Un po’ di storia
Ancora pochi giorni e siamo arrivati a Natale penso, mentre preparo il dolce al cucchiaio con amaretti.
Quest’anno, dopo 5 passati al lavoro, finalmente lo festeggio a casa con la mia famiglia, anche se il 24 avrò un grande onore.
Per voi che mi leggete da tempo sapete bene quanto io ami cucinare e ami i miei pazienti, così il 24 avrò il merito di preparare per pazienti e colleghi un super cenone di Natale.
Il menu prevede un entree di gorgonzola e pere, pasta con olive e tonno, fettine di carne con salsa all’aceto balsamico e per finire vin brulè.
Per l’occasione Enrica si è fatta spostare il turno e così avrò il piacere di preparare questo suntuoso cenone anche per lei.
Come si prepara il dolce al cucchiaio con amaretti
Il dolce al cucchiaio con amaretti è un dessert senza cottura ed è pronto in pochi minuti.
Si parte dalla preparazione del caffè, si montano a neve gli albumi, si assembla la crema col mascarpone, e si tagliano le fette di pandoro.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti si prepara il dolce a strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Puoi preparare i singoli elementi ed assemblarli poco prima di consumarli oppure, come ho fatto io, riempire i bicchierini in anticipo e lasciarli a rassodare in frigorifero.
Tutto sulla ricetta del dolce al cucchiaio con amaretti
Il dolce al cucchiaio con amaretti è un dessert di facile e veloce preparazione.
Gustosissimo e deliziosamente fresco, questo dessert va servito con cacao amaro al fine di evitare un composto troppo dolce e nauseante.
Adatto per essere servito a fine pasto, è anche un’ ottima idea da proporre per le feste di Natale e per riciclare fette di pandoro avanzate.
Zabaione ( perfetto per ogni occasione in soli 15 minuti )
Violette candite ( pronte in 10 minuti )
Tortine senza cottura con fragole ( in 30 minuti )
Certo! Guarda il mio tiramisù al pistacchio, il tiramisù senza uova o le mie crostatine con mascarpone e zafferano!
I consigli utili di Paola
- Il cacao amaro in polvere va sempre aggiunto appena prima di servire in tavola il dolce, per evitare che lo stesso si inzuppi troppo.
- Per una migliore resa del dolce con amaretti al cucchiaio riponilo in frigorifero per almeno due ore prima di portarlo in tavola. Questo tempo aiuterà il tuo dolce ad amalgamare tutti i sapori formando così un composto dal gusto delizioso.
- Puoi arricchire il dolce al cucchiaio con amaretti con scaglie di cioccolato al latte, bianco o fondente.
- La crema del dessert con amaretti è perfetta per farcire il pandoro classico che hai in casa.
- Per preparare la crema mascarpone e amaretti, puoi utilizzare biscotti secchi se il gusto dell’amaretto non ti garba.
- Puoi decorare l’ultimo strato della tua mousse agli amaretti con uno strato di crema al cioccolato, o polvere di caffè al posto del cacao amaro.
- Per un dolce più light, puoi sostituire il mascarpone con la stessa quantità di ricotta o yogurt greco.
Ricetta del dolce al cucchiaio con amaretti
Equipment
- 1 moka da 2 persone
- 1 zuppiera
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- 1 mixer
- 1 coltello
- 4 bicchieri
- 1 bicchiere più piccolo
- 1 biberon da cucina
Ingredienti
- 2 tazze caffè
- 4 uova
- 6 cucchiai zucchero semolato
- 3 cucchiaini Marsala all'uovo
- q.b. sale fine
- 250 grammi mascarpone
- 100 grammi amaretti + alcuni per la decorazione
- 1 spruzzata cannella
- 2 fette pandoro calssico
- q.b. cacao amaro
Istruzioni
- Per preparare il dolce al cucchiaio con amaretti, inizia preparando il caffè che ti servirà per inzuppare i dischi di pandoro e fallo raffreddare.
- Separa i tuorli dagli albumi, versali in una ciotola e sbatti i primi assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto di colore chiaro, poi metti il liquore.
- Nel mixer monta gli albumi a neve ben ferma con l’aiuto di un pizzico di sale fine.
- Nella ciotola dove hai sbattuto i tuorli versa il mascarpone, mescola per bene, e fintanto che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, formando una crema liscia.
- Nel mixer getta gli amaretti, un pizzico di cannella, tritata fino a quando si ottiene una polvere piuttosto fine e aggiungila assieme al resto degli ingredienti.
- Per ultimo aggiungi gli albumi montati a neve mescolando con movimenti che partono dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Preparazione dei bicchierini
- Con un coltello taglia due fette sottili di pandoro, poi con un bicchiere più piccolo forma dei cerchi.
- Disponi nei bicchierini uno strato di crema agli amaretti, e successivamente un disco di pandoro.
- Bagna il disco di pandoro con il caffè amaro e ricopri con la crema di amaretti.
- Metti un altro disco di pandoro e finisci con uno strato di crema.
- Ripeti lo stesso procedimento con tutti i bicchierini e fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Fai riposare i bicchierini in frigorifero fino al momento di servirli.
- Decora i bicchierini con una spruzzata di cacao amaro, un trito di amaretti e un amaretto intero.
- E come dice Ernst Knam " L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro dolce al cucchiaio con amaretti

Che ne dici di questo dolce al cucchiaio con amaretti?
Ti ha stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Se ti appresti a cucinare il dolce, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima con gli occhi, e un piatto ordinato e ben presentato è un ottimo biglietto da visita.
Quando il dolce al cucchiaio è pronto, spolvera la superficie con cacao, sbriciola un amaretto e posizionane uno intero.
Come conservo il dolce al cucchiaio con amaretti?
Il dolce al cucchiaio con amaretti si conserva in frigorifero per 2/3 giorni se coperto da pellicola trasparente.

Fammi sapere le tue impressioni
Mi auguro che la ricetta del dolce al cucchiaio con amaretti sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione del dolce al cucchiaio con amaretti, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
1 commento
LaRicciaInCucina · Dicembre 20, 2021 alle 7:33 am
Ma che bello che quest’ anno tu riesca a trascorrere il Natale con la tua famiglia!! Sono proprio contenta per te ed anche per l’ onore di cucinare per pazienti e colleghi il 24. Una bella responsabilità che, però, immagino ti dia anche tanta soddisfazione: se ti hanno affidato un incarico del genere è perché si fidano di te e ti considerano un’ ottima cuoca :-).
Deliziosi questi bicchieri. Mi piacciono molto i dolci al cucchiaio perché danno un buon colpo d’ occhio, il porzionamento è semplice e dà anche soddisfazione avere un dolcino tutto per sé.
Cari auguri di buone feste a te ed i tuoi cari e buono spadellamento!!! 😉
Un abbraccio