La foto raffigurante la vellutata di ceci

Vellutata di ceci ( semplice e saporita in 40 minuti )

Tutto sulla ricetta della vellutata di ceci

Oggi ti accompagno nella preparazione di una vellutata di ceci, un primo confortante e ricco di sapore.

Primo piatto sano e nutriente, ideale per chi cerca una ricetta comfort food perfetta per le serate fredde.

Questa zuppa di legumi è una vera coccola per il palato, grazie alla sua consistenza vellutata.

Ideale per chi ama la cucina sana senza rinunciare al sapore.

Come preparo la vellutata di ceci?

Sbuccia carote e patate, poi tagliale a pezzi. Trita finemente cipolla, sedano, aglio e carote.

In una casseruola, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere le verdure.

Aggiungi ceci precotti e patate, mescola e copri con brodo vegetale caldo.

Cuoci a fuoco lento per 20-25 minuti, finché le patate saranno morbide.

Frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata cremosa.

Se serve, aggiungi altro brodo. Regola di sale e pepe, poi servi con un filo d’olio e crostini.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Vellutata di ceci ricetta

La vellutata di ceci è una prima portata economica, facile da preparare e incredibilmente deliziosa. Rappresenta la scelta perfetta per un pranzo con la famiglia.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Ceci, Piatto invernale, Soffritto
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1148kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,50

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 mezzaluna
  • 1 bilancina
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 caraffa graduata
  • 1 casseruola
  • 1 frullatore ad immersione

Ingredienti

  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 2 coste sedano
  • 2 spicchi aglio
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 400 grammi ceci precotti
  • 1,5 litri brodo vegetale
  • q.b. pepe
  • 300 grammi patate

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. rosmarino

Istruzioni

  • Raccogli le verdure necessarie per la preparazione della vellutata.
    La foto raffigurante le verdure necessarie per la preparazione dello spezzatino con piselli
  • Pulisci le verdure dalla parte di scarto e lavale per bene sotto all'acqua corrente.
    La foto raffigurante le verdure pulite dalla parte di scarto, per la preparazione dello spezzatino con piselli
  • Con l'aiuto di una mezzaluna tritale finemente.
    La foto raffigurante le verdure tritate, per la preparazione dello spezzatino con piselli
  • Metti le verdure in una casseruola assieme all'olio e falle rosolare.
    La foto raffigurante le verdure messe nella casseruola assieme all'olio, per la preparazione dello spezzatino con piselli
  • Quando le verdure sono ben dorate, aggiungi i ceci precotti.
    La foto raffigurante l'aggiunta dei ceci, per la preparazione della vellutata di ceci
  • Fai saltare i ceci per alcuni minuti al fine di farli insaporire col resto degli ingredienti.
    Vellutata di ceci ( semplice e saporita in 40 minuti )
  • Aggiungi le patate precedentemente tagliate, copri con il brodo vegetale e una spruzzata di pepe.
    La foto raffigurante l'aggiunta delle patate e del brodo vegetale, per la preparazione della vellutata di ceci
  • Fai cuocere fino a quando le patate sono tenere.
    Vellutata di ceci ( semplice e saporita in 40 minuti )
  • Con un frullatore ad immersione frulla con cura fino ad ottenere una consistenza vellutata e priva di grumi.
    La foto raffigurante la vellutata di ceci frullata
  • Versa la zuppa ancora calda dove preferisci e servi.
    La foto raffigurante la nostra cremosissima vellutata di ceci
  • Ed ecco pronta la nostra gustosissima vellutata di ceci. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1148 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Prepara un buon brodo vegetale fatto in casa invece di utilizzare quello confezionato per aggiungere sapore e nutrienti extra alla vellutata di ceci.
  • Frulla la vellutata di ceci in scatola, con un frullatore ad immersione o un frullatore tradizionale fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Se la vellutata di ceci precotti, risulta troppo densa, aggiungi un po’ di brodo o acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  • Sperimenta con ingredienti aggiuntivi come patate dolci, pomodori secchi, zenzero fresco o curry in polvere per variare il sapore della vellutata di ceci veloce.

Il risultato finale della vellutata di ceci

La foto raffigurante la vellutata di ceci, perfetta per l'inverno.

Che ne dici di questa gustosissima vellutata a base di ceci?

Scommetto che anche tu riesci già a sentire l’aroma che invade la cucina, vero?

Se questa ricetta ti ha conquistato, perché non metterti ai fornelli e provarla a casa?

Sarebbe fantastico sapere com’è andata e sentire la tua esperienza!

Con pochi ingredienti e creatività, puoi sorprendere i familiari con un piatto gustoso e genuino.

Consigli per la presentazione

La vellutata di ceci fatta in casa è un’esperienza unica, ma è l’equilibrio dei sapori a fare la differenza!

Ceci e verdure si combinano per creare un primo piatto sorprendente e ricco di carattere.

Prima di servire, guarnisci la superficie con qualche fogliolina di prezzemolo, timo o rosmarino.

Completa il piatto con un filo di olio extra vergine di oliva per una marcia in più.

Come conservo la vellutata di ceci?

Fai raffreddare completamente la vellutata a temperatura ambiente prima di riporla in frigorifero.

Versala in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti ben sigillato.

Chiudi accuratamente il contenitore per preservarne la freschezza ed evitare contaminazioni.

La foto raffigurante la vellutata di ceci, ricca di vitamine e minerali.

Un po’ di storia

E’ da un po’ che non vi parlo dei miei video, ed è tutto fermo… ma non per me.

Io, nel frattempo, sono diventata una monaca dello storytelling, chiusa nel mio laboratorio segreto.

Sto sperimentando tecniche così rivoluzionarie che persino gli chef stellati mi scrutano con sospetto.

Le pentole borbottano, i mestoli volano, e il mio frullatore ha ormai chiesto il prepensionamento.

Sto affinando ricette, ma soprattutto sto combattendo una battaglia epica contro la mia procrastinazione.

I video sembrano fermi? Forse, ma dietro le quinte no, sto preparando qualcosa di epico.

O almeno, i miei figli così la smetteranno di chiedermi: “Ma ‘sti video, quando li pubblichi?”

Restate sintonizzati, perché il grande ritorno è vicino. O almeno, più vicino della mia dieta post-natalizia.

Beh, allora com’ è andata?

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro spazio dedicato ai piaceri della buona cucina!

Oggi voglio condividere con te una ricetta che ho sperimentato di recente: la vellutata di ceci.

L’hai mai provata? Hai una tua versione speciale o un ingrediente segreto che la rende ancora più gustosa?

Ogni consiglio è benvenuto, perché la cucina è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo può arricchire questa comunità di appassionati.

Buon appetito e a presto con nuove ricette di cucina!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *