Un po’ di storia
Mentre si cuoce la zuppa di cipolle, la mia casa è calma e silenziosa.
Seduta sul divano, decido di fare un po’ di pulizia, quando noto che Alexa, non risponde ai miei comandi.
Le chiedo gentilmente di riprodurre la mia canzone preferita, ma niente, non risponde.
Provo a farle accendere le luci, ma ancora una volta non ho alcuna risposta.
Mi alzo e cammino fino a dove si trovava il mio altoparlante, cercando di capire perché non funziona.
“Alexa, perché non mi rispondi?” le chiedo. “Alexa cavolo rispondimi“! “Hai bisogno di un po’ di riposo, eh?” le dico scherzosamente.
“Beh, sì, un po’ di riposo non mi farebbe male” mi risponde Alexa.
“Riproduci la mia canzone preferita, per favore“. Eccola qui, che la musica inizi!” ha risposto Alexa.
E così, la nostra conversazione si è conclusa, e Alexa è tornata ad essere la sua solita assistente virtuale efficiente e affidabile.
Come preparo la zuppa di cipolle?
Per la preparazione della zuppa di cipolle, affetta le cipolle sottilmente.
In una pentola, metti burro, olio, aggiungi le cipolle e cuoci per circa 15-20 minuti, finché non diventano morbide.
Aggiungi la farina, successivamente il vino bianco, il Rum e fai evaporare.
Quando l’alcol è evaporato, versa il brodo vegetale e finisci la cottura.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo, con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta della zuppa di cipolle
La zuppa di cipolle è una piatto caldo e confortante, perfetto per le serate autunnali e invernali.
Diffusa in molte culture, è particolarmente popolare in Francia, dove è considerata una vera e propria specialità.
Si prepara con cipolle affettate, brodo di carne o brodo vegetale, farina, vino bianco, spezie, e si può arricchire con crostini di pane e formaggio grattugiato.
Il risultato? una prima portata ricca, sfiziosissima, molto saporita e dal profumo irresistibile.
Zuppa di cipolle ( la prepari in 10 minuti )
Brodo vegetale ( con 1 ingrediente segreto )
Vellutata di porri ( assaporala in 40 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione della zuppa di cipolle veloce, puoi utilizzare diversi tipi di cipolle come: cipolle bianche, rosse e dorate, o cipolle di Tropea.
- Per rendere la zuppa di cipolle vegetariana, utilizza solo brodo vegetale, mentre per una versione vegana, usa margarina o solo olio d’oliva al posto del burro, e ometti la quantità di alcol.
- Alla zuppa di cipolle semplice, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca o di mascarpone prima di servire. Questi ingredienti regalano un tocco di morbidezza e di cremosità che renderà la tua zuppa ancora più golosa.
- Quando servi la tua zuppa di cipolle francese, completa con una spolverata di prezzemolo tritato fresco o di erba cipollina tagliuzzata. Queste aromatiche aggiungono un tocco di colore e freschezza.
- Se desideri aggiungere un tocco speziato alla tua zuppa di cipolle bianche, prova ad aggiungere una presa di pepe di Sichuan, o pepe nero macinato al momento.
- Puoi anche aggiungere una nota croccante alla tua zuppa di cipolle della nonna, aggiungendo nel piatto dei crostini di pane fritti nell’olio extravergine di oliva, o dei cubetti di speck croccante.
Zuppa di cipolle ricetta
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 casseruola
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bilancina
- 1 bicchiere
- 1 cucchiaio
- 1 caraffa graduata
Ingredienti
- 600 grammi cipolle
- 30 grammi burro
- 10 grammi Olio extra vergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 25 grammi farina
- 1 bicchiere vino bianco SECCO
- 2-3 cucchiai Rum
- 1,5 litri brodo vegetale
Istruzioni
- Prendi la quantità necessaria di cipolle per la preparazione della zuppa di cipolle.
- Pela, lava e affetta finemente le cipolle.
- In una casseruola sciogli il burro, aggiungi l'olio d'oliva, e a fuoco medio aggiungi le cipolle.
- Fai cuocere le cipolle lentamente, mescolando di tanto in tanto, per circa15-20 minuti o fino a quando le cipolle diventano morbide, poi regola di sale e pepe.
- Aggiungi la farina, e mescola bene.
- Aggiungi il vino bianco, il Rum e fai cuocere per altri 2-3 minuti finché l'alcol evapora.
- Versa il brodo vegetale nella pentola e portala a bollore, quindi riduci la fiamma e fai cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
- Assaggia la zuppa e aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Ed ecco pronta la nostra gustosissima zuppa di cipolle. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale della nostra zuppa di cipolle
Che ne dici di questa deliziosa zuppa di cipolle? Ti sembra invitante e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca?
Allora non esitare a condividerla sui tuoi social network preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
La zuppa di cipolle è un piatto delizioso, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Infatti, la zuppa può diventare più elegante e raffinata con alcuni accorgimenti.
Ad esempio, puoi guarnire la zuppa con maggiorana, prezzemolo tritato, erba cipollina o un filo di olio extravergine di oliva.
Inoltre, servire la zuppa in ciotoline di ceramica o di vetro resistenti al calore, può aggiungere un tocco di eleganza al tuo pasto.
Come conservo la zuppa di cipolle?
La zuppa di cipolle si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni.
Per riscaldarla, poni la pentola a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo
Domande e risposte
La zuppa di cipolle si abbina bene con vini bianchi tipo Chardonnay o vino rosso, come un Pinot Noir.
Abbina la tua zuppa di cipolle a degli antipasti misti, come delle tartine con mousse di funghi porcini o un’insalata di indivia e noci.
E adesso accendiamo ai fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione : tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piace la zuppa di cipolle che ho preparato?
Voglio davvero sapere come l’ hai cucinata e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti