La foto raffigurante la zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle ( la prepari in 10 minuti )

Tutto sulla ricetta della zuppa di cipolle

La zuppa di cipolle è il comfort food per eccellenza: calda, e perfetta per scaldare le serate d’autunno.

Presente in tante tradizioni, è diventata iconica in Francia, dove rappresenta una vera coccola.

La ricetta si basa su ingredienti semplici ma ricchi di gusto, come cipolle affettate sottili, brodo.

Una spolverata di farina, vino bianco per sfumare, erbe aromatiche… e, crostini di pane e formaggio.

Il risultato è una prima portata ricca, profumata e irresistibilmente saporita.

Come preparo la zuppa di cipolle?

Per la preparazione della zuppa di cipolle, affetta le cipolle sottilmente.

In una pentola, metti burro, olio, aggiungi le cipolle e cuoci per circa 15-20 minuti, finché non diventano morbide.

Aggiungi la farina, successivamente il vino bianco, il Rum e fai evaporare.

Quando l’alcol è evaporato, versa il brodo vegetale e finisci la cottura.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo, con tante foto e consigli utili della ricetta.

Se invece sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.

Domande dei lettori e risposte!

Zuppa di cipolle ricetta

La zuppa di cipolle è una prima portata dal sapore e profumo inconfondibile. Morbida, appetitosa e gustosa, questa zuppa ti farà innamorare già dal primo sorso.
Preparazione10 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Cipolle, Farina, Vino bianco
Porzioni: 2 persone
Calorie: 876kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,00

Equipment

  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 casseruola
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 bilancina
  • 1 bicchiere
  • 1 cucchiaio
  • 1 caraffa graduata

Ingredienti

  • 600 grammi cipolle
  • 30 grammi burro
  • 10 grammi Olio extra vergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 25 grammi farina
  • 1 bicchiere vino bianco SECCO
  • 2-3 cucchiai Rum
  • 1,5 litri brodo vegetale

Istruzioni

  • Prendi la quantità necessaria di cipolle per la preparazione della zuppa di cipolle.
    La foto raffigurante la quantità di cipolle necessaria, per la preparazione della zuppa di cipolle
  • Pela, lava e affetta finemente le cipolle.
    Zuppa di cipolle ( la prepari in 10 minuti )
  • In una casseruola sciogli il burro, aggiungi l'olio d'oliva, e a fuoco medio aggiungi le cipolle.
    Zuppa di cipolle ( la prepari in 10 minuti )
  • Fai cuocere le cipolle lentamente, mescolando di tanto in tanto, per circa15-20 minuti o fino a quando le cipolle diventano morbide, poi regola di sale e pepe.
    La foto raffigurante le cipolle cotte, fino a quando diventano morbide, per la preparazione della zuppa di cipolle
  • Aggiungi la farina, e mescola bene.
    La foto raffigurante l'aggiunta della farina, per la preparazione della zuppa di cipolle
  • Aggiungi il vino bianco, il Rum e fai cuocere per altri 2-3 minuti finché l'alcol evapora.
    La foto raffigurante l'aggiunta del vino e del Rum, per la preparazione della zuppa di cipolle
  • Versa il brodo vegetale nella pentola e portala a bollore, quindi riduci la fiamma e fai cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
    La foto raffigurante l'aggiunta del brodo, per la preparazione della zuppa di cipolle
  • Assaggia la zuppa e aggiusta di sale e pepe a piacere.
    La foto raffigurante la zuppa di cipolle pronta per essere portata in tavola
  • Ed ecco pronta la nostra gustosissima zuppa di cipolle. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 876 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per la preparazione della zuppa di cipolle veloce, puoi utilizzare diversi tipi di cipolle come: cipolle bianche, rosse e dorate, o cipolle di Tropea.
  • Per rendere la zuppa di cipolle vegetariana, utilizza solo brodo vegetale, mentre per una versione vegana, usa margarina o solo olio d’oliva al posto del burro, e ometti la quantità di alcol.
  • Alla zuppa di cipolle semplice, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca o di mascarpone prima di servire. Questi ingredienti regalano un tocco di morbidezza e di cremosità che renderà la tua zuppa ancora più golosa.
  • Quando servi la tua zuppa di cipolle francese, completa con una spolverata di prezzemolo tritato fresco o di erba cipollina tagliuzzata. Queste aromatiche aggiungono un tocco di colore e freschezza.
  • Se desideri aggiungere un tocco speziato alla tua zuppa di cipolle bianche, prova ad aggiungere una presa di pepe di Sichuan, o pepe nero macinato al momento.
  • Puoi anche aggiungere una nota croccante alla tua zuppa di cipolle della nonna, aggiungendo nel piatto dei crostini di pane fritti nell’olio extravergine di oliva, o dei cubetti di speck croccante.

Il risultato finale della zuppa di cipolle

La foto raffigurante la nostra deliziosa zuppa di cipolle.

Che ne dici di questa deliziosa zuppa di cipolle? Ti sembra invitante?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

La zuppa di cipolle è deliziosa, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!

Con la giusta combinazione di cipolle e brodo, puoi creare un primo piatto che sorprenderà il palato.

Infatti, la zuppa può diventare più elegante e raffinata con alcuni accorgimenti.

Usa ciotole in terracotta o ceramica rustica: trattengono bene il calore.

Appoggia i crostini direttamente sopra la zuppa, con il formaggio fuso che fila un po’ di lato…

Come conservo la zuppa di cipolle?

La zuppa di cipolle si mantiene perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico.

Per riscaldarla, trasferiscila in una pentola e scaldala a fuoco medio.

Mescola ogni tanto per evitare che si attacchi e per distribuire bene il calore.

Un po’ di storia

Ci sono momenti in cui la mia innocenza rasenta qualcosa di più profondo.

Tipo un mix tra la dolcezza di Bambi e la confusione permanente di chi vive con la testa tra le nuvole.

A volte così pura… da risultare addirittura pericolosa.

Tipo quella volta in cucina in cui la ricetta diceva “aggiungere qualche pezzetto di peperoncino”.

Io, col cuore limpido e lo zelo da principiante entusiasta, penso: “Ma perché perdere tempo a tagliarlo? Ce lo metto intero, così dà sapore senza esagerare.”

Peccato che il povero malcapitato che ha addentato proprio quella porzione si sia quasi reincarnato direttamente sul posto.

L’ho visto attraversare tutte le fasi del lutto: negazione, rabbia, accettazione… e acqua gasata.

Io, mentre lui tossiva con gli occhi rossi e la faccia paonazza, dicevo: “Ma era solo uno! E intero!”

O quando ho creduto che il codice di tracking del pacco fosse… il numero del corriere.

E l’ho pure chiamato. Un numero tipo “0012XPZ746”. Ho composto tutto con convinzione.

Non ha squillato, ma probabilmente ho attivato un satellite di un mondo parallelo.

La verità è che a volte sono così ingenua, che chi mi guarda si chiede se sia una persona o un personaggio Disney smarrito nel mondo reale.

Quello che però non sa dove andare, inciampa nei sassolini e si scusa con i fiori che calpesta.

Ma oh, almeno sono autentica. Zero malizia, tanta confusione, e una collezione infinita di figuracce.

D’altronde, in un mondo complicato, ogni tanto serve qualcuno che ci ricordi che la purezza esiste.

Anche se a volte… prende un po’ troppe craniate contro l’evidenza.

La foto raffigurante la nostra zuppa di cipolle fumante.

E adesso accendiamo ai fornelli!

Ora è il momento di mettersi all’opera!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la zuppa di cipolle.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo delizioso primo piatto?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *