Un po’ di storia
Quando ero una ragazzina, il ferragosto era sinonimo di libertà e di pasta fredda con peperoni.
Non c’erano orari da rispettare, impegni da portare a termine, i libri erano chiusi, era divertimento puro.
Ricordo che quella sera in particolare, mi mettevo sdraiata in giardino su una coperta, ad ammirare le stelle.
Speravo sempre in qualche stella cadente a cui affidare i miei desideri, mentre il mio gattone dormiva beatamente sulla mia pancia.
Da quando sono OSS invece, non ci sono più feste, e anche il ferragosto libero ormai è solo una chimera.
Quest’anno però l’ho voluto in qualche modo festeggiare assieme ai mie colleghi.
In zona era tutto chiuso, che fare allora visto il nubifragio?
Ci siamo messi nell’ auto di un collega e a suon di brindisi ci siamo scolati una bella coca ghiacciata.
Come preparo la pasta fredda ai peperoni?
La pasta fredda con peperoni è un primo piatto estivo particolarmente sfizioso e gustoso.
Come prima cosa, lava i peperoni e tagliali a striscioline sottili.
Mettili a rosolare in una padella con la cipolla e un filo di olio.
Nel frattempo taglia i pomodori, affetta le olive e scola il tonno dall’olio di conservazione.
Lessa la pasta, e mettila in una zuppiera. Aggiungi i peperoni, il tonno, pomodorini e olive.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta della pasta fredda ai peperoni
In estate quando le temperature salgano e la fame scende sotto i tacchi, si ha solo voglia di mangiare piatti freddi.
Allora cosa c’ è di meglio di un’insalata di pasta bella colorata, e dal carattere deciso?
Prima portata da preparare quando i peperoni sono al massimo della loro bontà, è una preparazione facile e non richiede grosse abilità.
Pasta con zucca e salsiccia ( delizia in 40 minuti )
Pasta agli aromi ( tanta bontà in solo 25 minuti )
Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
Certo che sì, guarda le 10 migliori proposte di paste fredde presenti sul sito.
I consigli utili di Paola
- Quando prepari la pasta fredda con i peperoni puoi scegliere il formato di pasta corta che preferisci come: orecchiette, penne, mezze penne, farfalle, mezze maniche, rotelle, rigatoni.
- Per questo piatto, puoi utilizzare anche pasta integrale, ai cereali, al farro o senza glutine.
- Per un tocco in più, puoi unire alla tua pasta fredda con peperoni ciliegine di mozzarella o a pezzetti.
- Se gradisci una pasta con i peperoni ancora più leggera, aggiungi tonno al naturale al posto di quello sott’ olio.
- Se non hai a disposizione olive nere, puoi tranquillamente usare quelle verdi quando ti appresti a preparare la pasta fredda peperoni.
- La pasta fredda con peperoni è buona fredda ma anche calda. A te la scelta.
Ricetta pasta fredda con peperoni
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaio di legno
- 1 pentola capiente
- 1 bilancina
- 1 zuppiera grossa
- 1 scolapasta
Ingredienti
- 200 grammi peperoni
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria PICCOLA
- 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
- 3/4 cucchiai acqua calda
- 180 grammi pasta
- 80 grammi pomodorini
- 40 grammi olive
- 80 grammi tonno
- 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva ( per condire la pasta )
Ingredienti per la presentazione
- q.b. basilico FRESCO
Istruzioni
- Prendi i peperoni e lavali bene sotto l'acqua corrente.
- Elimina il picciolo, i semi, filamenti e tagliali a cubettini.
- Prendi la cipolla, lavala, elimina la parte di scarto e affettala sottilmente.
- In una padella versa l'olio, la cipolla e fai rosolare.
- Quando la cipolla è pronta aggiungi i peperoni e con qualche cucchiaiata di acqua falli cuocere.
- Nel frattempo fai lessare la pasta in abbondante acqua salata.
- Lava e taglia a rondelle o a tocchetti sottili i pomodorini.
- Scola le olive dal liquido di conservazione e tagliale a rondelle.
- Quando la pasta è cotta, passala subito sotto l'acqua fredda, poi aggiungi i peperoni e il tonno sgocciolato dall'olio di conservazione.
- Mescola, aggiungi le olive, i pomodorini e amalgama bene tutti gli ingredienti.
- Aggiungi un cucchiaio di olio a crudo e mescola un' ultima volta.
- Decidi se servire la tua pasta a temperatura ambiente o metterla in frigo per 10 minuti.
- La frase di oggi è di un anonimo "Non esiste nulla che non possa essere risolto con un sorriso e un buon pranzo." Buon appetito!
Il risultato finale della nostra pasta fredda con peperoni
Cosa ne pensi di questa deliziosa pasta fredda con peperoni?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando questo piatto di pasta fredda ai peperoni per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando la pasta è cotta ma ancora al dente condiscila con i peperoni, i pomodori, le olive e il tonno.
Versa la pasta nei piatti, guarnisci con qualche fogliolina di basilico fresco e versa nei piatti.
Come conservo la pasta fredda con i peperoni?
La pasta fredda con peperoni puoi conservarla per un massimo di due giorni in frigo.
Domande e risposte
La pasta fredda con i peperoni è ideale in estate. Comoda e pratica, puoi portarla in ufficio, al mare o in occasione di una giornata fuori porta.
E adesso corriamo ai fornelli!
Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con la pasta fredda con peperoni.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti