Tutto sulla ricetta del polpettone di tonno
Il polpettone di tonno è una seconda portata semplice, e perfetta per chi cerca una ricetta gustosa.
Immagina un mix di tonno, patate lesse, uova, e un tocco di parmigiano per quel sapore in più.
Il tutto viene amalgamato, si forma un cilindro, si cuoce, fino a raggiungere una consistenza perfetta.
Il risultato? Un polpettone morbido che si sposa alla perfezione con una fresca insalata o una maionese.
Come preparo il polpettone di tonno?
Prendi le patate, sbucciale e lessale in acqua bollente. Una volta cotte, schiacciale con il burro.
Scola il tonno, aggiungilo alle patate assieme al formaggio grattugiato.
Poi aggiungi l‘uovo, il prezzemolo, aglio, pane grattugiato, sale e pepe e mescola con cura.
In carta da forno compatta il composto e dagli la forma di un polpettone.
Adagia il polpettone su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa rinfrescante ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Sì, puoi sostituire il pangrattato con crackers senza glutine, farina di ceci, o farina senza glutine.
Sì, aggiungere parmigiano, pecorino, feta, ricotta o provolone.
Per arricchire il gusto del polpettone di tonno puoi aggiungere acciughe, olive, capperi, pancetta o prosciutto tritati finemente.
Polpettone di tonno ricetta
Equipment
- 1 tagliere
- 1 bilancina
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
- 1 ciotola capiente
- 1 forchetta
- 1 cucchiaio
- 1 mezzaluna
- 1 foglio di carta da forno
- 1 foglio di alluminio
- 1 teglia da forno
Ingredienti
- 500 grammi patate
- q.b. sale
- 10 grammi burro
- 200 grammi tonno
- 40 grammi Parmigiano Reggiano DOP
- 1 uovo
- 1 mazzetto prezzemolo FRESCO
- 1/2 spicchio aglio
- 40 grammi pane grattugiato
- q.b. pepe
Istruzioni
-
Lessa le patate in abbondante acqua salata, fino a quando sono morbide (ci vorranno circa 20-30 minuti, a seconda della grandezza), e scolale.
-
Schiaccia le patate in una ciotola capiente assieme al burro, aggiungi il tonno sgocciolato e il formaggio grattugiato.
-
Aggiungi l' uovo, il prezzemolo tritato, l’aglio finemente tritato e il pane grattugiato.
-
Condisci con sale, pepe e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Trasferisci l’impasto su un foglio di carta forno.
-
Modellalo con le mani in modo da ottenere la classica forma di un polpettone.
-
Avvolgi il polpettone nella carta di alluminio e cuocilo in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.
-
Lascia intiepidire leggermente il polpettone prima di affettarlo.
- A questo punto il polpettone di tonno è pronto. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1268 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Scaloppine all’arancia ( belle cremose in soli 20 minuti )
Arrosto al latte ( gusto sensazionale con 10 foto )
Omelette con funghi ( delizia estrema in 20 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione del polpettone di tonno, opta per tonno in scatola di buona qualità, preferibilmente in olio d’oliva per un gusto più ricco.
- Assicurati di scolare per bene il tonno dal suo olio di conservazione prima di usarlo, per evitare che il polpettone diventi troppo umido.
- Quando cucini il polpettone di tonno e patate, aggiungi uova e pangrattato per aiutare a legare gli ingredienti e mantenere il polpettone compatto durante la cottura.
- Non dimenticare di condire il polpettone di tonno e patate freddo senza maionese, con sale, pepe e se lo gradisci un pizzico di peperoncino.
- Dopo la cottura, lascia riposare il polpettone di tonno e patate bollito, per alcuni minuti prima di tagliarlo.
Il risultato finale del polpettone di tonno
Cosa ne pensi di questo gustosissimo polpettone fatto con il tonno? Non ti fa venire fame?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Il polpettone di tonno fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di tonno e patate, puoi creare un secondo che sorprenderà il palato.
Taglia il polpettone in fette uniformi per esaltarne la consistenza e la forma.
Crea un letto di verdure. Questo aggiunge colore e nutrimento, oltre una base attraente per il polpettone.
Come conservo il polpettone di tonno?
Una volta cotto, lascia raffreddare del tutto il polpettone, poi avvolgilo con pellicola per alimenti.
Conserva il polpettone nel frigorifero, e consumalo al massimo entro 3-4 giorni dalla preparazione.
Se non prevedi di consumare il polpettone entro pochi giorni, puoi anche congelarlo.
Prima di consumarlo, scongela il polpettone nel frigorifero per 24 ore.
Un po’ di storia
Vista l’intensa calura di questo periodo, decido di trascorrere un weekend in montagna.
Essendo alta stagione, i prezzi sono elevati, quindi opto per una graziosa casetta in montagna.
Una volta arrivata, nonostante fosse pomeriggio, l’aria era sorprendentemente fresca.
Decido di lasciare l’auto in un parcheggio distante alla casa e proseguire a piedi.
E meno male, la strada è stretta ( ci passava solo un’ auto ) e con una pendenza allucinante.
Giunta nell’abitazione, invio un messaggio alla proprietaria comunicando che sto già per lasciare.
Torno dalle mie parti e prendo una stanza last minute dove ho l’auto a due passi ed è pure in pianura.
E ora si cucina!
Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!
Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: il polpettone di tonno.
Sono curiosa di sapere se l’hai mai preparato e quali sono le tue varianti preferite.
Se hai consigli su come renderlo ancora più gustoso, non esitare a condividerli nei commenti.
Magari hai un ingrediente segreto che lo rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?
La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.
Buon appetito e a presto, Paola.
0 commenti