Tutto sulla ricetta della pasta con crema di basilico e pancetta
Oggi ti presento un primo che mette tutti d’accordo, la pasta con crema di basilico e pancetta!
Veloce, profumata e ricca di sapore, è perfetta per quando hai poco tempo ma vuoi qualcosa di buono.
Immagina: la cremosità del formaggio che si fonde con l’aroma inconfondibile del basilico fresco.
Tutto poi, si sposa con la pancetta affumicata, e ogni boccone è un’ esplosione di sapori.
Come preparo la pasta con crema di basilico e pancetta?
In abbondante acqua salata cuoci la pasta fino a raggiungere una cottura al dente.
In padella scalda l’olio extra vergine di oliva e fai rosolare la pancetta affumicata, poi mettila da parte.
In un frullatore, metti il basilico, il formaggio spalmabile, il pecorino.
Aggiungi l’ olio extra vergine di oliva e frulla fino a ottenere una crema liscia.
Scola la pasta e trasferiscila nella padella con la pancetta.
Aggiungi la crema di basilico e mescola a fuoco basso per amalgamare bene il tutto.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
In base ai tuoi gusti puoi utilizzare pancetta dolce o affumicata.
Certo, puoi sostituire la pancetta con salmone affumicato o speck, puoi aggiungere pomodorini, pinoli o noci tritate.
Sì, puoi preparare la crema di basilico in anticipo e condire la pasta in un secondo momento.
Pasta con crema di basilico e pancetta ricetta
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaio di legno
- 1 piattino
- 1 mixer
- 1 bilancina
Ingredienti
- 180 grammi pasta
- q.b. sale
- 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 150 grammi pancetta affumicata
- 30 grammi basilico FRESCO
- 20 grammi pecorino
- 100 grammi formaggio spalmabile
- 4/5 cucchiai acqua di cottura della pasta
Istruzioni
-
In una grossa pentola versa la quantità necessaria di acqua, porta a bollore, sala e butta la pasta.
-
Nel frattempo prendi la padella antiaderente, versa la pancetta precedentemente tagliata, aggiungi 1 cucchiaio di olio e cuoci la pancetta fino a che diventa trasparente.
-
Scolala il più possibile dal fondo di cottura e mettila in un piattino a parte.
-
Raccogli il basilico fresco, puliscilo delicatamente con carta da cucina leggermente bagnata e passalo nel mixer col il pecorino, l’ olio.
-
Frulla con cura fino a sminuzzare bene il basilico.
-
Per ultimo versa il formaggio, e frulla fino a quando si sarà formata una crema densa ma non troppo asciutta.
-
Scola la pasta, versala in padella col sugo, l'acqua di cottura e mescolando spesso falla insaporire per bene con il resto degli ingredienti.
-
Per ultimo, alla pasta aggiungi la pancetta cotta, e mescola.
-
Versa la pasta nei piatti ancora fumante, guarnisci con basilico e servi.
- A questo punto la pasta con crema di basilico e pancetta è pronta per essere gustata. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1924 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Pasta con zucca e salsiccia ( delizia in 40 minuti )
Pasta agli aromi ( tanta bontà in solo 25 minuti )
Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- La pasta con crema al basilico sono ottimi così come da ricetta, ma se li vuoi ancora più cremosi, aggiungi anche qualche cucchiaiata di panna da cucina.
- Il pecorino puoi sostituirlo con Parmigiano, ma utilizza però solo basilico fresco.
- I tortiglioni sono ideali perché trattengono bene la crema, ma puoi anche usare rigatoni o penne rigate, che catturano perfettamente la salsa.
- Prima di scolare la pasta con crema di basilico e pancetta, conserva un po’ di acqua di cottura. La puoi aggiungere alla crema per legarla meglio alla pasta.
Il risultato finale della pasta con crema di basilico e pancetta
Che ne dici di questa sfiziosissima pasta con crema di basilico? Non ti fa venire l’acquolina?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito.
Consigli per la presentazione
La pasta con crema di basilico fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di basilico e pancetta puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Servi la pasta in un piatto fondo o ciotolina di ceramica bianca per far risaltare il colore della crema.
Decora il piatto con qualche pezzo di pancetta, o foglie fresche di basilico.
Come conservo la pasta con crema di basilico e pancetta?
Metti la pasta ormai fredda in un contenitore ermetico e conservala in frigo.
Dura per 1-2 giorni, ma tieni presente che la pasta tenderà ad assorbire la crema.
Quando sei pronto a mangiarla, scaldala in padella a fuoco basso con un goccio di latte o panna.
Riutilizzo degli avanzi
- Per preparare la pasta al forno, versa i sedani in una pirofila, aggiungi un po’ di mozzarella o formaggio filante a cubetti, e magari qualche pomodorino tagliato. Copri con un po’ di Parmigiano e metti in forno a 180°C per 15-20 minuti, finché la superficie non è dorata e filante.
- Mescola la pasta avanzata con un po’ di besciamella (o panna, se vuoi fare prima), e aggiungi un uovo per legare il tutto. Versa in una pirofila, cospargi di pangrattato e Parmigiano, e cuoci in forno a 180°C finché non si forma una bella crosticina croccante sullo sformato di pasta.
Un po’ di storia
Ed eccomi appena tornata dalle vacanze, bello sì andare all’estero ma che stress cavolo!
So poche parole d’ inglese, e quando parlano vanno velocissimi, ed io mi perdo, e lì parte il panico!
Gli altri parlano tranquilli come se fossi nata bilingue, ed io con quel mio inglese da turista che sa giusto dire “hello” e “thank you.”
Tipo l’altro giorno al ristorante, volevo ordinare qualcosa di semplice, un’insalata.
Solo che sul menu c’erano almeno dieci tipi di insalate e io, con fare sicuro, chiedo “Just salad, please!”.
Il cameriere mi guarda, poi dice qualcosa che sembrava un romanzo, e lì… occhioni da civetta, cervello in blocco, e io che penso: “Salad is salad, no?”
Ma il momento migliore è stato con il tassista. Dovevo dirgli l’indirizzo dell’hotel, facile, ce l’avevo scritto sul telefono.
Ma invece di capirmi, ha iniziato a fare domande (che ovviamente non capivo) e io lì, con quel sorriso che dice: “Sì sì, capisco tutto!”… quando in realtà ero un disco rotto di “Sorry? Can you repeat, please?”.
Alla fine, mi sa che ha capito che non capivo niente, e mi ha portato lui dove voleva, per poi farmela a piedi.
Insomma, vacanza stupenda, sì, ma tra insalate, tassisti e discorsi infiniti, ho già un piano per il prossimo viaggio.
Prendere un corso intensivo di inglese o portarmi un cartello con scritto “Please speak slowly, very slowly!”
Dimmi com’è andata?
Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!
Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: la pasta con crema di basilico e pancetta.
Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparata e quali sono le tue varianti preferite.
Se hai consigli su come renderla ancora più gustosa, non esitare a condividerli nei commenti.
Magari hai un ingrediente segreto che la rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?
La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.
Buon appetito e a presto, Paola.
0 commenti