Inizia preparando un brodo vegetale utilizzando verdure fresche, oppure un brodo di dado.
Affetta a rondelle sottilissime un piccolo porro, versalo in una grossa padella antiaderente assieme ad una noce di margarina e fallo appassire.
Quando il porro è del tutto appassito, versa il riso, fallo tostare per qualche minuto, quindi aggiungi la grappa di Lambrusco e lasciala completamente sfumare.
Gradatamente e mano mano che il riso si asciuga aggiungi un mestolo di brodo alla volta, mentre nel frattempo pulisci le pere dallo scarto, le tagli a cubetti non troppo grossi, privi dalla buccia la fontina e la tagli a cubetti.
Quando sei circa a metà cottura versa le pere e continua ad aggiungere il brodo al fine di evitare che il riso attacchi.
Circa 5 minuti prima che il risotto sia pronto, aggiungi la fontina a pezzi e girando bene falla sciogliere del tutto.
Spegni il fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e il burro. Per ultimo serviti il risotto nei piatti e guarnisci con pere caramellate e un giro di pepe.
E come dice un noto adagio "Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere". Buon appetito!