Tutto sulla ricetta del risotto con la zucca
Il risotto con la zucca non è solo una delle tante varianti della grossa famiglia dei risotti italiani.
Infatti, questa preparazione emerge anche come ricetta di Halloween, ed è particolarmente apprezzata.
Prima portata autunnale tra le più amate, combina la cremosità del riso, con la dolcezza della zucca.
Il risultato? un connubio di sapori che è in grado di conquistare tutti, già alla prima forchettata.
Domande e risposte frequenti!
Il risotto con la zucca richiede varietà che abbiano la polpa dolce, densa e di colore arancione come: la Delicia o la zucca mantovana.
Un buon brodo vegetale fatto in casa, brodo di pollo, ma anche un brodo a base di funghi.
Salvia e rosmarino si abbinano bene con il gusto della zucca, ma anche timo, alloro, pepe nero e noce moscata.
Risotto con la zucca ricetta
Equipment
- 1 casseruola
- 1 caraffa graduata
- 1 bilancina
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 bicchierino
- 1 cucchiaio di legno
- 1 padella antiaderente
- 1 mestolo
Ingredienti
- 1,5 litri brodo
- 300 grammi zucca
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 160 grammi riso
- 1/2 bicchierino vino bianco SECCO
- q.b. rosmarino
- 20 grammi Parmigiano Reggiano DOP
- 10 grammi burro
Istruzioni
- Prepara il brodo vegetale seguendo le indicazioni riportate nella ricetta.
- Pulisci la zucca dai semi, filamenti interni, togli la buccia e lava la zucca sotto all'acqua corrente.
- Taglia la zucca a fette e poi a pezzettini, poi affetta l'aglio.
- In una padella versa l'aglio, la zucca, l'olio e fai cuocere girando spesso per 5-6 minuti.
- Prepara la quantità di riso necessario e gettalo in padella facendolo tostare.
- Bagna con il vino e fallo evaporare del tutto.
- Inizia la cottura del riso aggiungendo 3 mestoli di brodo.
- Prosegui la preparazione aggiungendo un mestolo di brodo alla volta.
- Quando il riso è a fine cottura aggiungi gli aghi di rosmarino, una generosa manciata di formaggio grattugiato e mescola.
- Spegni il fuoco, incorpora una noce di burro, mescola di nuovo e con cura.
- Versa il riso dove preferisci e servi dopo averlo fatto raffreddare leggermente.
- Ed ecco pronto il nostro sfiziosissimo risotto con la zucca. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1194 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Risotto panna e salmone ( gustoso, si prepara in 30 minuti )
Risotto zucca e funghi ( super cremoso )
Risotto asparagi e speck ( lo gusti in 30 minuti )
Come preparo il risotto con la zucca?
Inizia con la preparazione del brodo vegetale, che deve essere mantenuto caldo durante tutto il processo.
Pulisci la zucca dai semi, filamenti interni, togli la buccia e lavala sotto all’acqua corrente.
Taglia la zucca a fette e poi a pezzettini piuttosto piccoli, e affetta l’aglio.
In una padella versa l’olio, l’aglio la zucca e fai andare per 5-6 minuti mescolando spesso.
Versa il riso nella padella, fallo tostare, poi bagna con il vino bianco e fallo sfumare del tutto.
Aggiungi il brodo bello caldo, e man mano che si asciuga aggiungine dell’altro.
Qualche minuto prima di spegnere aromatizza con aghi di rosmarino e formaggio grattugiato.
Spegni il fuoco, incorpora una noce di burro, mescola e servi il risotto ancora caldo.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, e consigli utili.
I consigli utili di Paola
- Quando cucini il risotto con la zucca gialla, scegli una varietà di zucca con una polpa dolce e densa, come la zucca Mantovana o Delica, che mantengono il loro sapore durante la cottura.
- Come tutti i risotti, anche il risotto con la zucca cremoso, va mescolato spesso al fine di non farlo attaccare.
- Dopo i primi tre mestoli di brodo, aggiungi un mestolo per volta, aspettando che il riso assorba quasi completamente il liquido prima di aggiungerne altro.
- La mantecatura del risotto con la zucca, va fatta togliendo la padella dal fuoco e aggiungendo formaggio o burro freddo da frigo. Questo passaggio, permette al risotto di diventare cremoso.
- Per la ricetta facile del risotto con la zucca, utilizza riso Arborio o Carnaroli, perché queste varietà di riso sono ideali per ottenere un risotto cremoso e al dente.
Il risultato finale del risotto con la zucca

Cosa ne pensi di questo gustosissimo risotto con la zucca mantovana?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo per pranzo o cena?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Presentare il risotto con la zucca in modo accattivante è tanto importante quanto la sua preparazione.
Un piatto ben presentato stimola l’appetito e rende l’esperienza ancora più piacevole.
Aggiungi al tuo piatto aghi di rosmarino o un trito di prezzemolo, per una nota di colore.
Utilizza piattini individuali o ciotoline, anziché servire il risotto in un grande piatto da portata.
Come conservo il risotto con la zucca?
Dopo che il risotto è completamente freddo, passalo in un contenitore a chiusura ermetica.
Riponilo in frigorifero e consumalo al massimo entro 1-2 giorni dalla preparazione.
Se vuoi conservarlo per un periodo più lungo lo puoi congelare, e scongelare all’occorrenza.
Quando vuoi mangiare il risotto, scongelalo in frigorifero per diverse ore o durante la notte.
Una volta scongelato, riscaldalo in una padella su fuoco medio, aggiungendo un po’ di brodo o acqua.
Altra possibile variante altrettanto gustosa
Se il risotto ti ha suscitato interesse, ma vuoi provare qualcos’altro, ho giusto per te altre ricette.

Risotto alla zucca e gorgonzola
In questa variante aggiungi al risotto ( appena prima di spegnere ) 80 g di gorgonzola dolce.
Risotto alla zucca e salsiccia
Sbriciola 100 g di salsiccia e falla cuocere (schiacciala ripetutamente con una forchetta ) a fuoco basso.
Segui la ricetta e aggiungi la salsiccia al risotto, circa a metà cottura.
E adesso largo spazio ai fornelli!
Caro lettore, prima di andare in cucina, voglio fare una precisazione.
Tutte le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: quanto ti piace il risotto con la zucca che ho che ho preparato?
Voglio sapere come l’ hai cucinato e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura culinaria!
Un abbraccio, Paola.
8 commenti
Marina · Ottobre 23, 2023 alle 12:32 pm
Ciao. 300 grammi di zucca già pulita?
Paola Assandri · Ottobre 23, 2023 alle 3:45 pm
Ciao Marina, sì esatto 300 grammi di zucca già pulita da semi, filamenti e buccia.
Daniela · Ottobre 23, 2023 alle 7:04 pm
Un risotto che adoro 🙂 Un abbraccio
Paola Assandri · Novembre 17, 2023 alle 8:19 pm
E’ uno dei miei preferiti. Ricambio l’abbraccio!
speedy70 · Ottobre 23, 2023 alle 7:13 pm
Per me assolutamente irresistibile, adoro la zucca e nel risotto è il top, complimenti!!!!
Paola Assandri · Novembre 17, 2023 alle 8:20 pm
Vedo che la pensiamo uguale!
Laura · Ottobre 26, 2023 alle 7:41 pm
Ottimo per la stagione, adoro la zucca !!!
Paola Assandri · Novembre 17, 2023 alle 8:20 pm
Pensa che una volta la ripudiavo. Ora la mangerei in tutte le salse!