Un po’ di storia
Preparo il brodo vegetale per il risotto panna e salmone e ripenso a quando sono andata al circo.
Del circo di me bimbetta, non avevo dei gran bei ricordi se non un freddo atroce e animali paurosi.
Infatti quando mi è stato proposto, non ho accettato di buon grado, ma ormai sono grande e ci volevo riprovare.
Così, con i miei pazienti, l’altra settimana siamo andati a vedere lo spettacolo circense.
Devo dire che oggi come allora, quello che mi è piaciuto di meno sono state le esibizioni degli animali.
A differenza invece, mi sono piaciute molto le rappresentazioni dei vari artisti.
Comunque, tutto sommato devo dire che come esperienza mi è proprio piaciuta e la rifarei.
Come preparo il risotto panna e salmone?
Preparare il risotto panna e salmone è facile, veloce e non richiede grosse abilità da chef.
Ti basta soffriggere il cipollotto con l’olio, unire il salmone affumicato tagliato a pezzetti e, subito dopo, il riso.
Dopo averlo fatto tostare, sfumi il riso con la Vodka per regalale una nota aromatica di tutto rispetto.
Successivamente fai cuocere il riso con il brodo vegetale, che deve restare sempre bello caldo e fumante.
A fine cottura spegni il fuoco, aggiungi la panna, e il risotto è pronto.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta del risotto panna e salmone
Il risotto con la panna e il salmone è una prima portata cremosa, dal gusto raffinato e che si può servire per le feste di Natale.
Cremosissimo e dal gusto delicato, questo risotto, è molto semplice da preparare e anche piuttosto veloce.
Adatto per fare colpo sui tuoi commensali, necessita di pochi e semplici ingredienti ma di qualità.
Tipi di riso: come ottenere la consistenza ideale per ogni piatto
Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
Risotto zucchine e gamberetti ( cremoso e in 40 minuti )
Certo guarda sul sito le 12 migliori proposte. Chissà che ci sia quello che fa al caso tuo!
I consigli utili di Paola
- Quando prepari il risotto con la panna e il salmone, al posto del cipollotto, puoi utilizzare cipolla, scalogno o porro e sostituire il brodo vegetale con brodo di pesce.
- Se non gradisci la nota alcolica della Vodka quando prepari il risotto alla panna e salmone, puoi sostituirla con grappa, vino bianco secco, oppure puoi omettere del tutto tali ingredienti.
- Volendo puoi preparare il risotto salmone e yogurt greco, mettendo al posto della panna, lo yogurt.
- Non ti piace il salmone affumicato? puoi optare per un risotto al salmone fresco e panna, sostituendo il salmone affumicato con quello fresco.
- Per un risotto panna e salmone ancora più ricco e gustoso, puoi aggiungere una zucchina precedentemente trifolata, e aggiunta in padella assieme al salmone.
Ricetta risotto con la panna e salmone
Equipment
- 1 casseruola
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 cucchiaio
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 bilancina
- 1 mestolo
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 100 grammi salmone affumicato
- 1/2 bicchierino Vodka
- 100 grammi panna da cucina
Ingredienti per la presentazione
- q.b. pepe di Sichuan
Istruzioni
- Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni spiegate nella ricetta.
- Prendi un cipollotto, lavalo con cura, e togli la parte di scarto.
- Affetta finemente il cipollotto e gettalo assieme all'olio in una padella.
- Prendi il salmone affumicato e con un coltello affilato taglialo a tocchetti piuttosto piccoli.
- Quando il cipollotto è rosolato, aggiungi il salmone precedentemente tagliato e fallo cuocere.
- Getta il riso e mescolando spesso fallo tostare.
- A tostatura avvenuta, bagna con il super alcolico e fallo del tutto sfumare.
- A sfumatura completa, comincia la cottura del riso aggiungendo nella padella 3 mestoli di riso ben caldo.
- Man mano che il riso asciuga, aggiungi un altro mestolo per volta e a cottura quasi ultimata spegni il fuoco, aggiungi la panna e mescola.
- Servi il tuo riso nei piatti, guarnisci con una bella spruzzata di pepe di Sichuan.
- Ed ecco pronto il nostro raffinato risotto panna e salmone. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale del nostro risotto panna e salmone

Dimmi, cosa ne pensi di questo raffinato risotto panna e salmone?
Ha un aspetto piacevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se ti appresti a cucinare il risotto, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima con gli occhi, e un piatto ordinato e ben presentato è un ottimo biglietto da visita.
Quando il risotto è pronto versalo in una piatto e cospargi sulla superficie una generosa spruzzata di pepe di Sichuan.
Come conservo il risotto panna e salmone?
Puoi conservare in frigorifero per due giorni all’interno di un contenitore il tuo risotto panna e salmone.
Quando lo fai riscaldare bagnalo ancora con qualche cucchiaiata di brodo già caldo.

Domande e risposte
Questo tipo di risotto è perfetto da servire nel menù domenicale, ma non solo.
Puoi servirlo anche durante feste o grandi occasioni, come le festività natalizie che pian piano stanno arrivando.
E adesso corriamo ai fornelli!
Prima di scaldare i fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con il risotto panna e salmone.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti