Un po’ di storia
Preparo la pasta fredda pomodoro e mozzarella e la mia mente vaga pensando ai giorni passati.
Purtroppo visto il gran caldo, il tempo ha fatto dei seri danni nella mia zona.
Le giornate torride che si sono protratte per settimane, hanno colpito pesantemente.
I campi agricoli, una volta rigogliosi, ora si presentano appassiti e secchi.
Le coltivazioni hanno sofferto, e molti agricoltori si trovano a fare i conti con grosse perdite.
Anche la vegetazione spontanea ha subito gravi danni.
I rami secchi e indeboliti dalle alte temperature, non hanno retto, cadendo sulle strade e ostruendo il passaggio.
Mentre la pasta fredda aspetta sul tavolo, il cuore è pesante per la devastazione causata dalla furia del vento.
Ora, nuvole grigie si addensano nel cielo, e alcune gocce di pioggia lenta ridanno vita alla natura provata.
Come si fa la pasta fredda con pomodoro e mozzarella?
La pasta fredda con pomodoro e mozzarella è una preparazione tipica della cucina italiana.
Fai lessare la pasta che deve risultare al dente e passala sotto al getto dell’acqua fredda.
Sulla pasta versa la mozzarella e i pomodori precedentemente affettati.
Aggiungi il prosciutto cotto tagliato a dadini e la rucola spezzettata.
Condisci delicatamente l’insalata di pasta e passala in frigorifero.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta della pasta fredda con pomodoro e mozzarella
La pasta fredda pomodoro e mozzarella è un piatto freddo, economico, amato per la sua semplicità.
La base di questo primo è costituito da pasta corta cotta al dente, che viene raffreddata.
Successivamente, entrano in gioco pomodori maturi e succosi che vengono tagliati a dadini o a rondelle.
Il risultato? un connubio che soddisfa il palato grazie ai colori vivaci e i suoi sapori appetitosi.
Domande e risposte frequenti!
Servi la tua pasta fredda se stai per organizzare un barbecue o un pic-nic, o aggiungila semplicemente al tuo menù settimanale.
Un’ottima scelta per accompagnare la pasta fredda è il pollo alla griglia, prosciutto crudo e melone, o una cotoletta.
Puoi accompagnare la tua pasta fredda con vino bianco o rosso fresco.
I consigli utili di Paola
- Quando prepari la pasta fredda pomodoro e mozzarella, utilizza pasta corta come: penne, fusilli, farfalle, mezze maniche, poiché si abbinano con i pomodori e la mozzarella. Evita pasta fresca o formati di pasta lunga.
- Per l’insalata di pasta fredda pomodoro e mozzarella, seleziona pomodori o pomodorini ben maturi e succosi.
- Dopo aver condito la pasta fredda pomodoro mozzarella, lasciala raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla. Questo permette ai sapori di amalgamarsi bene e rende la tua pasta fredda ancora più gustosa.
- L’insalata di pasta fredda con pomodoro e mozzarella è così deliziosa che puoi prepararla semplicemente con pomodoro, mozzarella e condirla con un filo di olio.
- Per una versione più ricca e gustosa, puoi aggiungere prosciutto crudo, olive verdi e sostituire la mozzarella classica con la mozzarella di bufala.
- Se preferisci un’insalata di pasta fredda più piccante, puoi aggiungere peperoncino a pezzi o peperoncino in polvere.
Pasta fredda pomodoro e mozzarella ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
- 1 zuppiera grossa
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 180 grammi pasta
- 100 grammi mozzarelline
- 150 grammi pomodorini
- 50 grammi prosciutto cotto
- 1 mazzetto rucola FRESCA
Ingredienti per la presentazione
- q.b. rucola
Istruzioni
- Fai lessare la pasta in abbondante acqua salata, e quando la pasta è pronta passala subito sotto l'acqua corrente.
- Aggiungi immediatamente le mozzarelline precedentemente scolate, i pomodorini tagliati e mescola.
- Versa il prosciutto cotto tagliato a dadini.
- Incorpora le foglie di rucola spezzettata e miscela delicatamente.
- La pasta è pronta, guarnisci con qualche fogliolina di rucola fresca e servi.
- A questo punto la pasta fredda pomodoro e mozzarella è pronta, versala dove più ti piace. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 987 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Il risultato finale della pasta fredda pomodoro e mozzarella

Cosa ne pensi di questa gustosissima pasta fredda pomodoro e mozzarella?
Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararla nella tua cucina?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
La pasta fredda pomodoro e mozzarella è buona, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo primo non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Disponi la pasta fredda in ciotoline o piatti singoli colorati, e decora con foglie intere di rucola fresca.
Come conservo la pasta fredda pomodoro e mozzarella?
Dopo aver preparato la pasta fredda, riponila in un contenitore con chiusura ermetica.
Conserva la pasta fredda in frigorifero e consumala al massimo entro entro 2-3 giorni.
Dopo tale periodo, gli ingredienti diventano vecchi e potrebbero perdere freschezza e sapore.
Altre possibili varianti della pasta fredda pomodoro e mozzarella
Se la pasta fredda ti ha stimolato l’ appetito, ma desideri cucinare altre ricette, ho quello che fa per te.

Pasta fredda pomodorini mozzarella e tonno
In questa variante, segui la ricetta spiegata poco sopra e aggiungi alla preparazione tonno sgocciolato.
Mentre se gradisci una versione più leggera, al posto del tonno sott’olio, utilizza tonno al naturale.
E adesso rimbocchiamoci le maniche!
Caro lettore, prima di indossare i nostri grembiuli, desidero fare una breve precisazione.
Tutte le immagini dei passaggi, e il risultato finale del piatto, sono frutto del mio lavoro, e scattate da me.
Inoltre, ogni riga che leggi è stata attentamente articolata, senza trarre nulla da fonti esterne.
Ma ora, veniamo a noi: quanto ti ha deliziato la pasta fredda pomodoro e mozzarella che ho preparato?
Dimmi come l’ hai preparata tu, e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai riflessioni o proposte per affinare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Attendo con impazienza di ascoltare il tuo punto di vista.
Grazie infinite per il tuo contributo, e ci rivediamo per la prossima avventura in cucina!
Con affetto, Paola.
0 commenti