Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Foto della pasta alla francescana

Pasta alla francescana ( la vera ricetta )

Un po’ di storia

Prima di parlarti della pasta alla francescana, voglio dirti che quando ero alle elementari, la scuola organizzò una gita ad Assisi.

Era la prima volta che stavo fuori da casa tanti giorni, ma la cosa mi piaceva molto.

Di questa gita conservo ancora bei ricordi, e molti attimi mi tornano alla memoria.

In particolare ricordo il roseto di San Francesco e l’ aria magica di Assisi avvolta nella sera.

Così, due o tre anni fa, decisi di tornare in quel luogo per assaporare di nuovo e con nuovi occhi quel luogo di culto.

Di Assisi non mi sono persa nulla, tutto quello che era visitabile mi ha vista lì in prima linea munita della mia Nikon.

Mi ha emozionata ancora il roseto di San Francesco, e Assisi di notte con i suoi vicoli ordinati e puliti, le luci gialle che facevano da contrasto con gli edifici dalle finestre illuminate e pullulanti di vita.

Ricordo ancora che ho mangiato molto bene ad Assisi e in particolare in un ristorante caratteristico.

Adesso come adesso non ricordo il nome ma la location era davvero carina con questi muri di mattone che ricordavano tanto una taverna di altri tempi.

Seduta in questo ristorante, il cameriere mi pone il menù, e dopo una breve lettura, la mia attenzione viene catturata dal menù turistico che comprendeva un primo piatto di pasta alla francescana, secondo, dolce e caffè.

Nel mio immaginario, pensavo a questo piatto povero, e invece è tutto tranne un piatto povero…anzi!

Tutto sulla ricetta della pasta alla francescana

La pasta alla francescana è un primo ricco di sapori e per nulla consigliato a chi segue una dieta ferrea!

Piatto molto conosciuto e apprezzato nel Sud, non ha una vera e propria preparazione standard.

C’è chi la prepara utilizzando la carne trita insieme al prosciutto, chi utilizza la pasta di salsiccia, chi aggiunge i funghi e chi la passata di pomodoro.

Comunque sia, il sugo alla francescana piace a grandi e piccini!

Ricetta pasta alla francescana

La pasta alla francescana ci regala un primo piuttosto ricco, tanto da venire considerato un piatto unico.
Preparazione15 min
Cottura35 min
Tempo totale50 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Pasta, pasta alla francescana
Porzioni: 4 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: €5

Equipment

  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 forchetta
  • 1 bicchierino
  • 1 grossa pentola
  • 1 scolapasta
  • 1 cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 400 grammi penne
  • 1 cipolla
  • 200 grammi salsiccia
  • 1/2 bicchierino vino bianco secco
  • 250 grammi funghi
  • 500 grammi passata di pomodoro
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 200 grammi panna
  • q.b. acqua di cottura
  • q.b. prezzemolo

Istruzioni

  • In una grossa padella antiaderente versa un giro di olio e la cipolla precedentemente affettata.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Quando la cipolla è dorata, sbriciola grossolanamente la salsiccia con le mani ed aggiungila nella padella.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Abbassa il fuoco al minimo e continuando a schiacciare con una forchetta fai cuocere la carne.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Bagna con il vino bianco, e quando questo è del tutto sfumato aggiungi i funghi.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Cuoci i funghi fino a quando questi si presentano flaccidi, poi versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e continua la cottura.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Quindi versa la panna sul sugo, mescola con cura e cuoci per alcuni minuti.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Quando il sugo si sarà leggermente rappreso, mescola ancora una volta e spegni.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • Nel frattempo poni sul fuoco una grossa pentola di acqua e quando raggiunge il bollore sala e butta la pasta.
  • Scola la pasta ancora al dente, versala nella padella assieme ad alcuni cucchiai dell'acqua di cottura, mescola con cura e servi nei piatti assieme ad una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
    Pasta alla francescana ( la vera ricetta )
  • E come dice il buon Alain Ducasse " E’ una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano ". Buon appetito!

Il risultato finale della nostra pasta alla francescana

Come rinunciare ad un bel piatto di pasta fumante alla francescana?

Che ne dici di questa ricetta della pasta alla francescana?

Ti ho solleticato la fantasia e ti ho fatto venire la voglia di prepararla?

Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

La pasta alla francescana si conserva in frigorifero per un giorno, in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica, ma sei proprio sicura che i tuoi ospiti avanzeranno qualcosa? io ne dubito!

Consigli utili

La pasta francescana può essere preparata con diversi formati grazie alla sua irresistibile cremosità.

Io proporrei formati rugosi che trattengono egregiamente il condimento come un bel piatto di pennette alla francescana o casarecce.

Ma visto che mi piacciono anche i formati più grossi ci vedrei bene i rigatoni alla francescana, oppure paccheri.

Ma come dire di no ad un bel piatto fumante di pappardelle alla francescana! Tu quale sceglieresti?

Altra possibile variante della pasta alla francescana

Se la pasta alla francescana ti ha stuzzicato l’appetito, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te un altra variante.

La foto raffigurante la nostra deliziosa pasta alla francescana!

Pasta alla francescana con carne trita

Pulisci e affetta 300 grammi di funghi champignon.

Fai cuocere in padella con 3 cucchiai di olio, 1 spicchio di aglio.

Se necessario aggiungi acqua e mettili da parte. 

Pulisci 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla e trita finemente.

Fai rosolare il soffritto, aggiungi 200 grammi di macinato e fai saltare in padella.

Versa 1 bicchierino di vino bianco e fai completamente sfumare.

Aggiungi 300 grammi di passata di pomodoro, regola di sale e pepe e procedi con la cottura.

A cottura quasi ultimata aggiungi 150 grammi di panna, i funghi e fai sobbollire per qualche minuto. 

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Condisci con il sugo e servi.

Tutto sulla pasta

Ami la pasta? beh, allora siamo in due.

Ma se sei come me non ti limiterai di certo a mangiare, ma vorrai anche sperimentare.

Infatti mi sento di consigliarti due bellissimi ricettari.

Il primo libro è “1000 ricette di pasta” oltre 300 pagine di ricette tutte sulla pasta,

All’interno del libro si spazia dai classici bucatini con la mozzarella al pomodoro fino ad addentrarci nelle regioni con i Gnocchetti sardi al cartoccio.

Siete vegetariani? allora questo libro va bene anche per voi.

Una pecca del libro è probabilmente la bassa presenza di fotografie, ed inoltre il libro non scende particolarmente nel dettaglio. Qui sotto ti metto i link per vedere i link su Amazon

Un’alternativa molto interessante è il “grande libro della pasta” un ricettario da oltre 400 pagine, mica poco!

A differenza di quello visto in precedenza questo è molto più ricco di immagini, ed anche l’impaginazione in questo caso non è male.

Il libro si divide in diverse macro-sezioni: pasta con le uova, gnocchi, pasta secca, pasta fresca, pasta al forno, persino pasta e microonde (gli studenti adoreranno questo libro), ed inoltre ci sono degli approfondimenti sugli oli, sul burro e sulle paste nel mondo.

Il libro è disponibile sia in formato Kindle sia in copertina rigida.

Quali sono le tue impressioni?

Mi auguro che la ricetta della pasta alla francescana sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Così come aspetto la tua versione della pasta alla francescana, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.

Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

Ricettefaciliebuone · Dicembre 21, 2020 alle 12:18 pm

Ciao Paola ho scoperto adesso questa ricetta e mi ha subito colpito, la voglio provare subito questa sera, grazie mille e complimenti !!!

Paola Assandri · Dicembre 27, 2020 alle 2:39 pm

Lasciami le tue impressioni…ciao e buona giornata Tiziano!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...