Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca

Pasta fredda con zucchine e pomodorini ( in 35 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta fredda con zucchine e pomodorini

La pasta fredda con zucchine e pomodorini è un piatto estivo semplice e leggero.

Primo perfetto per i giorni caldi quando si desidera un pasto fresco e veloce da preparare.

La pasta fredda è versatile e può essere servita come antipasto, primo piatto o anche piatto unico.

Arricchita con ingredienti a piacere come mozzarella, olio, pomodorini, wurstel e un tocco di pepe nero.

Facile da preparare in anticipo, è l’ideale per picnic, pranzi all’aperto o come pasto da portare in ufficio.

Come preparo la pasta fredda con zucchine e pomodorini?

In abbondante acqua salata, cuoci la pasta al dente. Scolala e lasciala raffreddare sotto l’acqua fredda.

Hai già le tue zucchine trifolate pronte ( se no, falle saltare in padella con un po’ d’aglio e olio ).

Metti nel frullatore le zucchine, la robiola e frulla con cura fino ad ottenere una crema.

In una ciotola metti la pasta e condiscila con il sugo a base di zucchine.

Aggiungi i wurstel, i pomodorini, la mozzarella, aggiungi sale e pepe a piacere.

Comunque, più sotto, nel dettaglio ti spiego tutti i passaggi necessari per la preparazione della ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Pasta fredda con zucchine e pomodorini ricetta

La pasta fredda con zucchine e pomodorini è una prima portata semplice da preparare, dal gusto fresco e leggero, ed è perfetta per i mesi estivi.
Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Piatto estivo, Pomodorini, Robiola, Zucchine
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1285kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,00

Equipment

  • 1 bilancina
  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 pentola capiente
  • 1 scolapasta
  • 1 frullatore
  • 1 ciotola capiente
  • 1 cucchiaio

Ingredienti

  • 200 grammi pasta
  • 200 grammi zucchine trifolate
  • 80 grammi robiola
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 80 grammi wurstel
  • 80 grammi pomodorini

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. basilico FRESCO

Istruzioni

  • Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
    La foto raffigurante la pasta da lessare, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Taglia le zucchine a pezzetti e saltale in padella seguendo la ricetta, con un filo d'olio, erbe aromatiche e fino a che non diventano leggermente dorate.
    La foto raffigurante le zucchine trifolate per la preparazione della pasta fredda con zucchine e pomodorini
  • Quando le zucchine sono cotte, passale nel frullatore, aggiungi la robiola, sale, pepe.
    La foto raffigurante le zucchine trifolate e la robiola, per la preparazione della pasta fredda con zucchine e pomodorini
  • Frulla gli ingredienti con cura, fino ad ottenere una crema.
    Pasta fredda con zucchine e pomodorini ( in 35 minuti )
  • In una ciotola aggiungi la crema di zucchine così ottenuta nella pasta e condisci.
    Pasta fredda con zucchine e pomodorini ( in 35 minuti )
  • Aggiungi i wurstel cotti in precedenza, i pomodorini tagliati, le mozzarelline e mescola con cura.
    La foto raffigurante la pasta con l'aggiunta di wurstel, pomodorini e mozzarella, per la preparazione della pasta fredda con zucchine e pomodorini
  • Condisci con sale e pepe a piacere e lascia riposare in frigorifero prima di servire.
    La foto raffigurante la pasta passata in frigorifero, per la preparazione della pasta fredda con zucchine e pomodorini
  • Ed ecco pronta la nostra pasta fredda con zucchine e pomodorini. Goditi il tuo primo! e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1285 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Quando la pasta è cotta, scolala e raffreddala subito sotto acqua corrente fredda per fermare la cottura.
  • Per la pasta fredda con zucchine e pomodorini, utilizza pomodorini dolci e maturi per un sapore migliore, come i datterini.
  • Per una pasta fredda con zucchine pomodorini e mozzarella più sostanziosa, aggiungi se vuoi pollo grigliato, tonno in scatola o gamberetti saltati.
  • Togli la pasta fredda con zucchine dal frigo almeno 10-15 minuti prima di servirla, in questo modo sarà a temperatura ambiente e i sapori saranno più intensi.

Il risultato finale della pasta fredda con zucchine e pomodorini

La foto raffigurante la pasta fredda zucchine pomodorini per un picnic.

Cosa ne pensi di questa gustosissima pasta fredda con le zucchine e i pomodorini?

Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararla nella tua cucina?

Se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.

Consigli per la presentazione

La pasta fredda fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di zucchine e pomodori puoi creare un primo che sorprenderà il palato.

Servi la pasta in piccole ciotole o bicchierini trasparenti per porzioni singole.

Un po’ di basilico o prezzemolo tritato aggiunge sapore ma anche un tocco di colore.

Come conservo la pasta fredda con zucchine e pomodorini?

Quando la pasta è del tutto fredda, posizionala dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.

Trasferisci il contenitore in frigorifero e consumala entro 1- 2 giorni dalla preparazione.

Se prevedi di conservarla per qualche giorno, considera di conservare il condimento separatamente.

Un po’ di storia

Perla mia felicità le temperature si sono abbassate, quindi è il momento di passare a piatti più caldi.

Con il freddo che si avvicina, posso lasciarmi alle spalle le paste fredde e abbracciare quel comfort food che scalda l’anima e il cuore.

Immagino una bella lasagna fumante o un cremoso risotto ai funghi con quel profumo di terra e bosco.

Oppure, una zuppa di legumi che ribolle piano piano sul fuoco, sprigionando sapori ricchi e avvolgenti.

La cucina diventa un rifugio, e ogni piatto è una coccola.

Magari preparo un arrosto di maiale con patate croccanti o un ragù alla bolognese che si cuoce piano.

Dimmi tu, quale piatto caldo e sostanzioso ti fa già venire l’acquolina in bocca?

La foto raffigurante la pasta fredda con zucchine e pomodorini, pronta per cena.

E adesso mettiamoci i fornelli!

Caro lettore, prima di indossare i nostri grembiuli, desidero fare una breve precisazione.

Tutte le immagini dei passaggi, e il risultato finale del piatto, sono frutto del mio lavoro, e scattate da me.

Inoltre, ogni riga che leggi è stata attentamente articolata, senza trarre nulla da fonti esterne.

Ma ora, veniamo a noi: quanto ti ha deliziato la pasta fredda con zucchine e pomodori che ho preparato?

Dimmi come l’ hai preparata tu, e se hai qualche trucco da condividere con me.

Hai riflessioni o proposte per affinare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.

Attendo con impazienza di ascoltare il tuo punto di vista.

Grazie infinite per il tuo contributo, e ci rivediamo per la prossima avventura in cucina!

Con affetto, Paola.

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...