La prima volta che ho preparato le tartellette dolci con Nutella e ribes, ripenso sempre a quella sera quando, dopo una deliziosa cenetta a base di tutto e di più, sono stata presa da questa irrefrenabile voglia di dolce, ma purtroppo avevo in casa davvero poco.
Guardandomi attorno, nella mia dispensa c’era solo un vasetto solitario e triste di goduriosa Nutella e della granella di mandorle, ma per le mie aspettative era troppo poco. Così aperto il frigorifero trovo un rotolo ancora integro di pasta frolla e alcuni ribes avanzati da una precedente ricetta fatta con tartellette di frutta.
Allora, con gli occhi rivolti verso l’alto mi sono messa a pensare ( quando penso rivolgo sempre gli occhi verso l’alto ) e da qui è nata l’idea di queste golosissime tartellette di pasta frolla, farcite con granella di mandorle e un cuore morbidissimo di Nutella.
Preparate così si sono rivelate un dolcetto facile, velocissimo da preparare, che però nella sua semplicità non ha nulla da invidiare a pasticceria con preparazioni più elaborate.
Tartellette dolci con Nutella e ribes
Equipment
- Forno
- 8 formine per tartellette
- 1 coppa pasta
- 1 forchetta
- 1 piccola zuppiera
- 1 cucchiaio
- 1 sac a poche
Ingredienti
- 1 Rotolo di pasta frolla
- 1 Vasetto di Nutella
- 3 Cucchiai Panna da cucina
- q.b. Ribes
- q.b Granella di mandorle
- q.b. Foglioline di menta fresca
Istruzioni
- Prendete il rotolo di pasta frolla, toglietela dal suo involucro e posizionatela su un piano da lavoro.
- Quindi, con l'aiuto di un coppa pasta ricavate 8 cerchi.
- Adagiate i cerchi di pasta frolla così ricavati nelle apposite formine, schiacciandoli leggermente con le dita per farli aderire bene alla superficie, e forate la base con l'aiuto di una forchetta.
- Inserite le tartellette in forno preriscaldato per 12/15 minuti e fino a quando saranno leggermente dorate.
- A doratura raggiunta, spegnete il forno, estraete le tartellette dal forno e fatele completamente raffreddare.
- Nel frattempo in una piccola zuppiera unite alla Nutella le cucchiaiate di panna e mescolate con cura fino a quando i due ingredienti sono perfettamente legati tra loro.
- A questo punto procete con la farcitura delle tartellette mettendo sul fondo di ognuna un cucchiaio di granella di mandorle e sopra, con l'aiuto della sac a poche la quantità necessaria di crema alla Nutella ( la scelta del beccuccio non è influente visto che avrà solo il ruolo di farcitura e non di decorazione ).
- Per ultimo, al fine di rendere le vostre tartellette dolci non solo buone, ma anche belle da vedere ( perchè anche l'occhio vuole la sua parte ), guarnitele con alcuni ribes e qualche fogliolina di menta….et voilà les jeux sont faits!
Note
Il risultato finale

Dove trovare il coppapasta e le formine
Ma accidenti, sembra che manchi ancora qualcosa…
Ah vero, l’attrezzatura!
Riguardo alle formine io personalmente ho comprato queste formine della Zenker che sono le stesse che vedi nelle foto della ditta Zenker.
Perché queste formine? perché non sono eccessivamente piccole, infatti hanno un diametro di 10cm e sono anche piuttosto resistenti difatti le sto utilizzando da diverso tempo.
Ma non è finita qui, perché infatti c’è bisogno anche del coppapasta per tagliare la pasta sfoglia. Non fate l’errore di utilizzare un coltello per questo compito.
Oltre alla maggiore precisione del coppapasta, c’è da aggiungere che se si usasse il coltello quest’ultimo potrebbe tirarsi dietro tutta la pasta sfoglia rovinandola.
L’alternativa più economica è quella del bicchiere da utilizzare come forma, però attenzione perché potrebbe non tagliarsi adeguatamente.
Per evitare di fare un mappazzone (come dice il buon chef Barbieri) sarebbe quindi indicato utilizzare un coppapasta come questo in acciaio della Fackelmann.
Doveroso aggiungere che questi copapasta non servono solamente per fare le nostre tartellette salate, ma possono essere utilizzati anche per impiattare i risotti, fare dei semifreddi o per tagliare il pan di spagna.
Come conservare le tartellette dolci
Queste tartellette si conservano a temperatura ambiente per un paio di giorni, ma al fine di conservarle fresche e fragranti, si consiglia di riporle in frigorifero.
Poco prima di consumarle bisogna ricordarsi di toglierle dal frigorifero e lasciare riposare a temperatura ambiente per una quindicina di minuti per evitare di mangiare un mattone.
Consigli utili
Per la preparazione delle tartellette con Nutella e ribes si può utilizzare pasta frolla già pronta se volete fare prima. In alternativa potete preparare voi stessi la pasta frolla.
Inoltre, se il gusto del ribes nella preparazione di questa tartelletta non è fra i vostri preferiti, potete sempre sostituirlo con quello dei mirtilli, oppure delle fragole, ma punterei anche sul gusto dei lamponi…e perché non su quello delle more?
Altre possibili ricette con le tartellette
Le ricette con le tartellette sono tante. Spaziano dal dolce al salato e potete realizzarle tranquillamente e comodamente nella vostra cucina.
Realizzate sempre con una base di pasta frolla, pasta brisee o pasta sfoglia e ripiene di crema chantilly, crema pasticciera, crema al mascarpone e frutta di stagione, questi mini dessert saranno in grado di stupire i sensi dei vostri amici e dei vostri ospiti.
Ma la tartelletta non è solo dolce. Difatti possiamo prepare anche delle squisite tartellette salate ciò che mi piace delle tartellette salate è che anche quest’ultime sono veloci come quelle dolci risultando così un ottimo aperitivo.
Ti è piaciuta?
Hai deciso di provare questa piccola ricettina?
Allora perché non condividere questo post? d’altronde la cucina è proprio condivisione (ed è anche questo il motivo per cui la amo).
Alla prossima.
Paola
6 commenti
Poli Michela · Agosto 19, 2020 alle 6:10 pm
Una vera delizia, golosissime.
Paola Assandri · Agosto 20, 2020 alle 4:45 pm
Ciao Michela e ben tornata. Sì, sono davvero golose e di poca spesa. Grazie
Donnepasticcione di Gilda · Settembre 29, 2020 alle 2:19 pm
Che delizia! Alla Nutella, poi, io non resisto!
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:07 pm
Piace un sacco anche a me la Nutella. L’adoro proprio!
Ricettefaciliebuone · Novembre 5, 2020 alle 3:34 pm
Spettacolare questa ricetta Paola, che delizia !!
Paola Assandri · Novembre 5, 2020 alle 9:59 pm
E’ una delizia da provare Tiziano. Grazie!