Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foto raffigurante le nostre prugne cotte pronte per essere servite con una pallina di gelato per un goloso dessert

Prugne cotte ( in 20 minuti con vino rosso e spezie )

Un po’ di storia

Nel mio e nel vostro immaginario, quando si pensa alla frutta cotta si pensa all’ospedale.

E in effetti, lavorando in un ospedale, mi capita spesso di servire frutta cotta priva di sapore.

Tutt’ altro discorso sono le prugne cotte fresche con vino rosso e spezie come descritte in questo post.

Sono una ricetta tanto semplice quanto particolare che utilizza al meglio la frutta fresca di stagione.

Preparazione triste? no, non lo è per nulla…anzi!

Tutto sulla ricetta delle prugne cotte

Le prugne cotte sono una preparazione golosa che sa di sapori lontani e di spezie.

Ricetta adatta per riciclare le prugne che hai in casa, oppure se hai voglia di un dessert fresco, leggero e gustoso.

Inoltre, la prugna cotta essendo un frutto ricco di fibre ha ottime proprietà diuretiche e depurative.

Si prestano bene per una cena in famiglia o per concludere in allegria un pranzo tra amici.

Paola hai altre ricette di frutta cotta da consigliarmi?

Per il momento no, ma approfitta per guardare sul sito altri dolci veloci.

Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.

Ricetta prugne cotte

Le prugne cotte sono un gustoso dessert che puoi servire sulla tua tavola a fine cena per concludere un pasto. Sono economiche e di facile preparazione.
Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: prugne con spezie, prugne con vino rosso, prugne cotte, prugne cotte in padella
Porzioni: 2 persone
Calorie: 336kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 pentolino
  • 1 bicchiere
  • 1 cucchiaio

Ingredienti

  • 350 grammi prugne
  • 40 grammi miele millefiori
  • 200 ml sangue di giuda
  • 4 chiodi garofano
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 spruzzata noce moscata
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 1 spruzzata pepe nero
  • 10 grammi margarina vegetale

Istruzioni

  • Prepara gli ingredienti necessari per la preparazione delle prugne cotte e lava bene la frutta.
    La foto raffigurante gli ingredienti necessari per la preparazione delle prugne cotte
  • Elimina il picciolo, dividi a metà le prugne per togliere il nocciolo centrale. Poi vedi tu se tagliarle ancora a metà o lasciarle come sono.
    La foto raffigurante le prugne private dal picciolo e tagliate a metà per la rimozione del nocciolo centrale
  • In un pentolino fai sciogliere lentamente la margarina vegetale, versa le prugne fresche tagliate e fai insaporire per alcuni minuti.
    La foto raffigurante la margarina aggiunta nel pentolino assieme alle prugne tagliate
  • Versa il vino rosso, il miele, i chiodi di garofano, il resto delle spezie, il pepe e fai insaporire girando accuratamente fino a quando il liquido si restringe e la pelle delle prugne comincia ad accartocciarsi.
    La foto raffigurante il vino, le spezie aggiunte e cotte fino a quando la pelle delle prugne si restringe
  • Se noti che il liquido è troppo e non si è ristretto come vuoi, togli le prugne e fai restringere ancora per alcuni minuti.
    La foto raffigurante le prugne cotte ancora con tanto liquido
  • Rimetti le prugne, falle andare per una manciata di secondi, leva i chiodi di garofano fai raffreddare e servi.
    La foto raffigurante le nostre prugne cotte pronte per essere mangiate
  • E come dice Fabrizio Caramagna "La felicità è mangiare un frutto, la serenità è ammirare l’albero". Buon appetito!

Note

  • Le 336 calorie si riferiscono all’intera preparazione.

Il risultato finale delle nostre prugne cotte

La foto raffigurante le nostre prugne cotte pronte per essere servite come goloso dessert.

Che ne dici di queste prugne cotte aromatizzate con il Sangue di Giuda? ti ho fatto venire la voglia di prepararle?

Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Le prugne cotte si conservano in frigorifero per tre giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.

I consigli utili di Paola

  • Per preparare le prugne cotte, come da ricetta ho usato appunto vino rosso per renderle particolarmente aromatiche, ma l’ aggiunta dell’alcol è un suggerimento per chi vuole rendere la frutta ancora più profumata.
  • Se il vino non ti piace puoi tranquillamente ometterlo e aggiungere la stessa quantità di acqua, e poi secondo i tuoi gusti più spezie.
  • Servile accompagnate con yogurt greco o kefir per merenda, oppure con una pallina di gelato, panna montata o panna acida per avere un dessert con la frutta a tutti gli effetti.
La foto raffigurante le nostre gustosissime prugne cotte pronte per essere assaggiate!
La foto raffigurante le nostre prugne cotte

Altra gustosa variante

La ricetta sopra spiegata va benissimo anche se desideri preparare le susine cotte perchè il procedimento rimane invariato.

Inoltre con le prugne puoi preparare un altro gustosissimo dessert, ma in questo caso sono prugne al forno.

Scegli 6 prugne piuttosto grosse, lavale, elimina il picciolo, tagliale in 2, togli il nocciolo e scava la polpa.

A parte prepara il ripieno con 20 grammi di amaretti sbriciolati con le mani, la polpa schiacciata delle prugne, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di marsala e qualche scaglietta di cioccolato.

Mescola bene e schiaccia con la forchetta al fine di rendere il ripieno una crema, quindi riempi le prugne col composto.

In una teglia da forno versa mezzo bicchierino di moscato, adagia le prugne sulle quali avrai messo un fiocchetto di margarina vegetale, accendi il forno a 180° e inforna.

Fai cuocere per 20 minuti e fino a quando le prugne si presenteranno avvizzite, successivamente fai raffreddare e servi le prugne cotte al forno con una pallina di gelato o una spruzzata di panna montata.

Com’è andata?

Ci sei ancora? Hai fatto la ricetta? o te la sei salvata per i prossimi giorni?

Beh, una volta che avrai fatto la ricetta allora ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.

E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta, dubbi o perplessità, allora non esitare a farmelo sapere qui sotto nei commenti.

Alla prossima, Paola.

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...