Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
La foto raffigurante la pasta gamberetti e zafferano

Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta gamberetti e zafferano

La pasta gamberetti e zafferano, è una vera sinfonia di sapori che ti trasporta sulle coste mediterranee.

È una prima portata elegante, ma semplice da preparare, perfetta per stupire i tuoi ospiti.

I gamberetti, dolci e succosi, si fondono con la crema di zafferano, regalando al piatto un colore dorato.

Pronto a trasformare una cena qualunque in un’occasione speciale?

Come preparo la pasta gamberetti e zafferano?

Metti a bollire l’acqua salata e cuoci la pasta al dente.

In una padella, scalda l’olio a fuoco medio e aggiungi l’aglio, lascialo dorare leggermente, poi rimuovilo.

Versa i gamberetti nella padella e falli rosolare per 2-3 minuti. Sfuma con la Vodka e lascia evaporare.

Aggiungi lo zafferano sciolto e la panna ai gamberetti. Mescola bene, abbassa la fiamma e cuoci per 2-3.

Scola la pasta al dente e trasferiscila in una zuppiera con il condimento.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Se sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.

Domande e risposte dei lettori!

Pasta gamberetti e zafferano

La pasta gamberetti e zafferano è un piatto che riesce a essere elegante e confortante allo stesso tempo, perfetto sia per una cena romantica che per un pranzo speciale con amici o famiglia.
Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Gamberetti, Menù di Natale, Menù di Pasqua, Piatto con lo zafferano
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1211kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,50

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 bilancina
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 padella antiaderente
  • 1 cucchiaio
  • 1 bicchierino
  • 1 scolapasta

Ingredienti

  • 180 grammi pasta
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
  • 300 grammi gamberetti già puliti
  • 1/2 bicchierino Vodka
  • 1 bustina zafferano
  • 1 cucchiaio acqua calda
  • 70 ml panna da cucina
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. prezzemolo FRESCO

Istruzioni

  • In una grossa pentola, versa la quantità di acqua necessaria, fai bollire, sala e butta la pasta.
    La foto raffigurante la pasta da lessare, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Nel frattempo, rosola l'aglio in padella assieme all' olio.
    La foto raffigurante l'aglio soffritto con l'olio, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Aggiungi i gamberetti e fai saltare in padella per qualche minuto.
    Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
  • Togli l'aglio, sfuma con il super alcolico fino a quando è del tutto evaporato.
    Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
  • Sciogli lo zafferano in acqua calda della pasta e mescola con cura.
    La foto raffigurante lo zafferano miscelato con il brodo, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Versa la panna, fai un giro di pepe e fai restringere leggermente il sugo.
    La foto raffigurante l'aggiunta della panna e pepe, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Versa l' emulsione di zafferano in padella e mescola per amalgamare.
    La foto raffigurante lo zafferano emulsionato, per la preparazione della pasta gamberetti e zafferano
  • Scola la pasta al dente e versa sopra la crema allo zafferano.
    Pasta gamberetti e zafferano ( in 30 minuti )
  • Mescola e guarnisci con prezzemolo fresco.
    La foto raffigurante la nostra cremosissima pasta gamberetti e zafferano
  • A questo punto gli gnocchi gorgonzola e speck sono pronti. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1211 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Quando prepari la pasta gamberetti e zafferano, non cuocere troppo i gamberetti. Basta 1-2 minuti per lato, giusto il tempo di farli diventare rosa. Cuocerli troppo li rende gommosi.
  • Nella ricetta per la pasta gamberetti e zafferano, puoi aggiungere un soffritto leggero di scalogno, porro o cipollotto per dare dolcezza al piatto.
  • Dopo aver rosolato leggermente i gamberetti, sfuma con un buon vino bianco secco per aggiungere profondità alla tua preparazione.
  • Aggiungi un mestolo di acqua della pasta (ricca di amido) per rendere il condimento cremoso, e tienine da parte quando decidi di riscaldarla.

Il risultato finale della pasta gamberetti e zafferano

La foto raffigurante la ricetta facile della pasta gamberetti e zafferano.

Ti piace la la pasta gamberetti e zafferano che ho preparato? ti sta stuzzicando l’appetito?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un primo buono e nutriente.

Consigli per la presentazione

La pasta gamberetti e zafferano fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di zafferanno e gamberetti, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.

Aggiungi un tocco verde con del prezzemolo fresco tritato o qualche foglia di basilico.

Il contrasto con il giallo dello zafferano è spettacolare.

In alterativa, grattugia sopra un po’ di scorza di limone: da quel tocco di freschezza in più.

Come conservo la pasta gamberetti e zafferano?

Quando la pasta è fredda, trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica.

Nel frigo, si conserva al meglio per 1-2 giorni dalla preparazione, visto che i gamberetti sono delicati.

Quando la vuoi riscaldare, mettila in padella con un filo d’acqua o latte per ridare cremosità e ravvivare lo zafferano.

Un po’ di storia

C’è chi fa l’albero, chi si abbuffa di panettoni e chi, come me, passa le feste… lavorando.

Ah sì, perché i miei riposi natalizi sono un mito, una leggenda metropolitana, tipo avvistare Babbo Natale a bordo di un monopattino elettrico.

Così, invece di prendermi una pausa alle terme, coccolata da acque miracolose e fanghi rigeneranti, che faccio?

Vado comunque alle Terme di Sirmione. Ma non per rilassarmi, sia chiaro!

Eh no, perché ormai è una tradizione consolidata: io sono il turista-lavoratore delle feste, con un’agenda che sembra una lista della spesa.

Appena arrivo, sono già nel mio habitat naturale: vapore ovunque, accappatoi bianchi svolazzanti, gente che cammina lenta come se stesse fluttuando. “Ora mi rilasso,” penso.

Ma chi lo sapeva che il “massaggio energizzante” mi avrebbe trasformato in una cotoletta impanata?

Esco dal centro benessere dolorante, ma con l’aria di chi si sente elevato spiritualmente.

Ma poi parte il mio classico sprint da organizzatrice compulsiva.

Devo fare subito il bagno termale, ma aspetta, prima una foto!” Eh sì, perché se non posto con l’acqua fumante, sono davvero stata alle terme?

Però, quando cala la sera, finalmente mi dico: “Ora stacco.” Ma stacco cosa?

Parte il piano social: rispondere ai messaggi, pubblicare storie, programmare il lavoro della settimana.

Ah, poi c’ è la parte video. Programma, scarta, riscrivi, taglia, copia, incolla, metti la musica!

E mentre gli altri sorseggiano tisane, io combatto con il Wi-Fi ballerino per mandare email.

Alla fine, torno a casa riposata ma non troppo, con la convinzione che sì, anche quest’anno ho rispettato la tradizione.

Un giro alle Terme di Sirmione, senza mai davvero rilassarmi. Ma sai una cosa? Lo rifarei domani.

La foto raffigurante la ricetta veloce della pasta gamberetti e zafferano.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la pasta gamberetti e zafferano.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo gustoso primo piatto?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

E se hai un paio di minuti e ti va, mi farebbe piacere sapere se questo articolo ti è stato utile!

Come? Lascia un commento nell’apposita sezione, oppure mandami una mail.

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...