Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca

Arrosto al latte ( gusto sensazionale con 10 foto )

Tutto sulla ricetta dell’arrosto al latte

Oggi ti illustro una ricetta che è un vero abbraccio di sapore: l’arrosto al latte.

È uno di quei secondi semplici, ma che profumano di casa e tradizione.

Il segreto sta nella cottura lenta, che rende la carne morbidissima, quasi da sciogliersi in bocca.

Il latte invece, si trasforma in una crema vellutata e delicata, ma piena di gusto.

Perfetto per una cena speciale, questo arrosto è facile da preparare e regala sempre grandi soddisfazioni.

Come preparo l’arrosto al latte?

In una casseruola scalda l’olio e il burro, aggiungi la cipolla l’aglio, la farina e fai soffriggere.

Rosola la carne su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata, sigillando i succhi all’interno della carne.

Unisci il rametto di rosmarino e le foglie di salvia, quindi aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Versa il latte nella casseruola, coprendo la carne porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo.

Lascia cuocere per circa 1,5-2 ore, girando l’arrosto ogni 30 minuti per farlo insaporire uniformemente.

A fine cottura, togli la carne, aggiungi il cucchiaio di farina mescolando bene per addensarla.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Arrosto al latte ricetta

L’arrosto al latte è un capolavoro di tenerezza e gusto, perfetto per i pranzi della domenica o per una cena speciale.
Preparazione10 minuti
Cottura dell’arrosto1 ora 40 minuti
Tempo totale1 ora 50 minuti
Portata: Secondi piatti
Cucina: Italiana
Keyword: Arrosto, Latte intero, Rosmarino, Salvia
Porzioni: 4 persone
Calorie: 2355kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 10, 50

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 bilancina
  • 1 caraffa graduata
  • 1 casseruola
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 coperchio

Ingredienti

  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 20 grammi burro salato
  • 2 cucchiai farina
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 kg arrosto di vitello
  • 1,5 litri latte
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 3/4 foglie salvia
  • 1 cucchiaio farina

Istruzioni

  • Dopo aver pulito aglio e cipolla, tritali finemente. Ti aiuteranno a insaporire il latte e a creare quel sughetto perfetto.
    La foto raffigurante l'aglio e la cipolla, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • In una casseruola, sciogli il burro con l'olio a fuoco medio, versa la farina, il trito e fai rosolare.
    La foto raffigurante il trito messo in casseruola con olio e burro, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • Quando burro e olio sono ben caldi, aggiungi la carne, il rosmarino, pepe e falla rosolare su tutti i lati.
    La foto raffigurante la carne che deve essere fatta rosolare, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • Questo passaggio è cruciale per sigillare i succhi della carne! Deve essere ben dorata, ma attenzione a non bruciarla.
    Arrosto al latte ( gusto sensazionale con 10 foto )
  • Versa il latte tutto in una volta, aggiungi una generosa spolverata di sale e pepe, e le foglie di salvia.
    La foto raffigurante l'aggiunta di latte, sale e pepe, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti.
  • Gira l’arrosto ogni 20 minuti per una cottura uniforme e per evitare che il latte si attacchi sul fondo, poi togli la carne, metti 1 cucchiaio di farina.
    La foto raffigurante l'aggiunta di farina, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • Mescola bene e con cura la farina al fine di farla amalgamare bene al latte.
    Arrosto al latte ( gusto sensazionale con 10 foto )
  • Quando la carne è cotta, falla raffreddare e poi tagliala a fettine sottili.
    La foto raffigurante la carne tagliata a fettine sottili, per la preparazione dell'arrosto al latte
  • Su ogni fetta metti qualche cucchiaiata del sugo e servi ben caldo.
    Arrosto al latte ( gusto sensazionale con 10 foto )
  • Ed ecco pronti il nostro gustosissimo arrosto al latte. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 2355  si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per la preparazione dell’arrosto al latte, utilizza carne di maiale (come l’arista o il carrè) o il vitello (come il magatello).
  • Rosola la carne su tutti i lati in un po’ d’olio o burro prima di aggiungere il latte. Questo crea una crosticina che trattiene i succhi all’interno dell’arrosto al latte ricetta della nonna.
  • Aggiungi aromi freschi come rosmarino, salvia, per dare un’ incredibile nota aromatica al latte.
  • Per ottenere un arrosto al latte morbidissimo, e ottenere una salsa più cremosa e saporita, usa esclusivamente latte intero.
  • Per cucinare l’arrosto al latte di vitello richiede pazienza! Cuoci a fiamma bassa per almeno 1,5-2 ore, per una carne che si scioglie in bocca.

Il risultato finale dell’arrosto al latte

La foto raffigurante il tenerissimo arrosto al latte.

Cosa ne pensi di questo gustosissimo arrosto fatto con il latte? Non ti fa venire fame?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

L’ arrosto al latte è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di latte e spezie, puoi creare un secondo piatto che delizierà il palato.

Taglia l’arrosto a fette non troppo sottili e disponile a ventaglio su un piatto da portata.

Per aggiungere colore e freschezza, puoi mettere qualche rametto di rosmarino o salvia sulle fette.

Un po’ di storia

Ah, i miei pazienti! Davvero, mi fanno morire dal ridere.

Ogni volta che arriva qualcuno di nuovo, puntualmente mi presentano come “la nostra cuoca”!

Ormai, hanno completamente dimenticato che io lavoro per loro come OSS.

Ma la cosa più bella? Hanno iniziato a chiedermi consigli su ricette, come se fossi una chef stellata.

La verità è che non conta solo ciò che cucino, ma il modo in cui lo faccio.

E poi, diciamolo, li coccolo un po’. Ad esempio, ho imparato i loro gusti: a chi piace il sugo un po’ più saporito, chi non sopporta l’aglio.

Ma la parte più divertente? Alcuni di loro si lanciano pure in piccole “richieste speciali”, come fossero al ristorante.

E io faccio finta di prendere appunti come fa una vera chef.

Insomma, non sarò una cuoca professionista, ma ogni volta che li vedo finire il piatto con un sorriso, e un applauso sento che sto facendo qualcosa di speciale.

E chissà, magari un giorno mi metterò davvero il grembiule da chef…magari in un altra vita, chissà!!!

La foto raffigurante l'arrosto al latte, fatto con latte intero.

E adesso scalda i fornelli!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: l’arrosto al latte.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa seconda portata?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...