Un po’ di storia
Per chi segue il sito da tempo, di certo si sarà accorto che ci sono stati alcuni cambiamenti.
La home è cambiata ( si vede bene da pc ) e anche il colore che sto usando per lo sfondo, ma non solo.
Sto riprendendo in mano diverse ricette già pubblicate su OSS per dargli nuova vita. Ma perché?
Riguardando le vecchie foto mi accorgo che hanno qualcosa che non mi piace, e i primi post non erano ottimizzati.
Mi piace un sacco il rosa, ma fotografando tutti i giorni faccio fatica ad utilizzare lo sfondo con le righe.
La foto spesso non risulta diritta, se do troppo campo pende tutto e così ho ordinato due nuovi sfondi rosa.
Comunque in mezzo a tutti questi cambiamenti, al fare e disfare riesco sempre a mettere un mattoncino in più.
Ma d’altro canto penso che sia proprio una prerogativa degli eterni insoddisfatti come me.
Comunque, tra un’ insoddisfazione e l’altra scalda i fornelli e vieni con me a scoprire come preparare un bel piatto fumante di pasta broccoli e acciughe.
Tutto sulla ricetta della pasta broccoli e acciughe
Primo piatto pronto in poco tempo e veloce da preparare, la pasta con broccoli e acciughe riesce a dare vita ad una portata saporita, estremamente gustosa che solletica anche l’appetito di chi non ama particolarmente le verdure.
Paola, hai altre ricette da consigliarmi per utilizzare il broccolo?
Certo, guarda anche la mia ricetta della pasta broccoli acciughe e pangrattato.
Ricetta pasta broccoli e acciughe
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 schiumarola
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 piattino
- 1 cucchiaio
- 1 scolapasta
Ingredienti
- 300 grammi broccoli
- q.b. sale
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 4 filetti acciuga o alici di AMORETTI DI LORENZO
- 6 cucchiai acqua di cottura della pasta
- 150 grammi ricotta
- 4 cucchiai formaggio grattugiato
- q.b. pepe
- 200 grammi pasta
Per la presentazione della pasta broccoli e acciughe
- q.b. cimette di broccoli già cotti
Istruzioni
- Stacca le cime dei broccoli, lavale bene sotto l'acqua corrente e versale in una pentola piena di acqua bollente salata.
- A cottura ultimata, scola con una schiumarola e nella stessa acqua di cottura lessa la pasta.
- Nel frattempo lava, trita finemente una cipolla e lo spicchio di aglio, poi versali in una padella assieme all'olio.
- Quando sono leggermente dorati aggiungi i broccoli e falli saltare per una manciata di minuti e fino a quando si saranno insaporiti.
- Togli dalla padella e metti la preparazione in un piattino, quindi aggiungi nella padella i filetti di acciuga di Amoretti di Lorenzo.
- Assieme a 2/3 cucchiai di acqua di cottura della pasta fai sciogliere le acciughe, poi rimetti in padella i broccoli e falli di nuovo insaporire.
- Nella padella versa la ricotta e mescolando con cura fai legare gli ingredienti.
- Aggiungi il formaggio grattugiato, regola di sale e pepe e mescola di nuovo.
- Scola la pasta al dente e condisci con il sugo di broccoli, amalgamando con altri 3/4 cucchiai dell'acqua di cottura per renderla cremosa.
Note
Il risultato finale della nostra pasta broccoli e acciughe

Che ne dici di questo piatto di pasta con broccoli e acciughe?
Ti è venuta voglia di prepararli?
Allora, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendole sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti è avanzata della pasta con sugo ai broccoli, conservala in frigorifero per un giorno dentro ad un contenitore a chiusura ermetica, o coperta da pellicola trasparente per alimenti.
Ricordati solo di tenere da parte qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta per quando desideri riscaldarla.
Consigli utili
- Se ti piace e gradisci una nota più piccante al posto del pepe aggiungi peperoncino.
- Puoi utilizzare anche il cavolo romanesco seguendo lo stesso procedimento.
- Per la preparazione di questo piatto ci vedo bene un buon piatto di spaghetti broccoli e acciughe, paccheri ( raccolgono bene tutto il sugo nel loro interno), ma anche un piatto tradizionale di orecchiette con broccoli e acciughe.
Altre gustose varianti
Se la pasta broccoli e acciughe ti piace ma vuoi provare altre varianti, ho giusto altre ricette gustosissime da poterti proporre.
Pasta con broccoli acciughe e olive
Lessa in abbondante acqua salata 300 grammi di cime di broccoli.
Nel frattempo lava, trita 1 cipolla e 1 spicchio di aglio.
Versa in una padella con 1 cucchiaio di olio, e quando sono dorati aggiungi 4 filetti di acciuga che fai sciogliere.
Nel composto aggiungi i broccoli, 40 grammi di olive verdi e nere tagliate a rondelle e fai saltare in padella per alcuni minuti assieme a 4 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.
Lessa la pasta nell’acqua precedentemente utilizzata per la cottura dei broccoli.
Scolala al dente e condisci.
Pasta con broccoli acciughe e pangrattato

La pasta con broccoli acciughe e pangrattato, è una versione più croccante e saporita della ricetta sopra spiegata.
Per prepararla lessa in abbondante acqua salata 300 grammi di cime di broccoli.
Nel frattempo lava, affetta 1 cipolla e 1 spicchio di aglio.
Versa in una padella assieme a 2 cucchiai di olio, e quando sono dorati aggiungi 40 grammi di pane grattugiato e fai tostare.
Metti il composto in un piatto a parte e versa 4 filetti di acciuga.
Fai sciogliere i filetti assieme a 3 cucchiai di acqua di cottura, poi versa i broccoli e fai insaporire.
Lessa la pasta nell’acqua precedentemente utilizzata.
Scolala al dente, versa sopra di essa i broccoli e il pangrattato.
Pasta con pesto di broccoli e acciughe
Per la preparazione della pasta con broccoli verdi e acciughe metti a lessare in abbondante acqua salata 300 grammi di cime di broccoli.
Nel mixer frulla 6 filetti di acciuga assieme a 30 grammi di noci.
Quando i broccoli sono cotti, versali nel mixer assieme a 150 grammi di robiolina e frulla tutto con cura.
Lessa la pasta nell’acqua precedentemente utilizzata per la cottura dei broccoli.
Scolala al dente e condisci con il pesto di broccoli e 4 cucchiaiate di pecorino sardo.
Beh, com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della pasta broccoli e acciughe sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere qui sotto nello spazio dei commenti.
Così come mi aspetto di sapere la tua versione della pasta broccoli e acciughe, perché per me la tua opinione è davvero importate.
Ma dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Hai aggiunto i pinoli? o sei più orientata sul pangrattato?
Scrivi nei commenti la tua versione e aiutami a migliorare.
Grazie e alla prossima Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 16, 2020 alle 11:22 am
Una ricetta spettacolare e ricca di gusto come sempre, grande Paola, complimenti !
Paola Assandri · Gennaio 31, 2021 alle 12:20 am
Grazie mille. Mi era scappato il tuo commento.