Tutto sulla ricetta delle scaloppine al gorgonzola
Le scaloppine al gorgonzola rappresentano un secondo di carne estremamente saporito e invitante.
Il gusto predominante è il gorgonzola, che viene mitigato dall’aroma dell’aceto balsamico.
Questo piatto si prepara facilmente e velocemente.
Pertanto, è un’opzione ideale anche per chi non è molto esperto in cucina.
Come preparo le scaloppine al gorgonzola?
Per preparare questa ricetta, raccomando fettine di lonza di maiale, poiché il taglio è ideale.
Inizialmente, la carne deve essere pulita da eventuali parti grasse o fibrose.
Dopo, le fettine vanno passate nella farina tipo 2 e scosse per eliminare l’eccesso.
Infarina la carne poco prima di cuocerla, per evitare che la farina si impregni dell’umidità della carne.
Mentre infarini la carne, fai sciogliere il burro con l’olio e, una volta caldo, aggiungi la carne.
Cuoci la carne su entrambi i lati e mettila da parte mentre prepari il sughetto a base di gorgonzola.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Domande dei lettori e risposte!
Puoi aggiungere un po’ di formaggio spalmabile o mascarpone alla salsa di gorgonzola per una maggiore cremosità.
Il gorgonzola, essendo un formaggio ricco e dal sapore deciso, può essere abbinato a diverse erbe come: salvia, rosmarino, timo, e erba cipollina.
Per fare le scaloppine, oltre al classico vitello, puoi usare: pollo, tacchino, manzo, oppure agnello.
Scaloppine al gorgonzola ricetta
Equipment
- 1 forbice
- 1 coltello
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mezzaluna
- 1 tagliere
- 1 1 padella antiaderente grossa
- 1 piattino
- 1 1 cucchiaio di legno
Ingredienti
- 350 grammi lonza di suino
- 100 grammi gorgonzola al mascarpone
- 2 cucchiai aceto balsamico SELEZIONE Amoretti
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. Olio extra vergine di oliva
- 1 mazzetto prezzemolo fresco ABBONDANTE
- 1 spicchio aglio
- q.b. farina TIPO 2
- 30 grammi yogurt greco
Istruzioni
Preparazione della carne
- Raccogli il prezzemolo fresco, lavalo e asciugalo con carta da cucina, poi pulisci dalla parte di scarto lo spicchio di aglio e trita tutto finemente.
- Passa le fettine di carne nella farina scuotendole per eliminare l'eccesso mentre nel frattempo fai sciogliere bene il burro con l'olio.
- Quando i due ingredienti sono ben caldi ma non friggono, getta le fettine di carne e falle cuocere da entrambi i lati regolando con sale e pepe.
Preparazione della salsa al gorgonzola
- Togli la carne, e nella padella dove hai fatto cuocere la carne versa il trito di prezzemolo e aglio e fai leggermente rosolare.
- Aggiungi lo yogurt, il gorgonzola precedentemente tagliato a cubetti e privato della crosta, e mescolando spesso fai sciogliere fino a formare una crema.
- Aggiungi alla crema l' aceto balsamico, mescola di nuovo e fino a quando tutti gli ingredienti sono ben legati tra di loro.
- Posiziona nuovamente le fettine di carne nella padella, falle andare ancora per una manciata di minuti.
- Spegni il fuoco, aspetta un paio di minuti e servi le tue scaloppine.
- Ed ecco pronte le nostre scaloppine al gorgonzola. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1105 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Frittata di patate ( semplice e nutriente in 30 minuti )
Insalata di pollo ( golosa e pronta in 15 minuti )
Scaloppine all’arancia ( belle cremose in soli 20 minuti )
I consigli utili di Paola
- La lonza di maiale puoi cuocerla sia in padella che alla griglia in base ai tuoi gusti.
- Puoi replicare la ricetta utilizzando filetto di manzo, fettine di vitello o sottilissime di pollo.
- Se gradisci le tue scaloppine di vitello al gorgonzola più cremose puoi aggiungere alla salsina un paio di cucchiai da cucina di panna vegetale o tradizionale.
- Le scaloppine di pollo al gorgonzola puoi prepararle sia col gorgonzola dolce che quello piccante in base alle tue preferenze.
- Bilancia il sapore del gorgonzola con un tocco di acidità. Aggiungi un po’ di succo di limone, se non gradisci il sapore dell’aceto.
Il risultato finale delle scaloppine al gorgonzola

Come ti sembrano queste scaloppine con il gorgonzola?
Ti ho fatto venire voglia di prepararle?
Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Le scaloppine al gorgonzola sono buonissime, ma non sottovalutare la presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere il tuo piatto non solo gustoso, ma anche gradevole da vedere.
Disponi nel centro del piatto le fettine di carne con il sughetto e aggiungi prezzemolo fresco.
Come conservo le scaloppine al gorgonzola?
Fai raffreddare le scaloppine al gorgonzola, poi passale in un contenitore a chiusura ermetica.
Conservarle in frigorifero, e consumale al massimo entro due giorni dalla preparazione.
Se dovessero asciugarsi troppo, aggiungi qualche cucchiaiata di latte.

Beh, come te la sei cavata?
Caro amico, cara amica, prima di metterci i grembiuli, voglio chiarire una cosa.
Le foto che vedi con i vari passaggi e il risultato finale del piatto sono tutte fatte da me.
Inoltre, ogni parola che leggi è stata scritta, senza prendere niente da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: ti sono piaciute le scaloppine al gorgonzola che ho cucinato?
Raccontami come le hai preparate tu e se hai qualche segreto da condividere con me.
Hai pensieri o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di sentire la tua opinione.
Grazie mille per il tuo contributo e ci vediamo presto per la prossima avventura in cucina!
0 commenti