Un po’ di storia
Le frittate da sempre sono un ottimo metodo per riciclare gli avanzi che altrimenti sosterebbero in frigorifero. Così un giorno non avendo idee per la cena, mi sono ritrovata ad aprire il frigorifero.
Erano già alcuni giorni che non facevo la spesa e mi era rimasto ben poco. Tempo di fare la spesa non ne avevo e allora mi dovevo per forza inventare qualcosa. Così è nata questa frittata con speck e devo dire che il risultato è andato ben oltre le mie aspettative.
Tutto sulla ricetta della frittata con speck
La frittata con cubetti di speck è una seconda portata molto gustosa e particolare. Di facile e veloce preparazione si rende perfetta per chi vuole portare in tavola qualcosa di diverso dalla solita frittata.
Ricetta della frittata con speck
Equipment
- 1 coltello
- 1 padella antiaderente da cm. 22
- 1 forchetta
- 1 cucchiaio
- 1 ciotola
- 1 piatto piano
Ingredienti
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
- 1/2 spicchio aglio
- 4 cucchiai olio
- 150 grammi speck
- 6 uova
- sale
- pepe
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- noce moscata
- 50 grammi Grana Padano DOP
- 2 cucchiai latte
Istruzioni
- Pulisci dalla parte di scarto una piccola cipolla di Tropea, lo spicchio di aglio e affettali sottilmente.
- In una padella antiaderente di medie dimensioni versa l'olio, la cipolla, l'aglio e fai dorare.
- Poco prima della doratura completa aggiungi lo speck precedentemente tagliato a listarelle, abbassa il fuoco al minimo e finisci la cottura.
- In una ciotola sguscia le uova, sbattile leggermente con una forchetta, aggiungi sale, pepe, il trito di prezzemolo e noce moscata.
- Aggiungi la cipolla, l'aglio e lo speck precedentemente cotti, il formaggio grattugiato, il latte e sbatti nuovamente.
- Metti sul fuoco la padella assieme a 3 cucchiai di olio, e quando questo è ben caldo versa il composto a base di uova, distribuendo uniformemente.
- Lascia rassodare la frittata da un lato poi, con l' aiuto di un piatto piano capovolgila e falla di nuovo scivolare in padella portandola a cottura.
- Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale della nostra frittata con speck

Che ne dici di questa frittata con lo speck? ti ha stuzzicato l’appetito e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti avanza della frittata con con lo speck, puoi conservarla in frigorifero ben chiusa dentro ad un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di 2 giorni.
Consigli utili
Se in casa ti trovi del formaggio avanzato troppo duro da consumare, ma ancora utilizzabile, taglialo grossolanamente con un coltello e usalo nella frittata. Lo stesso discorso vale se hai in casa più tipi di formaggi.
Quando la tua frittata è cotta, tagliala a cubetti regolari con un coltello o usa con un piccolo coppapasta, così puoi servirla come sfizioso antipasto. Inoltre se è buona appena fatta, è ottima il giorno dopo. Gustala anche tiepida come ripieno per i tuoi panini o focacce!
Altre possibili ricette della frittata con speck
Se la frittata con speck ti piace ma vuoi provare altre varianti, ho giusto per te altre possibili ricette con le quali ti puoi sbizzarrire.

Frittata con patate e speck
Sbuccia 400 grammi di patate, tagliale a fettine sottili dello stesso spessore e sbollentale in acqua salata per alcuni minuti. In una ciotola sbatti le uova, condisci con sale, pepe e una spolverata di noce moscata, quindi aggiungi 40 grammi di Parmigiano grattugiato, 150 grammi di speck e le patate scolate e tiepide. Mescola delicatamente e versa il composto in una padella antiaderente. Fai cuocere come da ricetta.
Omelette di speck
In un piatto rompi e sbatti 2 uova. Aggiungi sale, pepe, noce moscata, 1 trito di prezzemolo e 2 cucchiai di formaggio grattugiato. In una padella antiaderente versa 1 giro di olio e quando è bollente versa il composto distribuendolo uniformemente. Non appena comincia ad addensarsi versa sull’omelette 2 fette di speck. Ripiega l’omelette a mezza luna e servi.
Frittata al forno con speck
In una padella antiaderente versa 2 cucchiai di olio e fai soffriggere 1 piccola cipolla assieme a 1/2 spicchio di aglio. Quasi a fine doratura aggiungi 150 grammi di speck tagliato a striscioline e spegni la fiamma. In una ciotola sbatti 6 uova con una forchetta , aggiungi 2 cucchiai di latte, 1 pizzico di sale, 1 un pizzico di pepe, 1 pizzico di noce moscata, aggiungi lo speck e 100 grammi di fontina tagliata a dadini. Versa il composto in una teglia rivestita con carta da forno e cuoci la frittata in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della frittata con speck sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della frittata con speck, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
6 commenti
Ricettefaciliebuone · Novembre 4, 2020 alle 12:55 pm
Che bontà Paola ! Questa ricetta è una bomba !
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:58 pm
Come ho detto sul tuo sito adoro le frittate e questa è venuta buonissima. Se ti va provola e mi dirai.
Rosy · Novembre 20, 2020 alle 10:26 am
Che spettacolo cara Paola , proverò’ a farla ho anche possibilità’ di avere le uova dalle galline in giornata 🙂 .Grazie per le tue splendide ricette Amica cara , auguro anche a te buon fine settimana .
Ti abbraccio
Rosy
Paola Assandri · Novembre 24, 2020 alle 9:35 pm
Che fortuna avere le uova fresche. Hanno tutto un altro sapore!
saltandoinpadella · Febbraio 3, 2021 alle 9:53 am
Ciao Paola, grazie di essere passata da me. Che bello conoscerti, il tuo blog è proprio pieno di ricette gustose e anche molto ben presentate. Brava, complimenti
Paola Assandri · Febbraio 4, 2021 alle 11:22 am
Ciao @saltandoinpadella il piacere è tutto mio. Sto scoprendo pian piano dei siti e dei blog davvero belli e uno è il tuo. Ti ringrazio per i complimenti che rinnovo anche a te.
Grazie del tuo passaggio e commento.
A presto!