Gnocchi alla sorrentina di grillo

Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )

Un po’ di storia

Oggi ti presento una rivisitazione di un classico piatto italiano: gli gnocchi alla sorrentina di grillo.

Qualche anno fa, durante un viaggio nella costiera sorrentina, mi sono imbattuta in un piccolo ristorante.

La loro specialità erano gli gnocchi alla Sorrentina, preparati con una ricetta che si tramandava da tempo.

La semplicità e la bontà di quel piatto mi hanno da subito conquistata.

Tornata a casa, ho iniziato a sperimentare quella ricetta, cercando di mantenere intatta la sua essenza.

Un giorno, mentre cercavo nuovi ingredienti, mi sono imbattuta in un articolo che parlava dei grilli.

Spiegava le incredibili proprietà dei grilli come fonte di proteine sostenibili.

L’idea mi ha affascinata, ma ero scettica su come poterli integrare in una ricetta così tradizionale.

Così ho sostituito parte della farina, con quella di grillo e ho sperimentato con diverse combinazioni.

Quando ho assaggiato il risultato finale, sono rimasta sorpresa da quanto fossero buoni.

Quella scoperta mi ha insegnato che, le innovazioni nascono dall’incontro tra tradizione e modernità.

Gnocchi alla sorrentina di grillo ricetta

Gli gnocchi alla sorrentina di grillo, sono la ricetta perfetta che unisce tradizione e innovazione. Prepara morbidi gnocchi di patate arricchiti con farina di grillo.
Preparazione30 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora 10 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Basilico, Farina di grillo, Gnocchi, Mozzarella
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1096kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,50

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 zuppiera
  • 1 forchetta
  • 1 cucchiaio
  • 1 tagliere
  • 1 bilancina
  • 1 coltello
  • 1 casseruola
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 pirofila da forno

Ingredienti

Ingredienti per gli gnocchi

  • 500 grammi patate rosse
  • 150 grammi farina tipo 1
  • 25 grammi farina di grillo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata
  • 2 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP
  • q.b. farina per infarinare

Ingredienti per il sugo

  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 500 grammi Passata di pomodoro
  • 5/6 foglie basilico FRESCO
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Metti a lessare le patate in una pentola piena di acqua bollente salata. Quando sono cotte scolale con un mestolo forato, ( tieni l'acqua di cottura, servirà per fare cuocere gli gnocchi ).
    La foto raffigurante le patate cotte, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Metti le patate in una zuppiera e continua a schiacciarle fino a ridurle a purea.
    La foto raffigurante le patate schiacciate e ridotte a purea, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Con le mani fai una specie di cratere, aggiungi nel mezzo 100 grammi di farina, quella di grillo, sale, pepe, noce moscata, formaggio grattugiato e comincia ad impastare.
    La foto raffigurante la purea di patate con aggiunta delle due farine per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Lavora tutto con le mani aggiungendo man mano 2 cucchiai di farina alla volta, e continua a lavorare fino a quando l'impasto si presenta liscio, elastico, omogeneo ma non si appicca più alle dita.
    La foto raffigurante il panetto, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Ottenuto il panetto, taglialo a metà e poi a panetti più piccoli della dimensione di 1,5 centimetri di spessore.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • Su una spianatoia o un tagliere infarinato forma con l'impasto tanti cilindri larghi 2 centimetri circa, e poi tagliali di nuovo a pezzi di 2 centimetri circa.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • Spolverali leggermente di farina e posizionali ben distanziati tra loro su un vassoio.
    La foto raffigurante gli gnocchi alla sorrentina di grillo, infarinati

Preparazione del sugo

  • In una casseruola versa l'olio e lo spicchio di aglio.
    La foto raffigurante l'olio e aglio, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Fai andare fino a quando l'aglio è leggermente dorato, poi versa la passata.
    La foto raffigurante l'aggiunta della passata di pomodoro, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Aggiungi qualche fogliolina di basilico fresco, regola si sale, pepe e inizia la cottura.
    La foto raffigurante l'aggiunta di basilico, per la preparazione degli gnocchi alla sorrentina di grillo

Preparazione degli gnocchi

  • Passati all'incirca 30 minuti, il sugo è pronto. Fai cuocere gli gnocchi e man mano che salgono a galla pescali con una schiumarola.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • Passa gli gnocchi nella casseruola contenente il sugo e condiscili con cura.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • In una pirofila da forno, fai uno strato di sugo, poi aggiungi metà degli gnocchi.
    La foto raffigurante la pirofila da forno dove vengono messi gli gnocchi, per la preparazione degli Gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Sopra agli gnocchi aggiungi mozzarella e formaggio grattugiato.
    La foto raffigurante lo strato di gnocchi, mozzarella e formaggio grattugiato, per la preparazione degli Gnocchi alla sorrentina di grillo
  • Fai un altro strato di gnocchi, aggiungi altra mozzarella e altro formaggio grattugiato.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • Passa gli gnocchi in forno a 200° fino a quando la mozzarella si scioglie.
    Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )
  • Ed ecco pronti i nostri gustosissimi gnocchi alla sorrentina di grillo. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1096 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

La verità scomoda: la carne non è più sostenibile

È arrivato il momento di affrontare la verità: il nostro amore per la carne ci sta portando alla rovina.

Le risorse del pianeta sono limitate, e continuare a sostenere gli allevamenti intensivi non è più possibile.

I grilli, invece, rappresentano un’alternativa potente e sostenibile.

Non solo sono ricchi di proteine complete, ma anche di vitamine B12, ferro, calcio e fibre, tutti elementi essenziali per una dieta equilibrata.

Gnocchi alla sorrentina di grillo ( tradizione con un tocco di innovazione )

Conclusione

È tempo di fare una scelta coraggiosa e di abbandonare le vecchie abitudini.

Gli gnocchi alla sorrentina di grillo sono la prova che possiamo avere tutto: sapore, tradizione e un futuro sostenibile.

Unitevi a me in questa rivoluzione culinaria e fate parte del cambiamento.

Buon appetito e benvenuti nel futuro della cucina!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *