Un po’ di storia
Questa ricetta, e queste foto vengono da un vecchio blog che ormai, anche se mi piace molto è del tutto inattivo.
Oddio, diciamo che inattivo inattivo proprio non è visto che sto levando pian piano diverse ricette, ma non ci pubblico più nulla.
Comunque, da questa ricetta tipicamente estiva a base di peperoni, sembra proprio che quest’ anno non mi voglia arrendere al fatto che l’estate è ormai passata per fare spazio all’autunno, anche se onestamente parlando non sono una gran amante della stagione calda.
Tutto sulla ricetta della salsa di peperoni
La salsa di peperoni è una preparazione facile e veloce da realizzare.
Estremamente versatile può essere utilizzata come condimento per la tradizionale fettina di carne bianca, come salsa per la pasta, per farcire bruschette, crostini ecc….
Dal sapore molto delicato e dalla consistenza cremosa, la salsa con peperoni sarà apprezzata da tutta la famiglia.
E se non ti piacciono i peperoni guarda le altre salse presenti sul sito. Sono certa che troverai quella che fa al caso tuo.
Ricetta salsa di peperoni
Equipment
- 1 coltello
- 1 pentola a bordi alti
- 1 bicchierino
- 1 forchetta
- 1 bicchiere
- 1 mixer
Ingredienti
- 450 grammi peperoni ROSSI
- 1 trito prezzemolo FRESCO
- 1/2 spicchio aglio
- 1/2 bicchierino vino bianco secco
- 500 ml passata di pomodoro
- 15 grammi concentrato di pomodoro
- 10 grammi pasta di acciughe
- 1/2 bicchiere acqua naturale
- 100 ml panna da cucina
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Prendi i peperoni, lavali bene sotto l'acqua corrente e asciugali dall'acqua in eccesso.
- Pulisci i peperoni togliendo il picciolo, semi, filamenti interni, poi tagliali a cubettini.
- Versali in una pentola a bordi alti assieme a all'olio, prezzemolo, aglio e fai dorare gli ingredienti.
- A doratura completa sfuma con il vino bianco fino a completa evaporazione.
- Una volta che il vino è del tutto evaporato, aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, la pasta di acciughe e fai cuocere a fuoco medio.
- Durante la fase di cottura, con i rebbi di una forchetta senti spesso se i peperoni si presentano morbidi. Se non lo sono e il sugo tende ad asciugare, versa mezzo bicchiere di acqua o brodo ( se lo hai già pronto ).
- Una volta che il sugo è pronto fallo raffreddare, passalo nel mixer e frulla bene fino ad ottenere una crema.
- Versa di nuovo il sugo nella pentola, fallo leggermente scaldare, aggiungi la panna, regola di sale, pepe e fai cuocere ancora per un paio di minuti.
- Usa la salsa per quello che più ti piace guardando nei consigli utili.
- E come dice Ferran Adrià " Non esiste una buona cucina o una cucina cattiva. Esiste solo quello che più ti piace". Buon appetito!
Il risultato finale della nostra salsa di peperoni

Che ne dici di questa gustosa salsa di peperoni? ti è venuta voglia di prepararla?
Allora, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendole sui tuoi social preferiti.
Conservazione
La salsa ai peperoni si conserva in frigorifero per 4/5 giorni se appositamente coperta da pellicola per alimenti.
Sui può anche congelare, ma una volta scongelata, va conservata in frigo e consumata entro 2/3 giorni al massimo.
Consigli utili
- La salsa al peperone è ottima anche per condire la pasta corta o lunga. Basterà all’occorrenza scaldarla un po’ su fuoco e utilizzarla per condire la pasta.
- La salsa ai peperoni rossi è ottima per condire la fettina di carne bianca e si può utilizzare in due modi. Si può servire a temperatura ambiente una volta che la carne è cotta con un filo di olio, oppure può essere aggiunta direttamente alla carne in fase di cottura.
- Una volta pronta e fredda può essere congelata in comode monoporzioni ed essere scongelata e utilizzata quando occorre.
- La salsa di peperone è ottima da spalmare su crostini, toast, tartine, crostoni e bruschette. Volendo, puoi aggiungere rondelle di olive nere o verdi e filetti di acciughe.
- Se durante un aperitivo la servi in una ciotolina, i commensali ci possono intingere chips, patatine o crocchette di pollo.
- Naturalmente puoi personalizzare la salsa ai peperoni rossi aggiungendo a tuo piacere del peperoncino o paprika.
- Ottima anche se viene abbinata a formaggi freschi o polpette fritte.

Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della salsa di peperoni sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione della salsa di peperoni, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti