Un po’ di storia
Quando ero alle prime armi ed internet era un privilegio per pochi, spesso e volentieri a mezzogiorno e alla sera mi chiedevo cosa io potessi fare da mangiare.
Diciamo la verità, non è facile avere idee ogni giorno, devi cucinare mezzogiorno e sera per 365 giorni all’anno.
Per fortuna che ora internet è un piacere per molti e allora ecco che veniamo in aiuto noi Food Blogger con le nostre proposte a volte un po’ bizzarre e a volte banali, come potrebbe essere considerata questa salsa allo yogurt.
Come fare la salsa allo yogurt fatta in casa
La salsa allo yogurt è una preparazione che ha pochissimi grassi, è leggera, gustosa e si può utilizzare in tante preparazioni.
Si inizia raccogliendo il prezzemolo fresco che va poi tritato assieme all’aglio.
Successivamente in una ciotolina si versa il trito appena preparato, yogurt, senape, limone, sale, pepe e si emulsiona.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta della salsa allo yogurt
La salsa allo yogurt è un condimento piuttosto saporito e sfizioso che si abbina molto bene con i secondi piatti.
Ideale anche per accompagnare pesce lesso o patate, è ottima se servita con polpette, uova sode o insalata.
Paola hai altre ricette di salse da consigliarmi?
Certo! Guarda la mia salsa al miele, la mia salsa verde saporita o la salsa ai peperoni.
Salsa allo yogurt ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 3 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mezzaluna
- 1 tagliere
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 1 mazzo prezzemolo fresco ABBONDANTE
- 2 cucchiai yogurt greco ABBONDANTI
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaio senape
- 1 cucchiaino succo di limone
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Raccogli una grosso mazzetto di prezzemolo fresco e lavalo accuratamente sotto l'acqua corrente.
- Asciugalo bene con carta assorbente da cucina, ed elimina la parte più dura dei gambi.
- Con l'aiuto di una mezza luna trita il più fine possibile l'aglio e il prezzemolo.
- In una ciotolina versa il trito di aglio e prezzemolo, poi aggiungi lo yogurt.
- Mescola molto bene gli ingredienti fino a formare una crema omogenea.
- Al composto aggiungi la senape, il sale, e il succo di limone.
- Mescola un ultima volta e fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Versa la salsa in una salsiera, guarnisci con un ciuffetto di prezzemolo fresco e servi.
- E come dice Fabrizio Caramagna "Ci sono piatti che apprezzi e sai perché. Poi ci sono piatti che adori e non sai come". Buon appetito!
Ed ecco il risultato finale della nostra salsa allo yogurt

Che ne dici di questa gustosissima salsa allo yogurt?
Ti ho fatto venire la voglia di prepararla?
Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Puoi conservare la tua salsa allo yogurt in frigorifero per un paio di giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione di questa salsa utilizza yogurt greco al naturale o yogurt magro. Tieni presente che lo yogurt magro è più liquido, di conseguenza la salsa sarà meno densa.
- La salsa allo yogurt per pesce si può arricchire con alcuni pezzetti di erba cipollina se ami i sapori intensi.
- Puoi sostituire l’aglio fresco con quello in polvere, oppure ometterlo del tutto se il gusto non ti aggrada.
- Una volta che la salsa con yogurt bianco è pronta, puoi aggiungerla direttamente sul pesce lesso o sulla fettina di carne bianca cotta, oppure puoi scegliere di mettere la salsa allo yogurt direttamente in padella e di far cuocere il tuo secondo con un filo di olio.
- Se vuoi una versione ancora più leggera puoi utilizzare yogurt light.
- La salsa con yogurt bianco è ottima anche per accompagnare la carne del kebab.

Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della salsa allo yogurt sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti