Un po’ di storia
Quando ero un principiante e l’accesso a internet era limitato a pochi, spesso mi domandavo a pranzo e cena cosa preparare.
Trovare ispirazione non è semplice, dato che bisogna pensare a cosa cucinare due volte al giorno per tutto l’anno.
Oggi, però, internet è accessibile a molti e noi Food Blogger veniamo in soccorso con le nostre ricette.
Alcune insolite e altre più tradizionali, come questa salsa allo yogurt.
Come fare la salsa allo yogurt fatta in casa?
La salsa allo yogurt è un condimento con pochi grassi, saporito e versatile.
Inizia raccogliendo il prezzemolo fresco, che andrà poi minuzzato insieme all’aglio.
In un piccolo contenitore versa il trito, lo yogurt, la senape, il succo di limone, il sale e il pepe, e mescola.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta della salsa allo yogurt
La salsa allo yogurt è un condimento tipico della cucina mediterranea, che si abbina molto bene con i secondi piatti.
Versatile e rinfrescante, è una preparazione amata in molte parti del mondo.
Fresca e leggera, è perfetta per accompagnare carni grigliate, verdure crude, pane.
Ideale anche col pesce lesso, patate, polpette, uova sode o insalata.
Domande e risposte frequenti!
Vanno bene entrambi i tipi di yogurt, dipende dalla consistenza e dal sapore che si desidera ottenere.
La versione in polvere offre un sapore più delicato e viene ben distribuito.
Certo, puoi pelarli e tritarli finemente o grattugiarli.
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione di questa salsa utilizza yogurt greco al naturale o yogurt magro. Tieni presente che lo yogurt magro è più liquido, di conseguenza la salsa sarà meno densa.
- La salsa allo yogurt per pesce si può arricchire con alcuni pezzetti di erba cipollina se ami i sapori intensi.
- Puoi sostituire l’aglio fresco con quello in polvere, oppure ometterlo del tutto se il gusto non ti aggrada.
- Una volta che la salsa con yogurt bianco è pronta, puoi aggiungerla direttamente sul pesce lesso o sulla fettina di carne bianca cotta, oppure puoi scegliere di mettere la salsa allo yogurt direttamente in padella e di far cuocere il tuo secondo con un filo di olio.
- Se vuoi una versione ancora più leggera puoi utilizzare yogurt light.
- La salsa con yogurt bianco è ottima anche per accompagnare la carne del kebab.
Salsa allo yogurt ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 3 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mezzaluna
- 1 tagliere
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 1 mazzo prezzemolo fresco ABBONDANTE
- 2 cucchiai yogurt greco ABBONDANTI
- 1/2 spicchio aglio
- 1 cucchiaio senape
- 1 cucchiaino succo di limone
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Prendi l'aglio, raccogli il prezzemolo, lavalo accuratamente sotto l'acqua corrente e asciugalo.
- Con l'aiuto di una mezza luna trita il più fine possibile l'aglio e il prezzemolo.
- In una ciotolina versa il trito di aglio e prezzemolo, poi aggiungi lo yogurt.
- Mescola molto bene gli ingredienti fino a formare una crema omogenea.
- Al composto aggiungi la senape, il sale, e il succo di limone.
- Mescola un ultima volta e fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Versa la salsa in una salsiera, guarnisci con un ciuffetto di prezzemolo fresco e servi.
- A questo punto la salsa allo yogurt è pronta. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 55 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Ed ecco il risultato finale della salsa allo yogurt

Che ne dici di questa gustosissima salsa allo yogurt?
Ti ho fatto venire la voglia di prepararla nella tua cucina?
Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Utilizza ciotoline, preferibilmente in ceramica, per mettere in risalto la salsa.
In alternativa, posiziona foglie di menta, fette di limone o prezzemolo sul bordo della ciotola.
Come conservo la salsa allo yogurt?
Conserva la salsa allo yogurt in frigorifero per 2-3 giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.

E adesso scaldiamo i fornelli!
Caro lettore, prima di metterci ai fornelli, voglio fare una breve precisazione.
Le fotografie passo-passo e quelle del piatto finito sono state scattate e preparate da me.
E non solo, ogni testo è stato creato con cura e passione senza copia-incolla da altre fonti.
Ma ora veniamo a noi: quanto ti piace la salsa allo yogurt che ho che ho preparato?
Dimmi come l’ hai preparata tu, e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai idee o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di leggerti. Grazie mille per la tua collaborazione, e alla prossima avventura in cucina!
Un abbraccio, Paola.
0 commenti