Un po’ di storia
Da alcuni mesi a questa parte in garage ho allestito una palestra con tanto di manubri, bilanciere, panca piana e altri attrezzi per il fitness. Per mantenermi in forma oltre che fare sport e lunghe passeggiate cerco anche di mangiare alimenti che mi aiutano in quel senso e da un bel po’, in casa mia non manca mai la fettina di carne bianca. Che si tratti di pollo o tacchino però diciamo la carne bianca é piuttosto priva di sapore e dopo un paio di volte che la mangio poi non mi va proprio giù. Così ho scoperto una serie di salsine che non coprono il sapore della carne, ma al contrario la esaltano, e la salsa al miele è una di queste.
Tutto sulla ricetta della salsa al miele
La salsa al miele è una preparazione facile e veloce che regala ai secondi piatti a base di carne bianca un sapore deciso e molto gustoso. Fatta con pochi e semplici ingredienti questa salsa piccante al miele soddisferà appieno anche i palati più esigenti.
Ricetta della salsa al miele
Equipment
- 1 forbice
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
- 1 salsiera
Ingredienti
- 1 mazzetto erba cipollina fresca
- 1 vasetto yogurt magro
- 3 cucchiaini miele millefiori
- 2 cucchiaini aceto balsamico
- 1 cucchiaino senape
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Raccogli l'erba cipollina fresca, lavala, asciugala, e con una forbice tagliala a pezzettini piuttosto sottili.
- In una ciotolina versa l'erba cipollina, lo yogurt e mescola con cura.
- Successivamente aggiungi anche il miele, l'aceto balsamico, la senape e mescola nuovamente.
- Per ultimo aggiungi una presa di sale, un giro di pepe e mescola ancora una volta.
- Lascia la salsa al miele nella ciotolina o versala in una salsiera e servi.
- Ed ecco pronta la nostra salsa al miele. Buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale della nostra salsa al miele

Che ne dici di questa invitante salsa al miele? ti ho fatto venire la voglia di prepararla? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti piace, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se hai preparato della salsa al miele in abbondanza e vuoi conservarla correttamente, riponila in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di due giorni.
Consigli utili
- La salsa al miele per carne, va servita sulla carne cotta a temperatura ambiente, oppure può essere aggiunta in fase di cottura sulla fettina di carne fatta saltare in padella con un filo di olio sale e pepe.
- La salsa in agrodolce al miele va bene anche se aggiunta su bocconcini di pollo o straccetti dopo averli infarinati.
- Prova la salsa al miele sull’ insalata con un trito di noci. Non condire tradizionalmente l’insalata, ma dopo averla lavata e asciugata, versa la salsa miele direttamente nella zuppiera assieme ad un trito di noci e mescola. Eventualmente regola di sale. Inoltre prova la salsa al miele sul bollito misto.
Altre stuzzicanti varianti della salsa al miele
Se leggendo hai trovato interessante la ricetta della salsa al miele, ma vuoi provare anche altre ricette, ho giusto per te altre ghiotte varianti.

Salsa al vino rosso e miele
Per la preparazione della salsa al miele per barbecue, costine e carne alla griglia, metti in un pentolino 1 bicchierino di Merlot, 3 cucchiaini di miele, 1 presa di sale e 1 giro di pepe, quindi mescolando in continuazione fai evaporare il vino e ridurre leggermente la salsa. Aggiungi 8 grammi di fecola e dopo una manciata di secondi spegni.

Salsa al miele e senape
In una salsiera mescola 3 cucchiai di senape dolce o piccante in base ai tuoi gusti con 4 cucchiai di miele e 1 cucchiaino di salsa di soia. Questa salsa è ideale se servita con carne arrosto, bolliti misti di carne, hamburger, polpette e carne alla griglia.
Salsa aceto balsamico e miele
In una ciotolina con l’aiuto di una forchetta mescola 4 cucchiai di miele con 1 cucchiaio di olio, 3 cucchiai di aceto balsamico e 1 cucchiaino di salsa di soia fino ad ottenere un fluido omogeneo.
Fammi sapere le tue impressioni
Mi auguro che la ricetta della salsa al miele sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della salsa al miele, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Dicembre 31, 2020 alle 6:56 pm
Ciao Paola, che ricetta gustosa, appena mi arrivano gli ingredienti la voglio preparare anche io !
Paola Assandri · Gennaio 4, 2021 alle 9:57 am
Ciao Tiziano, bene, sono contenta e ti ringrazio.