Un po’ di storia
Come da tradizione, ogni tanto in casa mia chiedono le lasagne al ragù ( penso lo facciano un po’ tutti ).
E come da tradizione io accontento questa golosa e succulenta richiesta.
Il giorno prima parto col ragù di carne come si cucinava in casa mia, e poi, preparo la besciamella.
Mia mamma, la sfoglia la faceva a mano con la macchina per fare la pasta.
Allora, lei non lavorava e aveva tutto il tempo per farne in grosse quantità.
Cosa che piacerebbe tanto anche a me, ma per il momento non ho la possibilità e mi accontento della pasta pronta.
Di tutto questo lavoro, ricordo che la preparazione del ragù era una sorta di rito.
Mia mamma iniziava alla mattina presto a prepararlo, perché lo faceva cuocere a fuoco lento.
Che profumino delizioso che sprigionava in casa, ed io lo mangiavo così, con il cucchiaio.
Beh, l’altro giorno ho preparato il ragù di carne come mi ha insegnato lei.
Ad un certo punto ho esclamato ad alta voce “ma come faccio a fare delle cose così buone“?
Della serie chi si loda si imbroda. Ma credimi, il solo ragù vale tutta la preparazione!
Come faccio la besciamella fatta in casa?
La besciamella fatta in casa è una preparazione facile e veloce se segui alcuni accorgimenti.
Ti consiglio di pesare subito al grammo tutti gli ingredienti e di procedere.
Se sei abile non è necessario fare riscaldare il latte, ma se non ti senti sicura puoi utilizzarlo caldo.
In una casseruola fai sciogliere il burro a fuoco basso, poi incorpora la farina mescolando spesso.
Non stancarti mai di mescolare, soltanto in questo modo eviti la formazione di grumi.
Fai rosolare leggermente e sempre a fuoco basso aggiungi il latte a filo ( non smettere di mescolare ).
Mescola con un cucchiaio di legno o fruste a mano. Regola di sale, pepe e aggiungi la noce moscata.
Prosegui la cottura sempre a fuoco basso e fino a quando noti le prime bollicine.
Lascia bollire senza mai smettere di mescolare e fino a quando hai una consistenza morbida e velluta.
Se sei alle prime armi e hai paura di sbagliare, metti nel bicchiere del mixer latte, farina sale, pepe, noce moscata.
Fai sciogliere il burro e versa il composto frullato. Ovviamente cuoci mescolando in continuazione.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta della besciamella
La besciamella, è una tra le più conosciute e versatili salse calde che si utilizza in cucina.
Di facile e veloce realizzazione non va mai usata da sola, ma è perfetta per dare una marcia in più a tanti piatti.
Basti pensare alle lasagne, ai finocchi gratinati, pasta al forno, e tantissime altre preparazioni.
Scopri come ottenere una besciamella cremosa e senza grumi senza ricorrere mai più a quella confezionata!
Salsa di peperoni ( pronta in 35 minuti )
Salsa allo yogurt ( pronta in 5 minuti )
Salsa fredda ai peperoni ( tanto gusto in soli 30 minuti )
Certo! Guarda la salsa ai peperoni saporita la salsa allo yogurt o la salsa verde saporita.
I consigli utili di Paola
- Se lo gradisci puoi arricchire la tua salsa aggiungendo a piacimento una generosa manciata di formaggio grattugiato.
- Desideri dare una nota più marcata e decisa alla tua salsa? aggiungi assieme al burro ( prima che si sia sciolto ) qualche pezzettino di cipolla tritata e un pizzico di timo o alloro.
- Puoi decidere la densità della salsa in base all’ uso che ne devi fare. Se vuoi ottenere una salsa più densa aumenta la quantità di burro e farina ( sempre rispettando le eguali quantità ), oppure fai cuocere ulteriormente la preparazione.
- Se gradisci una besciamella fatta in casa più leggera, puoi sostituire la quantità di latte con la stessa di brodo vegetale.
- Le dosi qui riportate sono del tutto indicative in base all’uso che ne devi fare. Puoi preparare la besciamella utilizzando 30 grammi di burro, 30 di farina e 1/2 litro di latte, oppure 50 grammi di farina, 50 di burro e 1/2 litro di latte.
- Se hai un’ intolleranza, puoi preparare la besciamella senza glutine con amido di mais al posto della tradizionale farina, rispettando sempre le dosi.
Besciamella ricetta
Ingredienti
- 100 grammi burro
- 100 grammi farina
- 1 litro latte
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
Istruzioni
- Metti il burro in una casseruola e fallo sciogliere completamente a fuoco basso.
- Incorpora la farina, e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi.
- Fai rosolare leggermente e unisci a filo il latte ( nel mio caso l'ho aggiunto freddo ).
- Lascia bollire per qualche minuto e sempre mescolando, poi aggiungi sale, pepe, noce moscata.
- Togli la salsa la fuoco: dovrà risultare liscia, morbida e vellutata.
- Ed ecco pronta la nostra deliziosa besciamella. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale della nostra besciamella

Cosa ne pensi di questa salsa besciamella dall’aspetto vellutato ?
Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando questa salsa per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
In questo caso, non ho nessun consiglio per la presentazione, la besciamella non va servita mai da sola.
Come conservo la besciamella?
Ti consiglio di preparare la besciamella poco prima di utilizzarla, perché tende a solidificare in fretta.
Tuttavia se non la impieghi nell’immediato puoi tenerla al caldo mettendola a bagnomaria e rimestandola di tanto in tanto.
Oppure, puoi cospargere la superficie di burro fuso.
salsa allo yogurt salsa verde saporita

Domande e risposte
Puoi utilizzare la besciamella per fare una salsina per il pollo lesso, aggiungendo qualche funghetto sott’ olio tritato e un cucchiaio di aceto balsamico.
E adesso corriamo ai fornelli!
Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con la besciamella.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti