Un po’ di storia
” Non far sapere al contadino quant’è buono il formaggio con le pere “. Certamente ne avete già sentito parlare di questo famosissimo proverbio. Ma in verità cosa significa? Pare che su questo motto ci siano opinioni piuttosto discordanti e a dire la verità, dopo aver letto in giro mi pare che la cosa più saggia sia quella che il contadino prima di tutti sapeva già in partenza che il formaggio con le pere è un abbinamento a dir poco divino!
Tutto sulla ricetta degli gnocchi gorgonzola e pere
Se apri il frigorifero e vedi un pezzo di gorgonzola e alcune pere, non arricciare il naso, ma prova questo delizioso abbinamento almeno una volta nella vita e rimarrai sbalordita! Primo piatto semplice e veloce da preparare, è a base di gorgonzola, pere e altri pochi ingredienti.
- Grazie agli gnocchi puoi preparare tanti gustosi primi piatti. Scopri le 9 migliori ricette presenti sul sito alla voce condimento per gli gnocchi di patate, oppure se vuoi osare e fare tutto con le tue mani, puoi guardare la ricetta degli gnocchi di zucca e ricotta, gli gnocchi al cucchiaio, gli gnocchi di spinaci, gli gnocchi di patate senza uova, oppure gli gnocchi di pane alla triestina!
Ricetta gnocchi gorgonzola e pere
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 mestolo forato
Ingredienti
- 500 grammi gnocchi
- q.b. sale
- 1/2 spicchio aglio
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria piccola
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 2 pere William rosse
- 100 grammi gorgonzola al mascarpone
- 50 grammi panna da cucina
Istruzioni
- In una grossa pentola versa la quantità di acqua necessaria. Quando inizia a bollire sala mentre nel frattempo prepara il sugo.
- Pulisci 1/2 spicchio di aglio e 1 cipolla dalla parte di scarto, poi lavali sotto l'acqua corrente e affettali piuttosto sottilmente.
- Versa l'olio, l' aglio e la cipolla in una padella antiaderente e falli imbiondire.
- Pulisci le pere dalla parte di scarto, lavale sotto l'acqua corrente e tagliale a pezzettini non tanto grossi.
- Versa i pezzi di pera nella padella e mescolando spesso fai insaporire con il resto degli ingredienti.
- Quando le pere sono ben insaporite, versa nella padella il gorgonzola precedentemente tagliato a cubetti e fai sciogliere mescolando accuratamente.
- Fai andare il sugo fino a quando comincia a friggere, versa la panna e fai amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Scola gli gnocchi con un mestolo forato e man mano che vengono a galla gettali nella padella, quindi alza il fuoco al massimo e fai insaporire per una manciata di secondi.
- Versa gli gnocchi nei piatti guarnendo con una fetta di pera precedentemente affettata e servi.
- E come dice Heinz Beck "La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere". Buon appetito!
Il risultato finale dei nostri gnocchi gorgonzola e pere

Che ne dici di questo delizioso piatto di gnocchi gorgonzola e pere? ti hanno stuzzicato l’appetito e ti hanno fatto venire l’acquolina in bocca? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Se ti sono avanzati degli gnocchi con gorgonzola e pere, conservali per un paio di giorni dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli utili
Se non gradisci il gusto delle pere puoi preparare dei semplici gnocchi al gorgonzola. Inoltre, tieni presente che con questa ricetta puoi preparare anche un piatto di pasta o un risotto.
Altre possibili ricette degli gnocchi con gorgonzola e pere
Se gli gnocchi con gorgonzola e pere ti piacciono ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te altre possibili varianti con le quali ti puoi sbizzarrire.

Gnocchi gorgonzola pere e noci
In una padella assieme a 3 cucchiai di olio rosola 1 cipolla rossa di Tropea. A doratura completa aggiungi 2 pere precedentemente tagliate e fai insaporire. Versa 150 grammi di gorgonzola al mascarpone, 1 spruzzata di noce moscata e 50 grammi di panna. Quando il sugo è leggermente rappreso aggiungi 20 grammi di noci precedentemente tritate e mescola per amalgamare gli ingredienti. Lessa 500 grammi di gnocchi e versarli nella padella. Spolverizza con formaggio grattugiato e servi.
Gnocchi al gorgonzola con crema di pere e noci
In una padella assieme a 3 cucchiai di olio rosola 1 cipolla rossa di Tropea. A doratura completa aggiungi 2 pere ( molto mature ) precedentemente tagliate e fai cuocere per 5/6 minuti. Togli le pere e passale nel mixer, mentre nella padella usata in precedenza versi 150 grammi di gorgonzola al mascarpone, 1 spruzzata di pepe e 40 grammi di panna. Fai rapprendere leggermente il sugo e aggiungi la purea di pere. Lessa 500 grammi di gnocchi e versarli nella padella. Spolverizza con formaggio grattugiato e servi.
Gnocchi gorgonzola e pere caramellate
Se vuoi puoi provare anche questa variante. Prevede l’utilizzo degli stessi ingredienti e la stessa quantità, ma la cottura della pera è completamente differente! Per quanto riguarda la preparazione del sugo, segui alla lettera tutti i passaggi sopra descritti.
Per la preparazione delle pere, invece, affetta 1 piccola cipolla rossa di Tropea e mettila in una padella assieme a 3 cucchiai di olio. Taglia a cubetti 1 pera matura, aggiungila nella padella assieme a 2 cucchiai di zucchero di canna, e 1 cucchiaio di vino bianco secco. Gira in padella fino a che lo zucchero è completamente sciolto e l’alcool evaporato. Lessa 500 grammi di gnocchi, versali nella padella assieme al sugo e fai saltare per una manciata di minuti. Versa gli gnocchi nei piatti poi adagia alcuni pezzi di pera e decora con la salsina.
Fammi sapere com’è andata!
Mi auguro che la ricetta degli gnocchi gorgonzola e pere sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione degli gnocchi gorgonzola e pere, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
4 commenti
Poli Michela · Novembre 8, 2020 alle 4:39 pm
Una bontà infinita, buona domenica.
Paola Assandri · Novembre 8, 2020 alle 9:43 pm
Grazie Michela. Anche se ormai è quasi finita buona domenica anche a te!
Ricettefaciliebuone · Novembre 17, 2020 alle 9:39 am
Una ricetta gustosissima ! Ottimo abbinamento, appena arriva la spesa la provo al volo ! Grazie Paola, le tue ricette sono super !
Paola Assandri · Novembre 17, 2020 alle 9:55 am
Non so se tu hai mai provato abbinamenti dolci/salati, ma questa ricetta è davvero buona. Un piatto da provare almeno una volta nella vita. Grazie!