Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foto raffigurante la salsa verde al prezzemolo

Salsa verde al prezzemolo ( divinamente buona in 15 minuti )

Un po’ di storia

La prima volta che ho preparato la salsa verde al prezzemolo, è stata al lavoro.

Per chi mi segue da tempo sa, che mi è stato fatto un mega vaso, dove ho messo a dimora alcune erbe aromatiche.

L’altro giorno tornando dal mio periodo di ferie, vado a vedere a che punto sono le mie piantine.

Una più bella dell’altra, la salvia bellissima, e il prezzemolo poi, una meraviglia.

Foglie grosse come delle cotolette e di un bel verde brillante. Insomma il ritratto della salute.

Vedendone una quantità così generosa, sono risalita in reparto e munita di forbice sono andata a raccoglierlo.

Pulisco il prezzemolo e guardo cosa c’ è in frigo. La mia idea era preparare la salsa verde saporita, ma mi mancava la senape.

In compenso avevo dei mega barattoli di maionese e così mi sono inventata questa salsa al prezzemolo.

Beh, è venuta così buona che un mio paziente che non mangia mai pane, ne ha mangiato uno intero facendo la scarpetta.

Congratulandosi per la bontà di quanto preparato, mi ha chiesto al più presto altra salsa quando sarà ricresciuto il prezzemolo.

Come preparo la salsa verde al prezzemolo?

Lava con cura le foglie di prezzemolo, e tamponale con carta assorbente da cucina.

Nel mixer aggiungi le foglie di prezzemolo, l’aglio, tritali grossolanamente, poi aggiungi la maionese.

Frulla con cura, versa l’aceto balsamico, regola di sale e pepe.

Frulla di nuovo e con cura, fino a quando si sarà formata una crema densa ed omogenea.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo, con tante foto e consigli utili della ricetta.

Tutto sulla ricetta della salsa verde al prezzemolo

La salsa verde è un intingolo profumato, senza cottura, a base di prezzemolo, aglio, maionese, aceto balsamico.

Preparazione saporita, è ottima per accompagnare pesce in bianco, il bollito di carne e la fettina di pollo.

Salsa pensata per le carni, in realtà è perfetta da spalmare sul pane, ma sta divinamente su dei semplici crostini.

I consigli utili di Paola

  • La salsa verde per bollito è buona per farcire un panino, ed è ottima se spalmata su fette di pane casereccio abbrustolito.
  • La salsa verde semplice, da un tocco decisamente invitante alla fettina di carne bianca fatta cuocere in padella con un filo di olio.
  • Prepara la tua salsa verde per il pesce in bianco. Consiglio di prepararne in buona quantità visto che è molto versatile in cucina.
  • Se gradisci la salsa verde delicata, ometti lo spicchio di aglio e procedi come da ricetta.
  • Se desideri una salsa verde senza uova ancora più gustosa, aggiungi un trito di noci.
  • Questa salsa verde è ottima con altri tagli di carne come: straccetti o bocconcini di pollo.

Salsa verde ricetta

La salsa verde con prezzemolo è una salsa densa, profumata e che si accompagna bene con il bollito di carne o le fettine di pollo.
Preparazione15 min
Tempo totale15 min
Portata: Salse
Cucina: Italiana
Keyword: Aceto balsamico, Aglio, Prezzemolo, Salsa fredda
Porzioni: 4 persone
Chef: Paola Assandri
Cost: € 1

Equipment

  • 1 tagliere
  • 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
  • 1 cucchiaio
  • 1 mixer

Ingredienti

  • 100 grammi prezzemolo FRESCO
  • 1 spicchio aglio
  • 5 cucchiai maionese
  • 5 cucchiai aceto balsamico
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Raccogli un mazzo super abbondante di prezzemolo, e prepara lo spicchio di aglio.
    La foto raffigurante il prezzemolo e lo spicchio di aglio per la preparazione della salsa verde al prezzemolo
  • Pulisci l'aglio, lava il prezzemolo, tamponalo e metti i due ingredienti nel mixer.
    La foto raffigurante lo spicchio di aglio e il prezzemolo messi nel mixer per la preparazione della salsa verde al prezzemolo
  • Fai un giro col mixer alla massima potenza, poi aggiungi la maionese.
    La foto raffigurante il prezzemolo e la maionese per la preparazione della salsa verde al prezzemolo
  • Frulla con cura, versa l'aceto balsamico e regola con sale e pepe.
    La foto raffigurante la salsa verde al prezzemolo con l'aggiunta dell'aceto balsamico
  • Frulla un' ultima volta fino a formare una crema densa ed omogenea.
    La foto raffigurante la salsa verde al prezzemolo frullata per l'ultima volta
  • Quando la salsa è pronta mettila in una salsiera e aspetta 10 minuti prima di servirla.
    Salsa verde al prezzemolo ( divinamente buona in 15 minuti )
  • Ed ecco pronta la nostra sfiziosissima salsa verde al prezzemolo. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Il risultato finale della nostra salsa verde al prezzemolo

La foto raffigurante la nostra deliziosa salsa verde al prezzemolo pronta per essere assaporata.

Che ne pensi di questa buonissima salsa verde al prezzemolo fresco ?

Vero che ha un aspetto piacevole? ti ho fatto venire voglia di prepararla?

Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.

Consigli per la presentazione

Se stai cucinando la salsa per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.

I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi, e un piatto ordinato o ben presentato è un ottimo biglietto da visita.

Quando la salsa è pronta mettila in una salsiera e aggiungi un ciuffetto di prezzemolo fresco.

Come conservo la salsa verde al prezzemolo?

Conserva la salsa verde in vasetti chiusi ermeticamente e risposti in frigo al massimo per 2/ 3 giorni.

La foto raffigurante la nostra buonissima salsa verde al prezzemolo pronta per essere mangiata con gusto.

Domande e risposte

E adesso corriamo ai fornelli!

Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.

Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.

Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con la salsa verde al prezzemolo.

Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.

Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...