Oggi, in questo spazio vi presento la pasta sfoglia mele e cannella, piccoli dessert perfetti per essere serviti a colazione, merenda o come dopo-cena. Altro non sono che fagottini di pasta sfoglia dolce farciti con mele, cannella, amaretti e marmellata ai frutti di bosco.
In questa ricetta che vi propongo, non ho usato zucchero, e la marmellata è senza zuccheri aggiunti, quindi vi posso dire che è una versione abbastanza light delle sfogliatine alle mele.
Facili e veloci da realizzare, hanno bisogno solo di un rotolo di pasta sfoglia senza glutine, una mela, amaretti, una leggera spolverata di cannella, marmellata, fiocchetti di margarina ed il gioco è fatto.
Per le mele vi consiglio di usare un affettatutto multiuso o una mandolina al fine di realizzare delle fettine della stessa dimensione ( otterrete così una cottura perfetta della frutta ).
E il bello è che potete variare la ricetta delle sfoglie di mela secondo i vostri gusti personali. Non vi piace la marmellata ai frutti di bosco?
niente panico, potete sostituirla con quella alla ciliegia, fragola o mirtilli. Non gradite gli amaretti? sostituiteli con biscotti secchi o wafer.
Pasta sfoglia mele e cannella
Equipment
- 1 pennello per dolci
- 1 affettatutto
- 1 forchetta
- 1 teglia da forno
- 1 terrina
Ingredienti
- 4 cucchiaini marmellata ai frutti di bosco
- 1 rotolo di pasta sfoglia senza glutine
- 1 mela verde
- q.b. succo di limone
- 20 grammi amaretti
- q.b. fiocchetti di margarina vegetale
- q.b. cannella in polvere
- q.b. cacao amaro
Istruzioni
- Su un piano da lavoro srotola la pasta sfoglia e ricava 4 rettangoli, quindi spennella la superficie con la marmellata, facendo attenzione a lasciare intatto tutto il bordo.
- Lava e pela la mela, togli il torsolo, affettatela con l'aiuto dell' affettatutto e irriga la frutta con succo di limone.
- In una terrina versa la mela affettata, gli amaretti sbriciolati con le mani e la cannella, poi mescola tutto assieme.
- Adagia le fettine di mela e amaretti leggermente sovrapposte sulla marmellata spostandoti il più possibile su un lato, e metti un piccolo fiocco di margarina su ognuno.
- Chiudi le sfogliatine premendo bene i due estremi per sigillare il tutto, quindi con i rebbi di una forchetta schiaccia i bordi per evitare fuoriuscite durante la fase di cottura, e incidi la superficie con dei taglietti.
- Spennella ogni sfogliatina con margarina fusa e fai cuocere in forno a 180° per 10-15 minuti e fino a quando la sfoglia inizia a dorarsi.
- Spegni il forno, lascia raffreddare e spolvera la superficie con cacao amaro.
- Ed ecco qui che la nostra pasta sfoglia di mele e cannella è pronta, buon appetito e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale della nostra pasta sfoglia mele e cannella

Che ne dici di questa ricetta della pasta sfoglia mele e cannella dove la pasta sfoglia avvolge le nostre succose mele al sapore di cannella? non è deliziosa? ti ho fatto venire la voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
La pasta sfoglia dolce con mele e cannella si conserva per un massimo di due giorni se posta in una campana di vetro. Non vi consiglio di andare oltre perchè la pasta sfoglia diventa molliccia e perde la sua naturale croccantezza.
Consigli utili
Se volete aggiungere una nota croccante al ripieno dei vostri saccottini di mele e cannella, provate ad aggiungere al ripieno delle noci, nocciole o mandorle tritate.
Altre varianti golose
La sfoglia mele e cannella è un dolce che richiama tantissimo il sapore dello strudel ma il ripieno e la preparazione sono molto più semplici.
Inoltre se volete, potete cimentarvi nella preparazione della torta di pasta sfoglia e cannella. In questo caso i rotoli di pasta sfoglia da acquistare sono 2 come le mele ( ma le mele possono anche diventare 3 ) e la dose di amaretti raddoppia .
Poi procedete come da ricetta spennellando di marmellata solo una base di sfoglia. Quindi farcite con mele e sovrapponete l’altra base di sfoglia. Sigillate il bordo schiacciando con i rebbi di una forchetta, incidete la superficie con alcuni taglietti, spennellate con margarina fusa e mettete in forno caldo a 180° per 30/40 minuti e fino a quando la superficie si presenta dorata. Spegnete e a piacere spolverate con cacao amaro o zucchero di canna.
Ma se invece volete cambiare totalmente registro allora dovreste dare una chance ai svariati dolci con la frutta.
Com’è andata?
Ci sei ancora? Hai fatto la ricetta? o te la sei salvata per i prossimi giorni?
Beh, una volta che avrai fatto la ricetta allora ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.
E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta, dubbi o perplessità, allora non esitare a farmelo sapere qui sotto nei commenti.
Alla prossima, Paola.
4 commenti
lucia Panico · Settembre 8, 2020 alle 2:13 pm
Ottimi, adoro la pasta sfoglia ed ho rivalutato molto i dolci con le mele, che prima non amavo.
Paola Assandri · Settembre 8, 2020 alle 3:42 pm
Al tuo contrario e me i dolci con le mele sono sempre piaciuti. Grazie del tuo passaggio Lucia.
Rosy · Novembre 28, 2020 alle 12:34 pm
Che dirti cara Paola, fotografie invitanti , e ricetta strepitosa . Grazie per deliziarci di tanta bontà .
Un abbraccio per un buon fine settimana.
Rosy
Paola Assandri · Novembre 28, 2020 alle 1:52 pm
Cara Rosy sono una preparazione semplicissima e il risultato è davvero ottimo. Grazie dei complimenti che rinnovo anche a te! Buon fine settimana.
Paola