Tutto sulla ricetta dei finocchi in padella
I finocchi in padella sono una delizia, facili da preparare e ideali per chi cerca un piatto leggero.
Il loro gusto di anice, quando viene cotto, si trasforma in una dolcezza dal gusto delicato.
Questa ricetta versatile puoi mantenerla semplice con olio d’oliva, sale e pepe, oppure arricchirla.
Perfetti come contorno a piatti di carne, pesce o anche come protagonisti in una cena vegetariana.
Come preparo i finocchi in padella?
Pulisci i finocchi, eliminando le foglie esterne più dure, tagliali a fette non troppo sottili.
In una padella capiente, scalda l’olio aggiungi le fettine di aglio, lascia insaporire fino a doratura e toglilo.
Aggiungi i finocchi a fette nella padella, falli rosolare, regola di sale e pepe a piacere.
Versa un bicchierino di brodo vegetale, copri e lascia cuocere per 5-6 minuti a fuoco medio.
Spolvera i finocchi con il pane grattugiato e il formaggio grattugiato.
Alza leggermente la fiamma per farli dorare e gratinare per altri 2 minuti, finché non saranno croccanti.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Se preferisci dei finocchi più teneri e vuoi velocizzare la cottura in padella, allora una sbollentata veloce (2-3 minuti in acqua bollente salata) ci sta bene, mentre se li gradisci croccanti, mettili in padella così.
Assolutamente sì, puoi aggiungere: pancetta o guanciale, olive nere, pomodorini e cipolla.
Sì, si possono tranquillamente preparare in anticipo e riscaldare!
Finocchi in padella ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 padella antiaderente
- 1 bicchierino
Ingredienti
- 2 finocchi
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 bicchierino brodo vegetale
- 2 cucchiai pane grattugiato
- 2 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP
Istruzioni
-
Pulisci i finocchi dalla parte di scarto, lavali, tagliali a fette spesse.
-
In una padella, soffriggi l’aglio con olio d’oliva.
-
Aggiungi i finocchi, regola di sale e pepe, e falli insaporire.
-
Cuoci a fuoco medio per 10 minuti con un bicchierino di brodo vegetale, girandoli spesso.
-
Cuoci i finocchi fino a quando il brodo è del tutto asciugato.
-
Cospargi con pangrattato e parmigiano grattugiato.
-
Continua la cottura per altri 5 minuti, finché il tutto è dorato.
- Ed ecco pronti i nostri gustosissimi finocchi in padella. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 394 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Patate al forno ( gustosissime in 50 minuti )
Insalata di barbabietola ( gustosissima in soli 10 minuti )
Cavolfiore in padella con acciughe ( stellare in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- Affetta i finocchi in padella in pezzi delle stesse dimensioni per garantire una cottura uniforme.
- I finocchi in padella con parmigiano sono ancora più buoni quando si raffreddano leggermente, poiché i sapori si amalgamano meglio.
- Se gradisci una consistenza più morbida dei finocchi in padella con pangrattato, aggiungi più mestoli di brodo vegetale e lascia cuocere finché si assorbe.
- Per una nota piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino per un leggero contrasto, ma senza esagerare, ai finocchi in padella con formaggio.
Il risultato finale dei finocchi in padella
Che ne dici di questa ricetta di questi deliziosi finocchi in padella?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
I finocchi in padella fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di finocchi e parmigiano, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Se hai un piatto rettangolare o lungo, disponi i finocchi in una fila ordinata.
Decora con foglie di timo o rosmarino fresco se le hai a disposizione!
Come conservo i finocchi in padella?
Prima di riporli, assicurati che siano completamente raffreddati a temperatura ambiente.
Trasferisci i finocchi in un contenitore ermetico pulito e conservali in frigo per 2- 3 giorni.
Riutilizzo degli avanzi
- Per preparare la vellutata di finocchi, aggiungi i finocchi avanzati a un brodo leggero di verdure con una patata o una carota per dare cremosità. Frulla il tutto e otterrai una vellutata saporita.
- Trasferiscili in una pirofila, copri con un po’ di besciamella, parmigiano e pangrattato, poi gratinali in forno a 200°C fino a doratura. Risulteranno cremosi e irresistibili i tuoi finocchi gratinati.
Un po’ di storia
Spesso, quando cucino, ripenso a quando vedevo la cucina più un dovere che un piacere.
Mi viene da sorridere, perché ora la cucina è diventata il mio spazio di libertà, il mio angolo creativo.
Prima, mi limitavo a seguire ricette come se fossero istruzioni da manuale, ansiosa di finire e liberarmi.
Ora… ogni ingrediente mi racconta una storia, ogni spezia che aggiungo è un tocco personale.
Mi ricordo i giorni in cui avevo paura di sbagliare, come se un piatto rovinato fosse la fine del mondo.
Oggi mi prendo il mio tempo. Taglio, impasto, affetto, assaggio, invento.
La cucina è diventata una conversazione con gli ingredienti, un luogo dove posso esprimere ciò che sento.
E portare un po’ di gioia a chi è a tavola con me, più di qualsiasi altra cosa, mi ha fatto amare ogni secondo passato tra i fornelli.
E adesso scalda i fornelli!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: i finocchi in padella.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo contorno?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti