Tutto sulla ricetta del risotto con peperoni
Il risotto con peperoni è un piatto colorato e saporito che porta in tavola la dolcezza di questa verdura.
I peperoni, con la loro varietà di colori, rendono questo risotto un’esperienza gustativa accattivante.
La ricetta prevede che i peperoni vengano soffritti, e poi uniti al riso che cuoce lentamente.
Il risultato è un primo cremoso, ideale da servire per un pranzo o una cena in famiglia.
Come preparo il risotto con peperoni?
Trita la cipolla finemente e falla rosolare in una padella, finché non diventa trasparente.
Taglia a cubetti il peperone e aggiungilo in padella con la cipolla, insieme alla pancetta affumicata.
Versa il riso, mescola, facendolo tostare bene, poi aggiungi il brodo vegetale, un mestolo alla volta.
A metà cottura, spezzetta il brie, incorporalo nel risotto e mescola finché non si scioglie completamente.
Spegni il fuoco, aggiungi il Parmigiano Reggiano e il restante burro.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Vai sul classico e utilizza: Arborio, Carnaroli o Vialone Nano. Tutti ottimi per ottenere una consistenza cremosa e al dente allo stesso tempo.
Aggiungi il brodo poco alla volta, lasciando che il riso lo assorba bene prima di versarne altro. Così avrai un risotto bello cremoso e non un riso in brodo.
Un brodo vegetale leggero va alla grande con i peperoni, ma se vuoi dare più sapore, puoi optare per un brodo di pollo.
Risotto con peperoni ricetta
Equipment
- 1 caraffa graduata
- 1 bilancina
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 coltello
- 1 padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 mestolo
Ingredienti
- 1,5 litri brodo vegetale
- 1 cipolla PICCOLA
- 10 grammi burro
- 200 grammi peperone
- 70 grammi pancetta AFFUMICATA
- 180 grammi riso
- 1/2 bicchierino vino bianco
- 80 grammi brie
- 30 grammi Parmigiano Reggiano DOP
- 10 grammi burro
Istruzioni
- Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni riportate dalla ricetta.
- Pulisci dalla parte di scarto la cipolla, e tritala finemente.
- Versa la cipolla in una padella antiaderente assieme al burro e falla leggermente dorare.
- Una volta rosolata, aggiungi il peperone precedentemente tagliato a cubetti e fallo saltare per una manciata di minuti.
- Quando il peperone è insaporito, aggiungi la pancetta e falla cuocere.
- A questo punto getta il riso e fallo tostare.
- Quando il riso è tostato, versa il vino e fallo del tutto evaporare.
- Se il vino è del tutto evaporato, aggiungi i primi 3 mestoli di brodo e fai asciugare.
- Man mano che il brodo asciuga, aggiungi un mestolo di brodo bello caldo alla volta.
- A metà cottura incorpora il formaggio e fallo sciogliere mescolando con cura.
- Spegni il fuoco, incorpora il formaggio grattugiato, una noce di burro e mescola molto bene.
- Versa il riso ancora caldo nei piatti e guarnisci.
- Ed ecco pronto il nostro sfiziosissimo risotto con peperoni. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1512 si riferisce all’intera preparazione, e non alla singola porzione.
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Risotto zafferano e salsiccia ( cremoso in 30 minuti )
Risotto con asparagi e salsiccia ( pronto in 45 minuti )
Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione del risotto con peperoni, utilizza solo peperoni rossi o gialli per il loro sapore dolce. Evita quelli verdi, che possono risultare troppo amari.
- Per un risotto con i peperoni elegante, assicurati di tagliare i peperoni in pezzi piccoli e uniformi, in modo che si amalgamino bene al riso e non risultino troppo grossi.
- Se lo gradisci, sfuma il risotto con peperone giallo con un bicchiere di vino bianco secco prima di aggiungere il brodo.
Il risultato finale del risotto con peperoni

Che ne dici di questa sfiziosissimo risotto con i peperoni e brie? Non ti fa venire l’acquolina?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un dessert goloso.
Consigli per la presentazione
Il risotto con peperoni fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di riso, peperoni, e brie puoi creare un primo che sorprenderà il palato.
Usa un coppapasta per dare al risotto una forma cilindrica perfetta, o un piatto da risotto.
Sopra, puoi aggiungere un peperone tagliato a striscioline oppure un ciuffo di basilico fresco.
Come conservo il risotto con peperoni?
Prima di metterlo via, assicurati che sia completamente freddo, poi trasferiscilo in un contenitore.
Passa il contenitore a chiusura ermetica in frigorifero, e consumalo entro 2 giorni dalla preparazione.
Quando lo riscaldi, aggiungi un filo di brodo o acqua per riportarlo alla giusta consistenza.
Infine, se lo desideri, puoi anche congelarlo, e scongelarlo all’occasione!
Un po’ di storia
È interessante notare come le persone si comportino in modo diverso a seconda del nome.
Nel mio caso, “Paola“, che è già un nome breve, lo trasformano in “Paoletta” e lo allungano.
Al contrario, colleghi con nomi più lunghi, come “Alessandra” o “Gianluca“, si tende spesso ad accorciare.
Questo fenomeno sembra seguire un principio di adattamento sociale, dove i nomi vengono modellati per vicinanza, affetto o praticità.
È curioso come lo stesso gesto, allungare o accorciare un nome, abbia significati diversi.
Da un lato può essere un modo per “personalizzare” una relazione, dall’altro per rendere più fluida la comunicazione.
Magari questa abitudine di modificare i nomi dice molto su come viviamo i rapporti sul lavoro.
Come riutilizzo gli avanzi del risotto con peperoni?
Se hai degli avanzi di risotto con i peperoni, puoi trasformarli in arancini, oppure in un tortino al forno.

E ora si cucina!
Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!
Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: il risotto con peperoni.
Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparato e quali sono le tue varianti preferite.
Se hai consigli su come renderlo ancora più gustoso, non esitare a condividerli nei commenti.
Magari hai un ingrediente segreto che lo rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?
La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.
Buon appetito e a presto, Paola.
0 commenti