Un pò di storia…
Vi è mai capitato di ripensare con nostalgia agli ormai passati anni 70/80 anche se gli anni 70 non erano stati proprio rose e fiori, infatti, più tardi furono soprannominati “gli anni di piombo”. Per chi come me ha vissuto in quel periodo ( che fosse bambino, ragazzo o adulto ) non è difficile pensare a quegli anni con un sorriso stampato sulla faccia.
Ma come mai ricordo con tanta nostalgia il periodo che va dal 70/80? Forse è il pensiero di quando ragazzina, la domenica pomeriggio in discoteca ballavo sulle note dei Bee Gees e pagavo con la lira?
Oppure era un’epoca felice, il periodo della spensieratezza, quello delle prime conquiste a livello interpersonale e sbocciavano i primi amori?
Penso che non ne verrò mai a capo ma comunque, quando mi capita di parlarne con persone che quegli anni li ricorda e li ha vissuti, l’ immagine di quando si girava per le vie del paese con il motorino Ciao, e poco più tardi con la 500 e la sua “doppietta” è a tutt’ oggi qualcosa che mi fa stare bene e di cui vale la pena parlare.
Bene, se siete arrivati fino a qui, ora preparatevi a fare assieme a me un gustoso salto nel passato grazie alle penne salmone e Vodka.
Tutto sulle penne salmone e Vodka
Piatto must degli anni 70/80 le penne salmone e Vodka sono un primo di grande successo, dovuto alla semplicità e velocità della preparazione. Composto da pochi e semplici ingredienti, viene aromatizzato con un super alcolico di eccellenza come la Vodka.
Penne salmone e Vodka
Equipment
- 1 coltello
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
Ingredienti
- 400 grammi penne
- 250 grammi salmone
- 250 grammi pomodorini
- 300 grammi passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 220 grammi panna da cucina
- 1 bicchierino Vodka
- q.b sale
- q.b. pepe
- q.b. olio extra vergine di oliva
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- Dopo aver lavato e tolto la parte di scarto tagliate a cubettini i pomodorini, lavate e mondate la cipolla, quindi tritatela piuttosto finemente.
- Versate la cipolla in una grossa padella antiaderente e assieme a qualche cucchiaiata di olio lasciatela imbiondire.
- Nel frattempo tagliate a strisce o pezzetti il salmone e fatelo saltare in padella assieme alla cipolla.
- Versate nella padella la Vodka ( fate attenzione alla fiamma che può provocare ), i pomodorini, regolate di sale e pepe.
- Nel frattempo in una pentola capace versate la quantità di acqua necessaria, e quando questa raggiunge il bollore, salate e buttate la pasta.
- Nella padella aggiungete la passata di pomodoro, una presa di sale e fate cuocere per una decina di minuti, quindi unite al sugo la panna.
- Scolate la pasta ancora al dente, versate la pasta nel sugo e lasciate insaporire per una manciata di minuti.
- Versate la pasta nei piatti, spolverate con prezzemolo fresco e servire subito.
Note
Il risultato finale
Che ne dici? non ha un aspetto invitante questa penne con la vodka?

Conservazione
Le pasta salmone e vodka si conserva in frigorifero per un giorno anche se consiglio di consumarla quando è ancora calda e fumante.
Consigli utili
Le pennette Vodka e salmone si possono preparare sia con penne rigate che lisce. Inoltre un tipo di pasta che è molto adatto a questo tipo di preparazione sono le farfalle al salmone e Vodka, ma vanno benissimo paccheri, fusilli e rigatoni.
Altre ricette delle penne salmone e Vodka
Se la ricetta sopra descritta ti piace ma vuoi apportare qualche modifica puoi preparare le pennette al salmone e Vodka e incorporare alla preparazione dei gamberetti. Aggiungili al punto 3 della ricetta e continua come da procedimento.
Un’ altra possibile variante della pasta salmone e Vodka, è quella con l’aggiunta di zucchine.
Lava e taglia a dadini le zucchine. Trita una cipolla falla rosolare e versa le zucchine. Falle cuocere fino a che diventano flaccide, quindi versa il salmone tagliato e fai sfumare con la Vodka. Per ultimo aggiungi panna da cucina e fai mantecare.
E se vuoi preparare qualcosa di simile ma altrettanto gustoso ti consiglio le mie pennette alla Vodka (ricette dalla quale deriva) od oppure la pasta alla Francescana
Se invece non hai la benché minima intenzione di separarti dal salmone allora non dovresti perderti le trofie al salmone
Penne salmone e Vodka senza panna
Se quando decidi di preparare questo classico hai a pranzo o cena degli amici intolleranti ricordati di omettere la panna nella tua preparazione.
Conclusione
E con questo abbiamo concluso!
Se la ricetta ti è piaciuta allora ti chiedo di condividerla con i tuoi amici tramite gli appositi bottoncini di condivisione.
Lascia anche un commento se ti va, mi farebbe molto piacere leggere un semplice ciao o idee nuove in cucina.
Alla prossima! Paola
2 commenti
Donnepasticcione di Gilda · Novembre 17, 2020 alle 9:30 pm
Nostalgia o meno … che comunque c’è! …. ho sempre adorato questo primo!
Paola Assandri · Novembre 20, 2020 alle 11:10 am
Sì…tanta nostalgia di un grande classico che non stanca mai!