Un po’ di storia
Mi appresto a preparare il cavolfiore al parmigiano, prima di partire per la mia vacanza.
Quel giorno me la sono presa comoda visto che la sera prima sono tornata tardi da una cena con amici.
Imposto il mio fedele navigatore e parto.
Arrivo nell’ appartamento verso le 14, deposito i bagagli e vado a vedere il santuario di Caravaggio.
Vista la bella giornata visito per primo l’ esterno. La superficie è davvero vasta e la giro tutta.
Entro, ma c è una funzione, partecipo e poco dopo esco. Mi restava a disposizione ancora parecchio tempo.
Che faccio? Guardo Google, mi segno due posti, e poi decido di recarmi a Treviglio.
Cittadina piccola ma bellina, è resa interessante da un mercatino dell’ antiquariato.
Quante cose carine per le foto, ma quello che mi interessava era troppo caro, e alla fine non ho preso nulla.
Così torno sui miei passi e rientro senza fretta.
Come preparo il cavolfiore al parmigiano?
Taglia il cavolfiore a cimette di dimensioni uguali e fallo lessare per 7-8 minuti in una pentola.
Quando il cavolfiore è cotto, fai sciogliere la margarina e getta il cavolfiore nella padella.
Quando è ben insaporito, aggiungi il Parmigiano Reggiano, l’aglio e mescola fino a quando il formaggio si fonde.
Spegni il fuoco, guarnisci con il prezzemolo e servi ancora caldo.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto, consigli utili e variante.
Tutto sulla ricetta del cavolfiore al parmigiano
Il cavolfiore con il parmigiano è un piatto semplice, gustoso e saporito, della cucina italiana.
Contorno perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana alle ricette classiche fatte con il cavolfiore.
Servito anche come antipasto, magari puoi accompagnarlo con una salsina leggera.
Antipasto peperoni e tonno ( facile e gustoso )
Cavolfiore in pastella ( stupisci tutti in soli 15 minuti )
Carote in padella ( le hai pronte in 15 minuti )
Certo, guarda il cavolfiore in pastella, o il cavolfiore al forno.
I consigli utili di Paola
- Quando prepari il cavolfiore al parmigiano, cerca di tagliare le infiorescenze in piccoli pezzi. In questo modo si cuoceranno più velocemente.
- Puoi preparare il cavolfiore in anticipo per ridurre i tempi, quando cucini il cavolfiore al parmigiano in padella.
- Utilizza cavolfiore bianco, viola, verde o giallo per la tua ricetta del cavolfiore al parmigiano in padella.
Cavolfiore al parmigiano ricetta
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 pentola capiente
- 1 scolapasta
- 1 padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
Ingredienti
- 450 grammi cavolfiore
- q.b. sale
- 20 grammi margarina
- q.b. aglio in polvere OPZIONALE
- 4 cucchiai abbondanti Parmigiano Reggiano
Ingredienti per la presentazione
- q.b. prezzemolo FRESCO
Istruzioni
- Prendi il cavolfiore e lavalo bene sotto l'acqua corrente.
- Stacca le infiorescenze, e passale nuovamente sotto l'acqua corrente.
- In una pentola piena di acqua salata, butta le infiorescenze e falle sbollentare per 7/8 minuti ( non buttare le foglie più giovani ).
- Una volta cotte le infiorescenze, scolale per bene dall'acqua di cottura.
- In una padella getta la margarina e falla sciogliere.
- Quando è ben sciolta, aggiungi il cavolfiore e fai insaporire girando spesso.
- Quando il cavolfiore è insaporito, aggiungi il formaggio grattugiato e l'aglio.
- Continua a mescolare fino a quando il formaggio si fonde.
- Spegni il fuoco e servi ben caldo con un trito di prezzemolo fresco.
- Ed ecco pronto il nostro gustosissimo cavolfiore al parmigiano. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale del cavolfiore al parmigiano

Sei interessato/a a preparare questo cavolfiore con il parmigiano?
Ha un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando il cavolfiore per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando il cavolfiore è cotto, disponilo in un contenitore e guarniscilo con un trito di prezzemolo.
Come conservo il cavolfiore al parmigiano?
Trasferisci il cavolfiore freddo in un contenitore, e conservalo in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
Altra possibile variante altrettanto gustosa
Se il cavolfiore ti ha suscitato interesse, ma vuoi provare qualcos’altro, ho giusto per te altre ricette.

Cavolfiore al parmigiano al forno
In questa variante, segui la ricetta per la preparazione. Quando il cavolfiore è pronto, prendi una teglia da forno.
Disponi sul fondo la margarina, adagia il cavolfiore e inforna a 180° per 5 minuti.
Passato il tempo descritto, mescola in cavolfiore e irrora con il formaggio. Inforna per altri 5 minuti.
Domande e risposte
Puoi servire il cavolfiore al parmigiano durante una cena informale, durante un buffet, o in una cena vegetariana.
E adesso allaccia il grembiule!
Prima che tu inizi a cucinare, sottolineo che tutte le fotografie, e quelle del piatto finito sono mie e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non sono copiati da altre fonti, e tutto è stato preparato con amore e passione.
Detto questo, mi piacerebbe sapere come ti sei trovato/a con la preparazione del cavolfiore al parmigiano.
Se hai dei suggerimenti che potrebbero tornarmi utili per eventuali integrazioni, variazioni o sostituzioni, per favore scrivilo nei commenti.
Aiutami a crescere. Grazie e a presto. Paola!
1 commento
LaRicciaInCucina · Marzo 13, 2023 alle 7:51 am
Un piatto semplice…ma io non l’ho mai preparato così!!! Adoro tutte le crucifere per cui quanto prima proverò questi deliziosi cavolfiori al parmigiano.
Buon inizio di settimana