Un po’ di storia
Da poco è passata l’epifania, che tutte le feste si è portata via”.
Ma quest’ anno non è andata proprio bene come festa.
Dopo un pomeriggio passato insieme, Enrica mi invita a passare la serata consegnando dolcetti, e da buona befana che sono, accetto.
Ci mettiamo d’accordo per trovarci munite dai nostri aspirapolveri nella piazza del mio paese alle 23,15.
Mi metto una gonna lunga fino ai piedi, una vecchia maglia di lana, calzettoni in lana pesanti ,e un vecchio foulard.
Per quella sera volevo sfoggiare i miei nuovi orecchini e così mi metto in bagno a sistemarmi.
Per me, gli orecchini sono sempre un’ operazione un tantino lunga, tanto che mi dimentico dell’appuntamento.
Il giorno dopo Enrica che ha notato subito gli orecchini mi ha rinfacciato la mia poca serietà lavorativa e chissà quando me la perdonerà.
Ovviamente scherzo, ma non scherzo sul maiale in agrodolce e corriamo in cucina.
Come si prepara il maiale in agrodolce
Per cucinare il maiale in agrodolce, si prepara un trito di prezzemolo e aglio.
In una terrina si versa il trito di prezzemolo e aglio, si aggiunge olio,
aceto balsamico selezionato Amoretti , miele, sale, pepe e si emulsiona il tutto.
Quando la carne è cotta si versa su di essa la salsa agrodolce e si finisce la cottura.
Tutto sulla ricetta del maiale in agrodolce
Il maiale in agrodolce è una seconda portata semplice, veloce, leggera e digeribile, che dona al maiale un gusto sfizioso e saporito.
Non è la solita ricetta del maiale cinese in agrodolce, ma l’ accostamento tradizionale del maiale cotto in padella con un filo di olio,
che successivamente viene avvolto da un salsa che conferisce la nota agrodolce alla pietanza.
Hai altre ricette di carne da consigliarmi?
Certo che sì, guarda anche la mia ricetta delle cosce di pollo alla birra, il pollo all’aceto balsamico o le scaloppine di pollo al limone gluten free.
Ricetta del maiale in agrodolce
Equipment
- 2/3 fogli di carta assorbente da cucina
- 1 mezzaluna
- 1 tagliere
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaino
- 1 padella antiaderente
Ingredienti
- 1 mazzo prezzemolo ABBONDANTE
- 1/2 spicchio aglio
- 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 4 cucchiai aceto balsamico selezionato Amoretti
- 1 cucchiaino miele
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio
- 350 grammi lonza di maiale a fette
Ingredienti per la presentazione del piatto
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- Raccogli il prezzemolo fresco, lavalo bene sotto l’ acqua corrente, asciugalo con carta assorbente da cucina.
-
Pulisci l’ aglio dalla parte di scarto, lavalo, asciugalo e con la mezza luna tritali piuttosto finemente.
-
In una cioltolina versa il trito di prezzemolo e aglio, l’ olio di oliva, l'aceto balsamico, il miele, regola di sale e pepe ed emulsiona bene tutti gli ingredienti.
-
In una padella antiaderente versa un filo di olio e fai cuocere le fettine di maiale regolando di sale.
-
Fai cuocere da entrambe le parti la carne, regola di sale e pepe e a cottura quasi ultimata versa sopra di esse il preparato agrodolce.
-
Fai cuocere ancora il maiale e fino a quando la salsina si sarà ristretta di circa la metà.
-
Servi nei piatti accompagnando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
- E come dice Thomas Fuller "Dio manda la carne, e il diavolo manda i cuochi". Buon appetito!
Il risultato finale del nostro maiale in agrodolce
Che ne dici di questo maiale in agrodolce?
Ti ho fatto venire voglia di prepararlo?
Allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Se stai cucinando per i tuoi commensali dei piatti raffinati o della tradizione italiana, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
Si mangia prima di tutto con gli occhi.
Per presentare al meglio il tuo maiale in agrodolce, disponi al centro del piatto alcune fettine di carne con il suo sughetto e aggiungi qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
Conservazione
Le fettine di maiale in agrodolce si conservano in frigorifero per un paio di giorni se appositamente coperte con pellicola per alimenti.
Consigli utili
- La preparazione della salsa agrodolce, a differenza della carne si può preparare fino a 3 giorni prima e conservare in frigorifero fino al momento dell’ utilizzo.
- Puoi sostituire la carne di maiale con pollo, vitello o tacchino.
- La preparazione del maialino in agrodolce non è difficile, ma bisogna saper equilibrare bene i sapori in modo da ottenere una perfetta armonia tra l’agro e il dolce.
- Questa salsa è perfetta anche per lo spezzatino di maiale in agrodolce. Ti basta acquistare un pezzo di maiale come la fesa, tagliarla a pezzetti, infarinarla e farla cuocere per alcuni minuti con un filo di olio. Quando la carne è cotta, prepari la salsa in agrodolce, la versi sulla carne e finisci la cottura.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta del maiale in agrodolce sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Così come aspetto la tua versione del maiale in agrodolce, perché per me la tua opinione è davvero molto importante.
Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti