La foto raffigurante la pasta con peperoni e tonno

Pasta con peperoni e tonno ( bontà sublime in 40 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta con peperoni e tonno

La pasta con peperoni e tonno è un primo piatto veloce, perfetto per un pranzo leggero ma saporito.

Questa ricetta facile combina la dolcezza dei peperoni con il sapore intenso del tonno.

Ideale per chi cerca un‘idea sfiziosa per un primo piatto, che si prepara in pochi minuti.

Come preparo la pasta con peperoni e tonno?

Scalda un filo di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla, mentre, pulisci i peperoni.

Aggiungi i peperoni a strisce e i pomodorini tagliati a metà, poi lascia cuocere.

Unisci i filetti di alici e le olive verdi affettate, mescolando fino a far sciogliere le alici.

Incorpora il tonno sgocciolato, aggiungi una spolverata di pepe e lascia insaporire per qualche minuto.

Cuoci la pasta al dente, scolala e trasferiscila direttamente in padella con un po’ di acqua di cottura.

Di seguito trovi la guida passo dopo passo per preparare questa ricetta sfiziosa.

Se invece vuoi immergerti nello storytelling, scorri fino alla fine dell’articolo!

Domande dei lettori e risposte!

Pasta con peperoni e tonno ricetta

La pasta con peperoni e tonno è un piatto semplice ma ricco di sapore, che combina la dolcezza dei peperoni con la sapidità e la delicatezza del tonno.
Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Acciughe, Peperoni gialli, Tonno sott’olio
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1094kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,50

Equipment

  • 1 bilancina
  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 padella antiaderente
  • 1 pentola capiente
  • 1 scolapasta
  • 1 forchetta

Ingredienti

  • 1 cipolla media
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 200 grammi peperoni gialli o rossi
  • 50 grammi pomodorini
  • 1 cucchiaio acqua di cottura della pasta
  • 2 filetti alici
  • 50 grammi olive verdi
  • 100 grammi tonno sott' olio LEGGERO
  • q.b. pepe
  • q.b. sale
  • 180 grammi pasta
  • 2 cucchiai acqua di cottura della pasta

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. prezzemolo FRESCO

Istruzioni

  • Leva la parte di scarto dalla cipolla, lavala e tagliala a fettine piuttosto sottili, poi, in padella, versa l' olio, la cipolla e falla dorare.
    La foto raffigurante la cipolla, per la preparazione della frittata con carciofi
  • Prendi il peperone, leva il picciolo, semi, filamenti interni, poi passalo sotto l'acqua corrente per lavarlo.
    La foto raffigurante il peperone lavato, per la preparazione della pasta peperoni e tonno
  • Taglia il peperone a pezzetti più o meno delle stesse dimensioni.
    La foto raffigurante il peperone tagliato, per la preparazione della pasta peperoni e tonno
  • Aggiungi i pezzi di peperoni nella padella assieme alla cipolla e falli insaporire.
    La foto raffigurante i peperoni aggiunti alla cipolla, per la preparazione della pasta peperoni e tonno
  • Dopo 7-8 minuti lava e taglia a pezzetti i pomodori, aggiungili nella padella assieme alle alici, olive e acqua di cottura della pasta.
    La foto raffigurante l'aggiunta di olive, alici e pomodori, per la preparazione della pasta peperoni e tonno
  • Aggiungi il tonno scolato e sminuzzato, regola di pepe e procedi con la cottura.
    La foto raffigurante l' aggiunta di tonno, per la preparazione della pasta con peperoni e tonno
  • Nel frattempo, metti a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
    La foto raffigurante la pasta da cuocere, per la preparazione della pasta con peperoni e tonno
  • Scola la pasta al dente e aggiungila in padella al resto degli ingredienti.
    Pasta con peperoni e tonno ( bontà sublime in 40 minuti )
  • Aggiungi l' acqua di cottura della pasta e mescola.
    La foto raffigurante la ricetta della pasta con peperoni e tonno
  • A questo punto la pasta con peperoni e tonno è pronta per essere gustata. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1094 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Taglia i peperoni a dadini per una cottura più uniforme e per far sì che si amalgamino meglio con la pasta.
  • Per la pasta con peperoni e tonno, scegli tonno in scatola di qualità, preferibilmente conservato in olio d’oliva, per dare un sapore più ricco al piatto.
  • Se ti piace il gusto piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino fresco o secco durante la cottura dei peperoni.
  • Per la preparazione della pasta peperoni tonno e olive, utilizza fusilli, penne, rigatoni, che si prestano bene per catturare il condimento, ma anche spaghetti o linguine per un piatto più elegante.
  • Se lo gradisci, soffriggi uno spicchio d’aglio in camicia nell’olio prima di cuocere i peperoni per dare una base di sapore più profonda alla pasta con peperoni gialli e tonno.

Il risultato finale della pasta con peperoni e tonno

La foto raffigurante la pasta con peperoni gialli e tonno.

Cosa ne pensi di questa gustosissima pasta con i peperoni e il tonno? Non ti fa venire fame?

Scommetto che anche tu riesci già a sentire l’aroma che invade la cucina, vero?

Se questa ricetta ti ha conquistato, perché non metterti ai fornelli e provarla a casa?

Sarebbe fantastico sapere com’è andata e sentire la tua esperienza!

Con pochi ingredienti e creatività, puoi sorprendere i familiari con un piatto gustoso e genuino.

Consigli per la presentazione

La pasta con peperoni e tonno fatta in casa è un’esperienza unica, ma l’equilibrio dei sapori fa la differenza!

Peperoni, tonno e olive si combinano per creare un primo piatto sorprendente e ricco di carattere.

Per un tocco creativo, servila in bicchieri trasparenti o vasetti di vetro, valorizzando i suoi colori.

Infine, aggiungi un trito di prezzemolo per una nota di freschezza irresistibile!

Come conservo la pasta con peperoni e tonno?

Lascia raffreddare completamente la pasta, poi conservala in un contenitore ermetico.

Mettila in frigo e consumala entro 1-2 giorni dalla preparazione.

Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla e scongelarla quando ti serve.

Un po’ di storia

Il progetto FOOD FUSION ha superato la fase iniziale, trasformandosi in qualcosa di molto più profondo e significativo.

Quella che era nata come una semplice idea si è evoluta in un viaggio fatto di sapori, emozioni e legami.

Ogni ricetta che creo non è solo frutto della mia creatività, ma nasce dall’ascolto attento delle esigenze e delle emozioni dei miei pazienti.

Ogni ingrediente è scelto con cura, ogni combinazione di sapori è studiata per evocare ricordi, stimolare sensazioni e regalare un momento di conforto.

Quando varco la soglia della cucina, non sono soltanto la loro cuoca (come affettuosamente mi chiamano), ma divento un ponte tra loro e il piacere di un pasto che va oltre il semplice nutrimento.

È un rito fatto di sorrisi, di attese colme di curiosità e di espressioni sorprese al primo assaggio.

Ogni piatto che preparo racchiude un calore speciale, una carezza invisibile che avvolge chi lo assapora.

Per alcuni è un tuffo nei ricordi dell’infanzia, per altri un momento di leggerezza in un percorso difficile.

La cucina diventa così un luogo di condivisione, di piccoli gesti che fanno la differenza, di attimi in cui la malattia o le preoccupazioni sembrano svanire, anche solo per un istante.

La foto raffigurante la pasta con peperoni e tonno facile.

Riutilizzo degli avanzi

Metti la pasta avanzata in padella, aggiungi un filo d’olio e una spolverata di pangrattato.

Cuoci a fuoco vivo per pochi minuti, fino a formare una crosticina croccante sul fondo.

Beh, allora com’ è andata?

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro spazio dedicato ai piaceri della buona cucina!

Oggi voglio condividere con te una ricetta che ho sperimentato di recente: pasta con peperoni e tonno.

L’hai mai provata? Hai una tua versione speciale o un ingrediente segreto che la rende ancora più gustosa?

Ogni consiglio è benvenuto, perché la cucina è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo può arricchire questa comunità di appassionati.

Buon appetito e a presto con nuove ricette di cucina!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *