Tutto sulla ricetta del liquore alla menta e limone
Fresco, vivace e irresistibilmente aromatico: il liquore alla menta e limone è un sorso di pura estate!
Liquore perfetto da gustare ghiacciato dopo cena o come tocco speciale nei tuoi cocktail.
Con la freschezza della menta e la vivacità del limone, è un ottimo digestivo.
Ogni goccia racchiude la leggerezza di un giardino in fiore e la gioia di un brindisi spensierato. Salute!
Come preparo il liquore alla menta e limone?
Metti in un barattolo a chiusura ermetica le foglie di menta, il limone, e l’alcol.
Lasciali macerare per 7 giorni in un luogo fresco e buio, agitando il barattolo ogni tanto.
Dopo l’infusione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua a fuoco basso.
Filtra l’alcol aromatizzato con un colino a maglie fini o una garza, eliminando le foglie.
Versa lo sciroppo freddo nel liquido filtrato, mescolando bene per amalgamare.
Travasa il liquore in una bottiglia e lascia riposare almeno 15 giorni prima di gustarlo.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.
Domande dei lettori e risposte!
Per ottenere il massimo, è meglio utilizzare menta fresca: le foglie appena raccolte rilasciano oli essenziali più intensi, che esaltano il profumo e il sapore del liquore. Tuttavia, se non hai a disposizione menta fresca, puoi usare quella essiccata, ma sappi che il risultato sarà meno vivace e profumato.
Il liquore alla menta e limone tende ad avere un sapore dolce, grazie allo zucchero che bilancia l’acidità del limone e la freschezza della menta. Tuttavia, la dolcezza può essere regolata in base ai tuoi gusti.
Assolutamente sì! Puoi sostituire il limone con lime, o pompelmo rosa.
Liquore alla menta e limone ricetta
Equipment
- 1 panno
- 1 grosso vaso con chiusura ermetica
- 1 pentolino
- 1 colino a maglie finissime
- 2 bottiglie da 1 litro
Ingredienti
- 60 grammi foglie di menta
- 1 limone biologico
- 450 grammi alcool 90°
- 1 limone
- 1 succo di limone
- 600 grammi acqua naturale
- 350 grammi zucchero
Istruzioni
- Cogli le foglie di menta fresca eliminando quelle gialle e quelle danneggiate ( puoi inserire anche i rametti più teneri e giovani), poi con un panno umido passale molto delicatamente, cercando di non romperle.
- In un grosso vaso a chiusura ermetica, metti il limone intero precedentemente lavato e asciugato, le foglie di menta e l’alcool.
- Lascia in infusione per 7 giorni agitando di tanto in tanto, e quando è passato il tempo necessario, prepara lo sciroppo.
- In un pentolino versa l’acqua, lo zucchero e il succo del limone, fai sobbollire fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto, quindi fai completamente raffreddare e versa lo sciroppo nel vaso dove hai messo in infusione la menta, il limone e l’alcol.
- Fai riposare il composto così ottenuto per 14 ore, ( filtra con un panno di cotone o un colino a maglie finissime prima di imbottigliare, facendo attenzione a escludere eventuali impurità ), e conservalo in una bottiglia scura.
- Successivamente poni le bottiglie in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per almeno un mese.
- Trascorso il tempo necessario, il liquore è pronto per essere bevuto.
- Ed ecco pronto per essere sorseggiato il nostro liquore alla menta e limone. Alla salute!
Note
- Il calcolo calorico di 2079 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Liquore alla menta e limone ( 6 foto passo passo )
Liquore al basilico ( senza coloranti e conservanti )
I consigli utili di Paola
- Per preparare il liquore alla menta e limone, ho utilizzato limone bio e menta bio, coltivata nel mio orto. La menta è quella glaciale, ma puoi utilizzare menta piperita, menta romana, mentuccia, la menta corsa o aggiungere diversi tipi nella preparazione.
- Ottimo da bere ghiacciato o con l’aggiunta di alcuni cubetti di ghiaccio, il liquore alla menta e limone è perfetto per preparare golosi cocktails. Inoltre è adattassimo per farcire coppe di gelato, per bagnare torte o in aggiunta a bevande.
Il risultato finale del liquore alla menta e limone

Ti piace questo liquore alla menta e limone che ho preparato? ti sta stuzzicando?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un primo buono e nutriente.
Consigli per la presentazione
Il liquore alla menta fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di menta, limone e alcol, puoi creare un liquore che sorprenderà il palato.
Annoda intorno alla bottiglia un piccolo rametto di menta o una fettina essiccata di limone con uno spago rustico o un nastro colorato.
Come conservo il liquore alla menta e limone?
Il liquore alla menta e limone, grazie all’alto contenuto di alcool e zucchero, si conserva a lungo.
Fino a un anno o più se tenuto in una bottiglia ben sigillata e in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
Altra gustosa variante
Se ami il liquore alla menta e limone ma sei in cerca di una nuova ispirazione, ho proprio quello che fa per te: una variante deliziosa e tutta da scoprire!
Liquore alla crema di menta e limone

Raccogli 90 foglie di menta fresche e puliscile con cura seguendo la ricetta.
In un vaso capiente aggiungi 1 limone, le foglie di menta, 1 litro di alcool e lascia in infusione per 7 giorni, mescolando ogni tanto.
Dopo una settimana, prepara uno sciroppo sciogliendo 250 g di zucchero in 500 ml di acqua.
Una volta raffreddato, unisci lo sciroppo al vaso con l’infuso di menta.
Lascia riposare per 14 ore, poi filtra il tutto e trasferisci il liquido in una bottiglia scura.
Conserva al riparo dalla luce per 30 giorni.
Passati i 30 giorni, porta a ebollizione 1 litro di latte con 250 g di miele, mescolando bene per farlo sciogliere.
Lascia raffreddare, poi fai bollire e raffreddare il composto per altre due volte. All’ultima bollitura, raffreddalo in frigorifero.
Unisci il composto di latte e miele all’infuso iniziale in un vaso grande, sigillalo e lascialo riposare per 50 giorni.
Filtra con cura e imbottiglia. Aspetta altri 35 giorni prima di gustare questa delizia profumata: la pazienza sarà ripagata!
Curiosità sulla menta
La menta, con il suo aroma inconfondibile, è un vero tesoro in cucina e non solo!
Gli antichi Egizi e Greci la consideravano un potente rimedio fitoterapico.
I Romani la usavano per infusi, bagni profumati e persino per aromatizzare il corpo.
Oggi, questa pianta erbacea perenne e resistente è un ingrediente irrinunciabile.
Fresca o essiccata, si presta a mille usi: dal classico pesto alle torte salate, fino ad abbinamenti sorprendenti come zucchine e menta, un connubio che non sbaglia mai!
E non finisce qui: la menta è la ciliegina sulla torta per i dolci al cioccolato, bibite, cocktail, punch, macedonie di frutta, gelati e sorbetti.
Un po’ di storia
Mentre lavoravo come assistente domiciliare, mi sono ritrovata in una famiglia con una passione incredibile per tutto ciò che è fatto in casa.
Preparavano di tutto: dalla passata di pomodoro al pane, passando per il vino e persino liquori.
Le altre cose le facevo già anch’io (tranne il vino!), ma la preparazione dei liquori mi ha colpita.
A dirla tutta, non li avevo mai nemmeno assaggiati prima!
La padrona di casa mi ha offerto un bicchierino, ed è stato amore al primo sorso.
Da quel momento, ogni anno, a casa mia, dopo una cena bella abbondante, si tira fuori questo liquore profumatissimo e digestivo che ormai è diventato una tradizione irrinunciabile.
Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: il liquore alla menta e limone.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa ricetta del liquore?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Alla salute, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
4 commenti
Donnepasticcione di Gilda · Settembre 29, 2020 alle 2:21 pm
Adoro i liquori fatti in casa. Questo non me lo faccio sfuggire immagino che profumo!
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:06 pm
E’ davvero molto profumato e molto ma molto buono!Grazie!
Grazia · Settembre 3, 2022 alle 2:19 pm
L’ho fatto il tuo liquore alla menta ma non avendo limoni ho messo solo il succo di un 🍋. Adesso aspetto di poterlo sorseggiare
Paola Assandri · Settembre 3, 2022 alle 3:58 pm
Ciao Grazia e benvenuta. Mi fa piacere che hai fatto il mio liquore. Io lo sto rifacendo in questi giorni. Fammi sapere poi se ti è piaciuto.