Un po’ di storia
Alcuni anni or sono, essendo assunta come assistente domiciliare, arrivai a lavorare presso una famiglia che aveva la passione per le cose home made.
Facevano di tutto, dalla passata di pomodoro al pane, per poi passare al vino e liquori.
Visto che le altre cose le facevo pure io (eccetto il vino), rimasi particolarmente colpita dalla preparazione dei liquori, che a dir la verità non avevo mai assaggiato.
Così la padrona di casa mi fece assaggiare un bicchierino di liquore alla menta e limone, e da allora, ogni anno, puntualmente a casa mia dopo una cena particolarmente pesante si sorseggia questa profumatissima e digestiva preparazione.
Tutto sulla ricetta del liquore alla menta e limone
Il liquore alla menta e limone è un ottimo digestivo se viene servito dopo una cena piuttosto pesante.
Di facile realizzazione si prepara mettendo le foglie di menta in infusione nell’ alcool.
Ricetta VOV ( elisir della nonna Luigia in 30 minuti )
Liquore al basilico ( senza coloranti e conservanti )
Crema liquore alla menta ( senza coloranti e conservanti )
Certo, guarda la crema liquore alla menta, il liquore al basilico la mia ricetta del VOV
Liquore alla menta e limone
Equipment
- 1 panno
- 1 grosso vaso con chiusura ermetica
- 1 pentolino
- 1 colino a maglie finissime
- 2 bottiglie da 1 litro
Ingredienti
- 60 grammi foglie di menta
- 1 limone biologico
- 450 grammi alcool 90°
- 600 grammi acqua naturale
- 350 grammi zucchero
- 1 succo di limone
Istruzioni
- Cogli le foglie di menta fresca eliminando quelle gialle e quelle danneggiate ( puoi inserire anche i rametti più teneri e giovani), poi con un panno umido passale molto delicatamente, cercando di non romperle.
- In un grosso vaso a chiusura ermetica, metti il limone intero precedentemente lavato e asciugato, le foglie di menta e l’alcool.
- Lascia in infusione per 7 giorni agitando di tanto in tanto, e quando è passato il tempo necessario, prepara lo sciroppo.
- In un pentolino versa l’acqua, lo zucchero e il succo del limone, fai sobbollire fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto, quindi fai completamente raffreddare e versa lo sciroppo nel vaso dove hai messo in infusione la menta, il limone e l’alcol.
- Fai riposare il composto così ottenuto per 14 ore, ( filtra con un panno di cotone o un colino a maglie finissime prima di imbottigliare, facendo attenzione a escludere eventuali impurità ), e conservalo in una bottiglia scura.
- Successivamente poni le bottiglie in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per almeno un mese.
- Trascorso il tempo necessario, il liquore è pronto per essere bevuto.
- Ed ecco pronto per essere sorseggiato il nostro liquore alla menta e limone. Alla salute e non ti dimenticare mai di fare tutto con amore. Viene meglio!
Note
- Le 2079 calorie sono calcolate su tutta la preparazione del liquore!
Il risultato finale del nostro liquore alla menta e limone

Che ne dici di questo profumatissimo liquore fatto in casa? ti ho fatto venire la voglia di prepararlo? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti piace, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Il liquore alla menta e limone si conserva per tantissimo tempo, anzi più invecchia e più è buono.
Consigli utili
- Per preparare il liquore alla menta e limone, ho utilizzato limone bio e menta bio, coltivata nel mio orto. La menta è quella glaciale, ma puoi utilizzare menta piperita, menta romana, mentuccia, la menta corsa o aggiungere diversi tipi nella preparazione.
- Ottimo da bere ghiacciato o con l’aggiunta di alcuni cubetti di ghiaccio, il liquore alla menta e limone è perfetto per preparare golosi cocktails. Inoltre è adattassimo per farcire coppe di gelato, per bagnare torte o in aggiunta a bevande.
Altra gustosa variante
Se il liquore alla menta e limone ti piace ma vuoi provare un altra ricetta, ho giusto per te una gustosissima variante.
Liquore alla crema di menta e limone

Raccogli 90 foglie di menta e puliscile come da ricetta. In un vaso metti 1 limone, la menta, 1 litro di alcool e lascia in infusione per 7 giorni. Dopo 7 gg, in un pentolino metti 500 grammi di acqua, 250 grammi di zucchero, e fai sciogliere. Una volta freddo, versa il composto nel vaso.
Fai riposare per 14 ore filtra e metti in una bottiglia scura per 30 giorni al riparo della luce. Trascorsi i 30 gg porta ad ebollizione 1 litro di latte, sciogli 250 grammi di miele e fai raffreddare.
Successivamente bolli e fai raffreddare il composto per 3 volte. Fai raffreddare l’ ultima volta in frigorifero. Versa la preparazione in un grosso vaso per 50 giorni, poi filtra e imbottiglia. Consuma dopo 35 giorni.
Curiosità sulla menta
Molto apprezzata in cucina grazie al suo inconfondibile aroma, la menta era già nota agli Egizi e ai Greci che la impiegavano come rimedio fitoterapico.
Coltivata nell’antica Roma, questa pianta erbacea perenne e molto resistente si usava per preparare infusi, per profumare il corpo e l’acqua per fare il bagno.
In cucina è molto versatile e si può utilizzare senza problemi sia fresca che essiccata. Ottima sotto forma di pesto, in aggiunta alle torte salate o unita al tonno. Un abbinamento senza pari? prova zucchine e menta.
Dulcis in fundo, regala una nota originale ai dolci a base di cioccolato, alle bibite, cocktail, punch, macedonie di frutta, gelati alla frutta e sorbetti.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta del liquore alla menta e limone sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere qui sotto nello spazio dei commenti.
Così come mi aspetto di sapere la tua versione del liquore alla menta e limone, perché per me la tua opinione è davvero importate. Ma dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Hai aggiunto il limone? o ti sei orientata solo sulla alla menta? Scrivi nei commenti la tua versione e aiutami a migliorare.
Grazie e alla prossima Paola!
4 commenti
Donnepasticcione di Gilda · Settembre 29, 2020 alle 2:21 pm
Adoro i liquori fatti in casa. Questo non me lo faccio sfuggire immagino che profumo!
Paola Assandri · Novembre 4, 2020 alle 12:06 pm
E’ davvero molto profumato e molto ma molto buono!Grazie!
Grazia · Settembre 3, 2022 alle 2:19 pm
L’ho fatto il tuo liquore alla menta ma non avendo limoni ho messo solo il succo di un 🍋. Adesso aspetto di poterlo sorseggiare
Paola Assandri · Settembre 3, 2022 alle 3:58 pm
Ciao Grazia e benvenuta. Mi fa piacere che hai fatto il mio liquore. Io lo sto rifacendo in questi giorni. Fammi sapere poi se ti è piaciuto.