Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

La foto raffigurante le penne all'amatriciana

Penne all’amatriciana ( ricetta originale in 30 minuti )

Un pò di storia

Mentre preparavo le penne all’amatriciana ricordo che giunta in una città dell’Umbria dopo una sfilza di chilometri, telefonai al tizio dell’ appartamento per entrarne in possesso.

La distanza che avevo percorso era davvero tanta e non avevo voglia di mettermi su Google a cercare un posto dove mangiare, così gli chiesi di consigliarmi un ristorante.

Dopo un breve scambio di informazioni mi indicò un locale gestito da un carissimo amico. Verso le 20.30 prenotai un tavolo.

Se la memoria non mi inganna, appena entrata calpestai un vetro dove sul fondo si vedeva una sagoma. Pensai che la cosa era davvero simpatica e continuai ad entrare.

Mi venne incontro la cameriera e mi fece segno di sedermi dove volevo.

Il locale era completamente vuoto nonostante era alta stagione.

Appena seduta mi guardai attorno e vidi ovunque armai, armature e altri strumenti dell’epoca medievale. Non nascondo che la cosa mi fece un pochino rabbrividire ma decisi di rimanere.

Così la cameriera che ci aveva accolti ci portò il menù e scelsi quello turistico che comprendeva un primo a base di penne all’amatriciana, un secondo, acqua e caffè.

Mangiai davvero bene, le porzioni erano abbondanti, ho pagato il giusto, ma non sono stata a mio agio per tutta la durata della cena..

Sarà stato perchè non c’era nessuno, sarà stato per la presenza di armi ovunque?

Comunque quando fui fuori dal locale tirai un sospiro di sollievo. Buffo e curioso come la mente umana a volte possa influenzare anche una semplice e deliziosa cena.

Tutto sulla ricetta delle penne all’amatriciana

La pasta all’amatriciana è un primo piatto tipico della regione del Lazio come le penne all’arrabiata. Ricetta di facile e veloce preparazione, da anni è motivo di contestazione.

C’è chi dice che si devono preparare gli spaghetti all’amatriciana, chi invece sostiene che la tradizione vuole i bucatini all’amatriciana, ma diciamo la verità, il formato della pasta è il problema minore.

Alcuni preferiscono aggiungere olio, altri il burro, poi c’ è chi aggiunge la pancetta e altri ancora aglio e cipolla.

Dunque ricapitolando, la ricetta originale della pasta all’amatriciana non comprende olio, non ha burro, non prevede pancetta e nemmeno aglio o cipolla.

Chi aggiunge uno o più di questi ingredienti sopra riportati non prepara la vera salsa all’amatriciana.

Ma come si fa la pasta all’amatriciana? si prepara con guanciale amatriciano ( è molto grasso di suo per questo non c’ è bisogno di aggiungere olio ) e poi del buon pecorino romano o amatriciano.

I pomodori sono meglio freschi, ma anche quelli in barattolo vanno bene, purché siano di qualità. E la quantità di peperoncino? quello varia in base ai vostri gusti personali.

Come si fa il sugo all’amatriciana

Le penne all'amatriciana sono un primo piatto tradizionale della regione Lazio, i cui ingredienti principali sono il guanciale di maiale e i pomodorini.
Preparazione5 min
Cottura25 min
Tempo totale30 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Guanciale, Pecorino, penne all’amatriciana, Ricette romane, Ricette tradizionali
Porzioni: 4 persone
Calorie: 558kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4

Equipment

  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 coltello
  • 1 grossa pentola
  • 1 bicchierino
  • 1 scolapasta
  • 1 bilancina
  • 1 tagliere

Ingredienti

  • 100 grammi guanciale
  • q.b. peperoncino
  • 1/2 bicchierino vino bianco secco
  • 400 grammi pasta
  • 450 grammi pomodori
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. Pecorino Romano o amatriciano

Istruzioni

  • In una grossa padella antiaderente versa il guanciale precedentemente tagliato a cubetti e fai cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti e fino a quando la carne diventa trasparente e leggermente croccante.
    La foto raffigurante 9il guanciale cotto per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Aggiungi un po' di peperoncino secondo i tuoi gusti, alza la fiamma e sfuma con il vino bianco.
    La foto raffigurante il guanciale cotto dove viene aggiunto il peperoncino per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Nel frattempo metti sul fuoco una grossa pentola piena di acqua e una volta che questa raggiunge il bollore, sala e butta la pasta.
    La foto raffigurante la pasta per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Quando il vino è del tutto evaporato togli il guanciale dalla padella scolandolo il più possibile dal fondo di cottura e aggiungi i pomodori precedentemente tagliati.
    La foto raffigurante i pomodori tagliati per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Fai cuocere per una decina di minuti circa, regola di sale e pepe.
    La foto raffigurante i pomodori che cominciano a cuocere per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Quando la pelle dei pomodori comincia ad arricciarsi, versa il guanciale nel sugo di pomodoro e mescola con cura per amalgamare bene il tutto.
    Penne all'amatriciana ( ricetta originale in 30 minuti )
  • Scola la pasta al dente e passala velocemente nella padella dove si trova il sugo.
    La foto raffigurante la pasta verdsata nel sugo per la preparazione delle penne all'amatriciana
  • Per ultimo versa la pasta nei piatti e spolverizza con un' abbondante manciata di pecorino.
    LA foto raffigurante il piatto di penne all'amatriciana pronte per essere portate in tavola
  • La frase di oggi è di José Manuel Fajardo "Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione". Buon appetito!

Note

Per la preparazione della ricetta originale della pasta all’amatriciana, dovresti sempre rispettare le dosi sopra descritte.
La quantità di guanciale da aggiungere dev’ essere un quarto della pasta (100 grammi di guanciale e 400 grammi di pasta).
*Il calcolo calorico si riferisce alla singola porzione da 100 gr

Il risultato finale della nostra pasta all’amatriciana

La foto raffigurante le penne all'amatriciana pronte per essere mangiate.

Ed ecco il nostro piatto di penne all’amatriciana pronto.

Che ne dici? ti ho fatto venire la voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Come conservo le penne all’amatriciana?

La pasta all’amatriciana si conserva in frigorifero per un giorno, ma come sempre consiglio di mangiarla appena cucinata. Sconsiglio di congelarla!

Consigli utili

  • L’ unico consiglio che mi sento di darvi riguardo alla pasta all’amatriciana è quello di scegliere solo ed esclusivamente prodotti di qualità.

La verità sulle penne all’amatriciana

Devi sapere che ogni volta che nei gruppi di cucina si parla dell’amatriciana scoppia il pandemonio.

Il motivo è che ognuno ha la propria idea di “ricetta tradizionale” e così spesso le discussioni si trasformano in una sorta di rissa verbale.

Ma dove sta la verità? qual è la vera ricetta?

Beh, la risposta si trova all’interno di un documento ufficiale del ministero delle politiche agricole e forestali, documento di massimo rilievo redatto in risposta alla proposta di riconoscimento della specialita’ tradizionale garantita S.T.G (marchio di riconoscimento introdotto dall’unione europea)

All’interno di questo documento presente sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana troverai tutta la “verità”.

Si passa dalla ricostruzione storica effettuata sulla base delle migliori fonti, fino ad arrivare alla preparazione ufficiale.

Clicca qui per visionare i documenti ufficiali sulla preparazione della ricetta originale dell’amatriciana

La foto raffigurante le penne all'amatriciana pronte per essere mangiate con gusto.

Amatriciana con guanciale

Pulisci bene il guanciale amatriciano dalla cotica, taglialo a listarelle lunghe e versa in una padella. Aggiungi il vino bianco, il peperoncino e fai cuocere per alcuni minuti fino a quando il guanciale risulterà leggermente dorato, facendo attenzione che non rosoli troppo, compromettendo la buona riuscita del sugo all’amatriciana.

Leva dalla padella il guanciale, versa i pomodori privati dai semi o i pomodori in scatola, sala e cuoci a fuoco vivace per una quindicina di minuti circa.

Aggiungi alla salsa di pomodoro il guanciale, mescola per bene e versa la pasta.

Impiatta, aggiungi abbondante pecorino e servi.

Com’è andata?

Hai fatto la ricetta delle penne all’amatriciana? o te la sei salvata per i prossimi giorni?

Beh, una volta che avrai fatto la ricetta, ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.

E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta non esitare a farmelo sapere qui sotto nei commenti.

Alla prossima, Paola.

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

talia · Novembre 28, 2020 alle 4:09 pm

delizioso piatto!

    Paola Assandri · Novembre 28, 2020 alle 4:54 pm

    Ti ringrazio Talia. Ciao e buona serata!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...