Brodo vegetale ( con 1 ingrediente segreto )

Tutto sulla ricetta del brodo vegetale

La preparazione del brodo vegetale è semplice e veloce, ideale per chi non vuole brodi confezionati.

Per realizzarlo, si scelgono le verdure fresche di stagione, come carote, sedano, cipolla, patate.

Gli ortaggi vengono poi tagliati in pezzi grossolani e immersi in acqua fredda.

A questo punto, si porta il tutto a ebollizione e si lascia sobbollire lentamente.

Anche se il tempo di preparazione è di pochi minuti, il tempo di cottura del brodo vegetale è più lungo.

Per ottenere un sapore ricco e ben equilibrato, servono almeno 60-90 minuti di cottura a fuoco basso.

Come si fa il brodo vegetale?

Un buon brodo vegetale fatto in casa, è la base di partenza per la preparazione di gustose.

Con esso, puoi preparare fumanti zuppe, vellutate, minestre, minestroni e risotti.

Tre sono gli ortaggi base che non devono mai mancare nella preparazione del brodo vegetale.

Sedano 🥬, carota 🥕 e cipolla 🧅, ai quali vanno aggiunti altri ortaggi di stagione freschi.

Per finire, aggiungi sale e pepe a piacere e, se ce l’hai a disposizione, una crosta di formaggio

Sì, hai capito bene! Questo piccolo trucco darà al brodo un sapore ancora più ricco e avvolgente.

Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande dei lettori e risposte!

Brodo vegetale ricetta

Il brodo vegetale fatto in casa è una preparazione semplice e versatile che non utilizza il dado. Tu scegli le verdure e il grado di sapidità.
Preparazione10 minuti
Cottura1 ora 30 minuti
Tempo totale1 ora 40 minuti
Portata: Zuppa
Cucina: Italiana
Keyword: Brodo, Carote, Cipolla, Sedano, verdure
Porzioni: 4 persone
Calorie: 607kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 1,50

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 casseruola
  • 1 coperchio
  • 1 colino
  • 1 cucchiaio

Ingredienti

  • 3 spicchi aglio
  • 200 grammi cipolle
  • 350 grammi zucca
  • 250 grammi sedano
  • 150 grammi carote
  • 250 grammi patate
  • q.b. pepe macinato al momento
  • q.b. sale rosa Hymalaya
  • 3 litri acqua naturale
  • 1 crosta di formaggio

Istruzioni

  • Scegli con cura la verdura di stagione ed elimina le parti segnate o le foglie ingiallite.
    La foto raffigurante le verdure di stagione per la preparazione del brodo vegetale
  • Lava gli ortaggi poi elimina la buccia dell'aglio, quella della cipolla, togli i semi e filamenti alla zucca e raspa con un coltello la crosta delle carote, ( mantieni la buccia delle patate, quella della zucca che è commestibile e le foglie del sedano ).
    Brodo vegetale ( con 1 ingrediente segreto )
  • Taglia grossolanamente le verdure, o se preferisci a tocchetti, quindi trasferisci le verdure in una casseruola, poi ricoprile con acqua fredda, accendi il fuoco, aggiungi il pepe macinato al momento e la crosta di formaggio. .
    La foto raffigurante le verdure coperte dall'acqua per la preparazione del brodo vegetale
  • Porta l'acqua a bollore e fai sobbollire a fiamma bassa/media.
  • Quando la verdura è cotta e il brodo è ancora caldo filtra con l'aiuto di un colino a maglie finissime.
    La foto raffigurante la verdura cotta per la preparazione del brodo vegetale
  • Aggiungi il sale, e mescola con cura fino a completo scioglimento.
    La foto raffigurante il nostro brodo vegetale per la preparazione del risotto alla barbabietola
  • Ed ecco pronto il nostro brodo vegetale. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 607 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I trucchi e i consigli di Paola

  • Quando prepari il tuo brodino vegetale ti avanzano tante verdure che, se tagliate a pezzi tendono a sfaldarsi e inesorabilmente finiscono nel bidone dell’umido. Per ovviare tale problema mia nonna mi diceva di mettere le verdure non a pezzi ma quasi intere.
  • Solitamente per la preparazione del brodo aggiungo anche pomodori e prezzemolo, ma questa volta ne ero sprovvista.
  • Il brodo vegetale può essere preparato anche nella pentola a pressione dimezzando così i tempi di cottura.
  • Altro trucco che rende un brodo davvero sopraffino, è l’aggiunta di una fetta di prosciutto crudo da 100 grammi alla preparazione.

Il risultato finale del brodo vegetale

La foto raffigurante il nostro buonissimo e fumante brodo vegetale.

Come ti sembra questo brodo vegetale? ti ho fatto venire voglia di prepararlo?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un brodo saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

Il brodo vegetale fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di verdure, puoi creare un consommé vegetale che sorprenderà il palato.

Un brodo dall’aspetto limpido e dorato è già bellissimo di suo!

Se vuoi dare un tocco di colore, aggiungi qualche fiore edibile o un filo d’olio aromatizzato.

Come conservo il brodo vegetale?

Se ti avanza del brodo, puoi conservarlo in frigo senza verdure per fino a una settimana.

In alternativa, congelalo in vaschette per il ghiaccio e usane una porzione alla volta quando serve.

Un po’ di storia

Mentre preparo il brodo vegetale, mi tornano in mente i giorni della mia infanzia.

Eravamo una grande famiglia, come tante altre a quell’epoca.

In casa eravamo in sette, compresa la mia adorata nonna.

In questo periodo anzi, a dire il vero molto prima, subito dopo il 15 agosto, bastava il primo temporale per tirar fuori i golfini.

E come per rito, mia nonna accendeva la sua stufa bianca a legna.

Ogni mattina presto, si recava nell’orto dietro casa e raccoglieva le verdure fresche.

Quando tornavo da scuola, mi faceva trovare la sua zuppa calda e fumante, sempre pronta per me.

Oggi quel ricordo mi scalda il cuore, anche se, a dire il vero, allora non ero così entusiasta di quella zuppa.

Come sai, un tempo la cucina era all’insegna del risparmio: non si sprecava nulla.

Mia nonna grattugiava le croste di formaggio e le metteva in pentola.

Alcune finivano direttamente nella stufa, mentre altre insaporivano il brodo, rendendolo ancora più gustoso.

La foto raffigurante il nostro delizioso brodo vegetale. Pronto a scaldarti?

E adesso scaldiamo i fornelli!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: il brodo vegetale.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo delizioso consommé vegetale?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

Catia · Settembre 23, 2023 alle 11:13 am

Ciao! 😀 È la ricetta giusta questa per il mio commento, l’intro me la sento molto affine.
E ti copierò il trucchetto il tua nonna, le croste le uso ovunque ma oh, al brodo vegetale non avevo ancora pensato. Che meraviglia 💛

    Paola Assandri · Settembre 23, 2023 alle 11:20 am

    Ciao Catia. Per non buttarle, io le uso tutte nel brodo…e che brodino! Da leccarsi i baffi.
    Grazie!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *