Un po’ di storia
Nel mio piccolo orticello quando la stagione lo permette, crescono rigogliose diverse aromatiche.
Con queste, preparo la crema liquore alla menta, ma non solo.
Le uso per insaporire molti tipi di piatti, le impiego nella preparazione di tisane e altri liquori homemade.
Per citarne qualcuna, ho rosmarino, origano, menta, salvia, timo, basilico, erba cipollina.
Mi sono molto utili in cucina e facendone gran uso, dedico a queste pianticine un occhio di riguardo, anche se a dirla tutta hanno bisogno di ben poche cure.
Ricche di proprietà benefiche, le uso quotidianamente per insaporire e aromatizzare moltissimi tipi di piatti, inoltre le uso per la preparazione di tisane e liquori homemade.
Tutto sulla ricetta della crema liquore alla menta
La crema di liquore alla menta è un ottimo digestivo che si prepara tranquillamente in casa senza attrezzature particolari, ma semplicemente mettendo le foglie di menta in infusione nell’ alcool, per poi aggiungere il latte e la panna.
Superalcolico ottimo da bere ghiacciato in estate, è molto profumato.
Facilissimo da preparare, ha tempi di infusione piuttosto lunghi, ma ti assicuro che ne vale davvero la pena.
- Approfitta anche per guardare sul mio sito il liquore alla menta e limone.
Ricetta crema liquore alla menta
Equipment
- 1 forbice
- 1 vaso a chiusura ermetica grande
- 1 pentolino
- 1 cucchiaio
- 3 bottiglie scure
- 1 colino a maglie finissime
Ingredienti
- 90 foglie menta glaciale
- 1 limone
- 1 litro alcol puro 95 gradi
- 500 grammi acqua naturale
- 250 grammi zucchero di canna integrale
- 500 grammi latte intero
- 500 grammi panna liquida
- 250 grammi miele millefiori
Istruzioni
- Cogli i rametti di menta fresca, stacca le foglie e puliscile molto delicatamente con un panno umido o carta da cucina assorbente, cercando di non romperle.
- In un vaso con chiusura ermetica, inserisci il limone intero lavato e asciugato, le foglie di menta, l’ alcool e lascia in infusione per 7 giorni in un luogo asciutto e buio, agitando la bottiglia una volta al giorno.
- Trascorso il tempo di infusione, prepara lo sciroppo, mettendo in pentolino l’acqua con lo zucchero.
- Fai bollire il composto fino a quando lo zucchero è completamente sciolto, poi fai completamente raffreddare e versa lo sciroppo nel vaso assieme alla menta, il limone e alcol.
- Fai riposare il composto per 14 ore, elimina le foglie di menta e limone, filtra e conservalo in bottiglie scure che andranno posizionate in un locale fresco e asciutto lontano da fonti di calore e luce per un mese.
- Trascorso il tempo appena sopra indicato, in una pentolino versa il latte, la panna, sciogli il miele, fai sobbollire per una quindicina di minuti e fai raffreddare completamente.
- Successivamente versa la preparazione a base di alcol e mescola bene, quindi per fare in modo che che il latte non si separi dall’ alcool ) fai bollire e raffreddare 3 volte, dopodiché riponi in frigorifero.
- Versa la preparazione a base di latte, panna e alcol in un vaso con chiusura ermetica, e lascia in infusione per 50 giorni.
- Trascorso il tempo necessario, filtra con un colino a maglie finissime o con una garza e imbottiglia.
- Consuma la crema liquore alla menta dopo un invecchiamento di 35 giorni circa.
- Ed ecco pronta per essere sorseggiata la nostra crema liquore alla menta. Alla salute e non ti dimenticare mai di aggiungere l’ ingrediente principale della vita: l’amore!
Note
- Il calcolo calorico di 4738 si ferisce a tutta la preparazione.
Il risultato finale della nostra crema liquore alla menta

Che ne dici di questo profumatissimo e delizioso liquore alla menta fatto in casa?
Ti ho fatto venire la voglia di prepararlo? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti piace, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Il liquore alla menta e crema si conserva per diversi mesi a temperatura ambiente, anzi più invecchia e più è buono.
Nonostante ciò, tieni presente che è privo di conservanti, per cui non è eterno.
Le bottiglie, una volta pronte vanno conservate in un ambiente poco illuminato e con una temperatura costante temperata.
Evita le zone troppo fredde.
Consigli utili
- Per preparare il liquore con crema alla menta e panna , io ho utilizzato menta glaciale bio ( coltivata nel mio orto ), dal sapore piuttosto aromatico e intenso, ma puoi utilizzare qualsiasi tipo di menta. Il miele utilizzato deve essere rigorosamente millefiori.
- Con le dosi sopra descritte si preparano alcune bottiglie di liquore, ma se vuoi puoi tranquillamente dimezzare le dosi.
- Come vedi, per questa preparazione ho utilizzato sia panna che latte, ma se gradisci una crema più leggera puoi utilizzare solo il latte e omettere la panna, così ottieni un liquore più leggero.

Domande e curiosità
Molte di voi leggendo la ricetta e guardando le foto si chiederanno come mai la crema liquore alla menta non ha un bel colore verde. Prima di tutto questo liquore non è stato preparato con coloranti per cui anche solo il primo passaggio dove si prepara il liquore di menta non prende un bel colore verde, ma piuttosto il suo colore assomiglia a quello dell’ olio di oliva. In secondo luogo ho usato miele e zucchero non raffinato. Da qui nasce il suo colore ambrato.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta della crema liquore alla menta sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della crema liquore alla menta, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti