Tutto sulla ricetta delle cipolle fritte
Le cipolle fritte, sono uno snack irresistibile, oppure un contorno sfizioso.
Ottenuto da fettine sottili di cipolla avvolte in una pastella dorata e croccante, sono una vera golosità.
Perfette da sgranocchiare da sole o per dare un tocco speciale ad altri piatti, possono essere arricchite.
Aggiungi spezie, aglio in polvere o erbe aromatiche per un’esplosione di sapore.
Apprezzate per il loro equilibrio tra dolcezza, croccantezza, sono una vera tentazione in cucina!
Come preparo le cipolle fritte?
Per cucinare le cipolle fritte croccanti, come prima cosa prepara la pastella, seguendo la ricetta.
Sbuccia le cipolle, lavale, asciugale e tagliale a fettine sottili.
Immergile nella pastella, assicurandoti che siano ben avvolte in questa deliziosa copertura.
Scalda l’olio in una padella, poi tuffa le cipolle e friggile fino a quando non diventano dorate e croccanti.
Una volta pronte, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.
Domande dei lettori e risposte!
Le cipolle da utilizzare sono quelle bianche, gialle, rosse, cipolle di Tropea. Sono da evitare quelle novelle e quelle troppe grandi.
No, non è obbligatorio lasciare le cipolle a bagno prima di friggerle.
L’umidità è l’unica nemica della pastella! Dopo aver tagliato le cipolle, tamponale con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso.
Cipolle fritte ricetta
Equipment
- 1 ciotola
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 padella antiaderente grossa
- 1 pinza per alimenti
- 3/4 fogli di carta assorbente da cucina
Ingredienti
- q.b. pastella
- 4 cipolle piccole
- q.b. sale
Ingredienti per la frittura
- q.b. olio per friggere
Ingredienti per la presentazione
- q.b. prezzemolo FRESCO
Istruzioni
- Prepara la pastella senza lievito, seguendo le indicazioni della ricetta.
- Scegli le cipolle che vai ad utilizzare, togli la parte di scarto e lavale con cura sotto all'acqua corrente.
- Tagliale a fettine di 1 o 2 centimetri di spessore.
- Quando sono tagliate, dividi delicatamente le fette in anelli.
- Mentre l'olio raggiunge la temperatura, immergi ogni anello nella pastella, ( avendo cura di ricoprirlo uniformemente ), e poi passali nell'olio.
- Una volta fatte dorare da tutte le parti, posizionale su un piatto ricoperto di carta da cucina al fine di eliminare l’ olio in eccesso.
- A questo punto, sala gli anelli di cipolla. Sono pronti per essere serviti e mangiati!
- Ed ecco pronte le nostre gustosissime cipolle fritte. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 482 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Carpaccio di barbabietola ( lo prepari in soli 10 minuti )
Insalata di barbabietola ( gustosissima in soli 10 minuti )
Melanzane impanate ( ricetta vegetariana pronta in 25 minuti )
I consigli utili di Paola
- Quando prepari le cipolle fritte, utilizza una temperatura intorno ai 175-180° per evitare che le cipolle si brucino o diventino troppo molli.
- Friggi poche chips di cipolla per volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio.
- Prima di mangiare le cipolle fritte in pastella, tamponale bene con carta assorbente da cucina al fine di rimuovere l’olio in eccesso.
- Per la ricetta delle cipolle fritte, scegli cipolle dolci e di qualità, tagliate sottili e uniformi, per evitare che alcune siano troppo cotte e altre troppo crude.
Il risultato finale delle cipolle fritte

Gradirei un tuo parere riguardo a queste deliziose cipolle fritte in padella.
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Le cipolle fritte fatte in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di cipolle e farina, puoi creare un contorno che sorprenderà il palato.
Dopo aver cotto le cipolle, sistemale su un tagliere insieme a un rametto di prezzemolo fresco.
Come conservo le cipolle fritte?
Ti consiglio di gustare le cipolle fritte appena fatte, quando sono ancora calde e croccanti.
Se proprio avanza qualcosa (evento raro!), puoi conservarle in un contenitore.
Tieni presente che con il tempo potrebbero perdere un bel po’ della loro croccantezza.

Un po’ di storia
Mentre le cipolle friggono in padella, mi rendo conto di aver scritto il mio 300esimo post ( questo lo era )!
Due anni e mezzo di sito, mille esperimenti e un numero imprecisato di pentole bruciate.
E come da tradizione, ogni 100 post mi fermo a fare il bilancio, anche se mai avrei pensato di arrivare qui.
Davvero, credevo che al massimo mi sarei fermata al post numero 50, con un “vabbè, dai, è stato bello”.
E invece questo progetto, nato quasi per gioco (o forse per sfuggire alle domande esistenziali tipo “Cosa cucino oggi?”, mi riempie ogni giorno di soddisfazioni, oltre che di piatti da lavare.
La cosa sorprendente? La maggior parte di voi mi trova su Google.
Questo significa che il sito è ben indicizzato oppure che la gente cerca disperatamente “come non far esplodere una torta nel forno” e si imbatte nelle mie avventure.
Ultimamente, ho notato che i lettori arrivano non solo da ogni angolo d’Italia, ma anche dall’estero.
Chissà cosa pensano quando leggono le mie ricette e i miei racconti…
Spero che almeno il traduttore automatico non faccia danni irreparabili!
Ah, ho anche migliorato le foto. Perché, ammettiamolo, quelle con lo sfondo erano inguardabili.
Insomma, sono felice che questa passione sia diventata un modo per condividere (e farvi sorridere).
Quindi, questo 300esimo post è dedicato a voi: lettori fedeli, curiosi di passaggio e anche a quelli che cercavano una ricetta e sono rimasti per i racconti strampalati.
Ed ora, ai fornelli!
Ora è il momento di mettersi all’opera!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: le cipolle fritte.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo delizioso contorno?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti