Tutto sull’insalata di barbabietola
L’insalata di barbabietola è un contorno fresco, che può essere servito anche come sfizioso antipasto.
Un piatto semplice e super veloce da realizzare, soprattutto se usi barbabietole già cotte o precotte.
È un’esplosione di gusto e colore, perfetta in ogni stagione!
La barbabietola si sposa bene con la salsa a base di yogurt, maionese e un tocco di aceto balsamico.
Servila con pane croccante: la “scarpetta” non è solo consigliata… è un obbligo sacrosanto!
Come preparo l’insalata di barbabietola?
Taglia le barbabietole a cubetti uniformi e mettile in una ciotola capiente.
In una ciotolina, mescola lo yogurt con la maionese. Aggiungi l’aglio e il prezzemolo.
Unisci l’aceto balsamico, il sale e una spolverata di pepe. Amalgama bene il tutto.
Versa la salsina sulle barbabietole e mescola delicatamente per ricoprirle uniformemente.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.
Domande e risposte dei lettori!
Per la salsina, lo yogurt greco naturale è la scelta migliore, ma puoi usare un yogurt naturale (non dolcificato) per una versione più leggera.
Assolutamente sì, puoi sostituire la maionese con solo yogurt, con ricotta magra o formaggio spalmabile light.
Puoi utilizzare entrambi.
Insalata di barbabietola ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 500 grammi barbabietola rossa
- 100 grammi yogurt greco 0%
- 50 grammi maionese light
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzo prezzemolo
- 3 cucchiai aceto balsamico
- 2 pizzichi sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Togli le barbabietole dalla confezione, elimina la buccia e tagliale a tocchetti regolari.
- Raccogli il prezzemolo fresco, pulisci l'aglio dalla parte di scarto e trita finemente i due ingredienti.
- In una ciotolina metti il trito di aglio e prezzemolo, lo yogurt, la maionese.
- Emulsiona con cura fino a formare una crema densa ed omogenea.
- Nella ciotolina aggiungi l'aceto balsamico, regola di sale, pepe e mescola nuovamente.
- Versa in una zuppiera le barbabietole e aggiungi la crema di yogurt.
- Mescola con cura e fino a quando le barbabietole sono ben condite con la salsa.
- A questo punto l' insalata di barbabietola è pronta. Buon appetito, e alla prossima ricetta!
Video
Note
- Il calcolo calorico di 452 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Zucchine con pangrattato in padella ( in 20 minuti )
Cipolle fritte ( comfort food per eccellenza in 20 minuti )
Zucca gratinata ( capolavoro autunnale in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- Se lo gradisci, puoi servire l’insalata di barbabietole rosse con la salsa a parte, oppure puoi mescolarla prima di portarla in tavola come ho fatto io.
- Le barbabietole in insalata si possono preparare sia con quelle precotte che con quelle fresche. Se decidi di utilizzare quelle fresche, dopo averle pulite, le devi fare cuocere per 45 minuti o fino a quando risultano belle tenere.
- Per dare una nota croccante alla barbabietola rossa nell’insalata puoi aggiungere appena prima di servire qualche noce tritata grossolanamente.
- Alla ricetta delle barbabietole rosse in insalata puoi anche aggiungere una patata già cotta e tagliata a tocchetti.
- Ti avanza del petto di pollo e non sai come utilizzarlo? aggiungilo a pezzetti all’insalata di barbabietole. Sentirai che delizia e porti in tavola un piatto unico. Meglio di così!
Il risultato finale della nostra insalata di barbabietole

Ti piace l’ insalata di barbabietole rosse che ho preparato? ti sta stuzzicando l’appetito?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un contorno buono e nutriente.
Consigli per la presentazione
L’ insalata di barbabietola fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di yogurt, maionese, aceto, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Alterna cubetti di barbabietola e salsina in bicchierini trasparenti (tipo quelli da finger food).
Decora con un trito di prezzemolo, oppure una leggera pioggia di semi di papavero.
Come conservo l’insalata di barbabietole?
L’insalata di barbabietola, va messa in un contenitore a chiusura ermetica.
Mantienila in frigorifero per un paio di giorni al massimo dalla preparazione.

Un po’ di storia
La prima volta che ho preparato l’insalata di barbabietola è stata per i miei pazienti, e da quel momento è diventata una piccola tradizione speciale.
Da quando mi occupo della programmazione del progetto cucina, ogni settimana li sorprendo con qualcosa di diverso e creativo.
La frase che sento più spesso appena arrivo è: “Paola, oggi cosa ci fai di nuovo?”
Abituati a un menù quasi uguale, per loro queste novità sono una fonte di entusiasmo e curiosità.
Così, una volta alla settimana, creo un’insalata originale: è sempre un successo, perché la adorano e aspettano con ansia di scoprire cosa ho inventato questa volta!
Ti è piaciuta questa ricetta?
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: l’insalata di barbabietola.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo gustoso contorno?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
E se hai un paio di minuti e ti va, mi farebbe piacere sapere se questo articolo ti è stato utile!
Come? Lascia un commento nell’apposita sezione, oppure mandami una mail.
2 commenti
LaRicciaInCucina · Giugno 6, 2022 alle 6:27 am
Io ho scoperto le barbabietole da pochi mesi e le trovo eccezionali! Mi piacciono molto tagliate a listarelle e saltate in padella con olio, aglio, tanta cipolla ed aromi. Mi ispira molto la tua proposta! Proverò! Un abbraccio e buon inizio di settimana
Paola Assandri · Giugno 9, 2022 alle 11:20 am
Le barbabietole mi sono sempre piaciute ma, le ho sempre condite con olio, aceto e sale.
Fatte così sono da leccare il piatto 🙂