Un po’ di storia
La prima volta che ho preparato l’ insalata di barbabietola è stato per i miei pazienti.
Da quando ho preso in mano la programmazione del progetto cucina, ogni settimana gli faccio assaggiare qualcosa di nuovo.
Infatti la prima cosa che mi dicono è “Paola, ma mi fai qualcosa di nuovo oggi“?
Abituati ad avere un menù pressappoco uguale, per loro è fonte di curiosità e gioia infinita.
Così, una volta alla settimana gli faccio un’ insalata nuova perché a loro piace tantissimo.
Tutto sull’insalata di barbabietola
L’insalata di barbabietola è un contorno estivo, fresco, che può essere servito anche come sfizioso antipasto.
Piatto semplice e veloce da preparare se si utilizzano barbabietole cotte o precotte, è gustoso, colorato e si adatta ad ogni stagione.
In questa preparazione il sapore dolce della barbabietola viene contrastato da una salsina a base di yogurt, maionese e aceto balsamico.
Credimi è una vera delizia per il palato ma anche per gli occhi!
Servi quest’insalata con qualche fetta di pane perché la “scarpetta” è d’obbligo.
Paola hai altre ricette con la barbabietola da consigliarmi?
Certo, guarda la mia pasta con barbabietola o il mio risotto alla barbabietola.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Barbabietola rossa ricette insalata
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 ciotolina
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 100 grammi yogurt
- 50 grammi maionese
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzo prezzemolo
- 3 cucchiai aceto balsamico
- 2 pizzichi sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Togli le barbabietole dalla confezione, elimina la buccia e tagliale a tocchetti regolari.
- Raccogli il prezzemolo fresco, pulisci l'aglio dalla parte di scarto e trita finemente i due ingredienti.
- In una ciotolina metti il trito di aglio e prezzemolo, lo yogurt, la maionese.
- Emulsiona con cura fino a formare una crema densa ed omogenea.
- Nella ciotolina aggiungi l'aceto balsamico, regola di sale, pepe e mescola nuovamente.
- Versa in una zuppiera le barbabietole e aggiungi la crema di yogurt.
- Mescola con cura e fino a quando le barbabietole sono ben condite con la salsa.
- La frase del giorno di LM Montgomer dice "Amo le bevande di un colore rosso vivo. Hanno un sapore due volte più buono di qualsiasi altro colore". Buon appetito!
Il risultato finale della nostra insalata di barbabietole

Ti piace l’ insalata di barbabietole rosse che ho preparato? ti sta stuzzicando l’appetito?
Mi raccomando se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute condividile sui tuoi social preferiti usando i bottoncini di condivisione.
Come conservo l’insalata di barbabietole?
L’insalata di barbabietola, va messa in un contenitore a chiusura ermetica e mantenuta in frigorifero per un paio di giorni al massimo.
I consigli utili di Paola
- Se lo gradisci, puoi servire l’insalata di barbabietole rosse con la salsa a parte, oppure puoi mescolarla prima di portarla in tavola come ho fatto io.
- Le barbabietole in insalata si possono preparare sia con quelle precotte che con quelle fresche. Se decidi di utilizzare quelle fresche, dopo averle pulite, le devi fare cuocere per 45 minuti o fino a quando risultano belle tenere.
- Per dare una nota croccante alla barbabietola rossa nell’insalata puoi aggiungere appena prima di servire qualche noce tritata grossolanamente.
- Alla ricetta delle barbabietole rosse in insalata puoi anche aggiungere una patata già cotta e tagliata a tocchetti.
- Ti avanza del petto di pollo e non sai come utilizzarlo? aggiungilo a pezzetti all’insalata di barbabietole. Sentirai che delizia e porti in tavola un piatto unico. Meglio di così!

Ti è piaciuta questa ricetta?
Se hai due minuti di tempo e ovviamente la voglia di farlo, mi piacerebbe sapere se questo articolo ti è stato d’aiuto.
Come? Lascia un commento nell’apposita sezione, oppure mandami una mail.
Grazie e alla prossima ricetta!
Paola!
2 commenti
LaRicciaInCucina · Giugno 6, 2022 alle 6:27 am
Io ho scoperto le barbabietole da pochi mesi e le trovo eccezionali! Mi piacciono molto tagliate a listarelle e saltate in padella con olio, aglio, tanta cipolla ed aromi. Mi ispira molto la tua proposta! Proverò! Un abbraccio e buon inizio di settimana
Paola Assandri · Giugno 9, 2022 alle 11:20 am
Le barbabietole mi sono sempre piaciute ma, le ho sempre condite con olio, aceto e sale.
Fatte così sono da leccare il piatto 🙂