Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )

Tutto sulla ricetta del risotto zucchine e speck

Il risotto zucchine e speck è una ricetta facile, veloce ed economica, perfetta da preparare in poco tempo.

Un primo cremoso, che unisce la dolcezza delle zucchine al gusto deciso dello speck.

Il risultato? Un risotto completo, saporito e ricco di consistenze, che è una vera delizia per il palato.

Come preparo il risotto zucchine e speck?

Per iniziare, fai soffriggere la cipolla tritata e l’aglio in un filo d’olio extravergine di oliva.

Aggiungi le zucchine tagliate a dadini e lasciale rosolare fino a quando saranno ben insaporite.

Unisci lo speck e fallo dorare in padella, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

Fai tostare il riso, poi sfuma col vino bianco e inizia la cottura aggiungendo brodo bollente.

Continua la cottura, e alla fine aggiungi burro e parmigiano.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Se sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.

Domande dei lettori e risposte!

Risotto zucchine e speck ricetta

Il risotto con speck e zucchine è una prima portata cremosa e saporita. Di facile e veloce preparazione, puoi servirlo in ogni occasione.
Preparazione10 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Primo piatto facile, speck, Zucchine
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1598kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3,50

Equipment

  • 1 casseruola
  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 bilancina
  • 1 grossa padella antiaderente
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 bicchiere
  • 1 mestolo

Ingredienti

  • 1,5 litri brodo vegetale
  • 1 cipolla PICCOLA
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 200 grammi zucchine
  • 150 grammi speck
  • 180 grammi riso Carnaroli
  • 1/2 bicchiere vino bianco SECCO
  • 10 grammi burro
  • 20 grammi Grana Padano DOP

Ingredienti per la presentazione

  • q.b. prezzemolo FRESCO

Istruzioni

  • Prepara un buon brodo vegetale seguendo le indicazioni spiegate nella ricetta.
    La foto raffigurante il nostro brodo vegetale pronto per essere usato nel risotto zafferano e salsiccia
  • Pulisci dalla parte di scarto l'aglio, la cipolla e affettali sottilmente, e gettali in padella assieme all'olio e falli rosolare.
    La foto raffigurante la cipolla per la preparazione dei bocconcini di pollo al limone
  • Nel frattempo spunta, lava e taglia a tocchetti piccoli la zucchina.
    La foto raffigurante le zucchine spuntate e tagliate per la preparazione del risotto zucchine e speck
  • Getta la zucchina nella padella e falla saltare per 4/5 minuti.
    La foto raffigurante la zucchina fatta saltare in padella per la preparazione del risotto zucchine e speck
  • Passato il tempo indicato, aggiungi lo speck e girando spesso fallo insaporire.
    La foto raffigurante lo speck aggiunto e fatto insaporire per la preparazione del risotto zucchine e speck
  • Aggiungi il riso e mescolando in continuazione fallo tostare.
    Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
  • Quando il riso è tostato, bagna con il vino e fallo del tutto sfumare.
    Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
  • Una volta sfumato il vino, comincia la cottura del riso aggiungendo nella padella 3 mestoli di brodo ben caldo.
    La foto raffigurante l'aggiunta del brodo per la preparazione del risotto zucchine e speck
  • Man mano che il riso asciuga, aggiungi un altro mestolo di brodo alla volta.
    La foto raffigurante l'aggiunta di altro brodo per la preparazione del risotto zucchine e speck
  • Prosegui e finisci la cottura, spegni il fuoco, aggiungi una noce di burro, formaggio grattugiato e mescola con cura.
    Risotto zucchine e speck ( sensazionale in soli 35 minuti )
  • Quando il riso è pronto, versalo ancora caldo nei piatti e servi.
    La foto raffigurante il risotto zucchine e speck pronto per essere portato sulle nostre tavole
  • Ed ecco pronto il nostro risotto zucchine e speck. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1598 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per la preparazione del risotto zucchine e speck, puoi utilizzare speck a fiammifero, a cubettini, oppure fette di speck tagliate sottilmente.
  • Se gradisci un risotto zucchine e speck ancora più sfizioso, aggiungi in fase di cottura una bustina di zafferano, oppure un cucchiaino di curcuma in polvere.
  • Il risotto zucchine e speck cremoso, sarà ancora più cremoso, se aggiungi quasi a fine cottura cottura qualche cucchiaiata di Philadelphia o panna da cucina.
  • Se non ti piacciono le consistenze diverse sotto ai denti, puoi grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi quando prepari il risotto alle zucchine e speck.
  • Se non hai voglia o tempo di preparare il brodo vegetale in casa, utilizza brodo di dado per la preparazione del risotto con le zucchine e lo speck.
  • Gradisci una nota più decisa per il tuo risotto con le zucchine e speck? aggiungi quasi a fine cottura 150 grammi di gorgonzola precedentemente tagliato.
  • Se non ti piace lo speck, puoi utilizzare pancetta dolce o prosciutto crudo tagliato a cubettini, per la preparazione della ricetta del risotto di zucchine e speck.

Il risultato finale del risotto zucchine e speck

La foto raffigurante il risotto zucchine e speck pronto per essere mangiato.

Dimmi, cosa ne pensi di questo sfiziosissimo risotto zucchine e speck?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un secondo buono e nutriente.

Consigli per la presentazione

Il risotto zucchine speck fatto in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di zucchine e speck, puoi creare un primo che sorprenderà il palato.

Quando il tuo risotto è pronto, versalo in piatto piano e aggiungi qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Come conservo il risotto zucchine e speck?

Ti consiglio di assaporare il tuo risotto zucchine e speck appena fatto, bello caldo e profumato.

Se ne dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero per due giorni dalla preparazione.

Puoi riportarlo in vita, riscaldandolo con un paio di cucchiai di brodo caldo.

La foto raffigurante il nostro buonissimo risotto zucchine e speck.

Un po’ di storia

Il risotto zucchine e speck è stato il mio primo esperimento con le piastre a induzione.

Devo ammettere che ero convinta di combinare un disastro!

Già mi immaginavo il risotto troppo crudo, troppo cotto o, peggio ancora, del tutto bruciato.

Invece, sorprendentemente, è andata meglio del previsto!

Ok, forse era leggermente più cotto del necessario, ma pensavo sarebbe stato un fiasco totale.

Adesso devo solo prenderci la mano e annotarmi le temperature ideali per ogni tipo di alimento.

Come in tutte le cose, ci vuole pratica: un passo alla volta e mi abituerò. Per ora, appunto tutto!

Posso sapere com’è andata!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: il risotto zucchine e speck.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa prima portata?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *