Tutto sulla ricetta della vellutata di porri
La vellutata di porri è un primo delizioso e avvolgente, perfetto per coccolarsi nelle giornate fredde.
Questa zuppa cremosa ha un sapore delicato e invitante, grazie ai porri, che sono l’ ingrediente principale.
La vellutata si prepara soffriggendo i porri e la cipolla con un po’ di burro, quindi si aggiungono le patate.
Successivamente si versa il brodo vegetale e si fa cuocere fino a quando le verdure diventano tenere.
Come preparo la vellutata di porri?
Pulisci e affetta finemente i porri, facendo attenzione a eliminare la parte verde scura e dura. Affetta anche la cipolla rossa.
In una pentola capiente, sciogli il burro a fuoco medio.
Aggiungi i porri e la cipolla rossa tritati e soffriggi per circa 10 minuti, o finché le verdure non diventano tenere.
Aggiungi le patate tagliate a dadini e mescola bene con le verdure soffritte.
Lascia cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Versa il brodo vegetale nella pentola, portando il composto a ebollizione.
Riduci quindi il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o finché le patate sono tenere.
Utilizzando un frullatore ad immersione, frulla la vellutata fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Se preferisci una consistenza più liquida della zuppa, puoi aggiungere un po’ di brodo vegetale in più.
Domande dei lettori e risposte!
Ci sono molte varianti e aggiunte che possono essere fatte alla ricetta classica della vellutata di porri. Ecco alcune idee: puoi aggiungere panna, pancetta dolce o affumicata, scaglie di formaggio, o frutta secca.
La vellutata di porri ha radici nella cucina tradizionale francese. Il termine “vellutata” deriva dal francese “velouté”, che significa “vellutato” o “setoso”, e si riferisce alla consistenza morbida e cremosa della zuppa.
Vellutata di porri ricetta
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 bilancina
- 1 casseruola
- 1 cucchiaio di legno
- 1 caraffa graduata
- 1 frullatore ad immersione
Ingredienti
- 400 grammi porri
- 1 cipolla rossa
- 10 grammi margarina vegetale
- 200 grammi patate con la buccia
- 1,5 litri brodo vegetale
Ingredienti per la presentazione
- q.b. porro
- q.b. Olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- Lava i porri, puliscili eliminando le radici alla base del bulbo, le foglie esterne e le parti verdi più dure o rovinate.
- Pulisci la cipolla dalla parte di scarto, lavala, affetta sottilmente la cipolla e i porri.
- In una casseruola fai sciogliere il burro, aggiungi la cipolla, i porri e fai rosolare a fuoco dolce.
- Quando le verdure sono rosolate aggiungi le patate precedentemente tagliate a pezzi.
- Ricopri tutte le verdure con brodo vegetale e fai cuocere fino a quando le patate sono belle tenere.
- Con un frullatore ad immersione frulla con cura fino ad ottenere una consistenza vellutata e priva di grumi.
- Versa la zuppa ancora calda dove preferisci e servi.
- Ed ecco pronta la nostra gustosissima vellutata di porri. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 610 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione.
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Zuppa di cipolle ( la prepari in 10 minuti )
Brodo vegetale ( con 1 ingrediente segreto )
Zuppa di ceci e lenticchie ( la gusti in 40 minuti )
I consigli utili di Paola
- I porri possono accumulare terra e sabbia tra le foglie esterne, assicurati di lavarli accuratamente sotto acqua corrente e rimuovere eventuali residui, quando cucini la vellutata di porri.
- Volendo puoi preparare la vellutata di porri senza patate. Tuttavia, le patate possono essere aggiunte alla vellutata per ottenere una consistenza più cremosa senza l’aggiunta di panna o latte.
- Per la ricetta della vellutata di porri e patate, soffriggi i porri lentamente in olio d’oliva o burro per almeno 10-15 minuti per sviluppare un sapore più ricco e dolce.
- Utilizza brodo di pollo o vegetale di alta qualità per ottenere una zuppa di porri semplice, più saporita. Puoi anche preparare il brodo in casa per un sapore migliore.
Il risultato finale della vellutata di porri

Che ne dici di questa vellutata fatta con i porri e le patate?
Ti ha stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararla?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
La vellutata di porri è gustosissima, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con un po’ di attenzione, puoi rendere la tua vellutata non solo gustosa, ma anche gradevole da vedere.
Servi la vellutata di porri in tazze o ciotole carine, che aggiungono un tocco di eleganza al piatto.
Aggiungi guarnizioni creative sulla superficie della vellutata per una presentazione accattivante.
Ad esempio, puoi creare un motivo con qualche lamella di porro e olio extra vergine di oliva.
Oppure formare una spirale con panna, o spargere un pizzico di prezzemolo tritato o erba cipollina.
Come conservo la vellutata di porri?
Lascia raffreddare completamente la vellutata di porri prima di procedere alla conservazione.
Riponi la vellutata all’interno di un contenitore a chiusura ermetica e conservala in frigo per 2-3 giorni.
Puoi anche congelarla per un periodo di tempo che va da 2 a 4 mesi senza perdere troppo in qualità.

E adesso scaldiamo i fornelli!
Caro lettore, prima di indossare i nostri grembiuli, desidero fare una breve precisazione.
Tutte le immagini dei passaggi, e il risultato finale del piatto, sono frutto del mio lavoro, e scattate da me.
Inoltre, ogni riga che leggi è stata attentamente articolata, senza trarre nulla da fonti esterne.
Ma ora, veniamo a noi: quanto ti piace la vellutata di porri che ho preparato questa sera?
Dimmi come l’ hai preparata tu, e se hai qualche trucco da condividere con me.
Hai riflessioni o proposte per affinare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Attendo con impazienza di ascoltare il tuo punto di vista.
Grazie infinite per il tuo contributo, e ci rivediamo per la prossima avventura in cucina!
Con affetto, Paola.
0 commenti