Tutto sulla ricetta della torta salata patate e speck
La torta salata patate e speck è un piatto saporito, perfetto sia come antipasto che come piatto unico.
L’accostamento di patate e speck in un impasto saporito offre un mix di sapori e consistenze.
La torta salata speck e patate si ispira alla cucina alpina italiana, dove lo speck è un ingrediente tipico.
E’ popolare per la sua semplicità di preparazione e versatilità, ed è adatta in varie occasioni.
Come preparo la torta salata patate e speck?
In una pentola piena di acqua bollente salata cuoci le patate, scolale e falle stemperare.
Con del burro schiacciale fino a ridurle una purea, mentre affetti la cipolla e uno spicchio.
Quando sono dorati, aggiungi lo speck, e fallo insaporire col resto degli ingredienti.
Nella zuppiera dove ci sono le patate aggiungi lo speck, l’uovo, sale, pepe, noce moscata, il formaggio.
Mescola con cura fino ad ottenere un composto omogeneo.
Srotola la pasta sfoglia, utilizza la carta da forno in cui è avvolta, quindi versa tutto il ripieno e livella.
Su tutta la superficie distribuisci il taleggio, poi ripiega il bordo della pasta sfoglia in eccedenza.
Cuoci in forno ventilato a 200° per 20/25 minuti e fino a quando la sfogli è leggermente colorata.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Domande dei lettori e risposte!
Le varietà più adatte sono: le patate rosse, quelle a pasta gialla e farinose, o quelle bianche.
Sì, ci sono diverse alternative vegetariane allo speck. Puoi sostituirlo con funghi, tofu affumicato, tempeh affumicato o melanzane affumicate.
Per arricchire il sapore della torta salata puoi aggiungere: timo, salvia, rosmarino, prezzemolo, o erba cipollina.
Torta salata patate e speck ricetta
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 forchetta
- 1 ciotola capiente
- 1 padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 cucchiaio di legno
- 1 cucchiaio
- 1 stampo per crostata da 22-24 cm.
- 1 foglio di carta da forno
Ingredienti
- 500 grammi patate
- 10 grammi burro
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria
- 1 spicchio aglio
- 150 grammi speck
- 1 uovo OPZIONALE
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
- 30 grammi Grana Padano DOP
- 80 grammi ricotta
- 1 rotolo pasta sfoglia gluten free
- 30 grammi taleggio
Per la presentazione della torta salata patate e speck
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- In una pentola piena di acqua bollente butta le patate e cuocile fino a quando pungendole con i rebbi di una forchetta risultano belle morbide.
- Quando le patate sono leggermente stemperate, versale in una ciotola, aggiungi il burro e schiacciando spesso con una forchetta forma una specie di purea.
- In una padella scalda l'olio, aggiungi la cipolla, lo spicchio d'aglio precedentemente affettati piuttosto sottilmente e falli soffriggere.
- Quando aglio e cipolla sono dorati aggiungi lo speck precedentemente tagliato e girando spesso fallo insaporire con il resto degli ingredienti.
- Nella zuppiera dove ci sono le patate, aggiungi il preparato a base di speck, l'uovo, sale, pepe, una spruzzata abbondante di noce moscata, il formaggio grattugiato e la ricotta.
- Mescola con cura tutti gli ingredienti, e continua a mescolare fino a formare un composto omogeneo.
- Srotola la pasta sfoglia, preleva la carta da forno in cui è avvolta, bagnala leggermente, strizzala, poi adagiala sulla tortiera e su di essa riponi la pasta sfoglia, quindi versa tutto il ripieno e livella.
- Su tutta la superficie ( eccetto la parte vicino ai bordi ) distribuisci il taleggio precedentemente tagliato a cubetti grossolani, poi ripiega il bordo della pasta sfoglia in eccedenza.
- Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20/25 minuti e fino a quando la sfogli è leggermente colorata. Fai stemperare, taglia e servi.
- Ed ecco pronta la nostra gustosissima torta salata patate e speck. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 1796 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Torta salata spinaci e mozzarella ( con pasta gluten free )
Torta salata vegetariana con zucchine e funghi ( 50 minuti )
Torta salata ai funghi ( la prepari in 15 minuti )
I consigli utili di Paola
- Puoi preparare la torta rustica patate e speck con pasta gluten free che trovi già pronta al supermercato, pasta sfoglia normale oppure integrale, pasta brisée, pasta fillo, o pasta matta.
- La sfoglia patate e speck è buona da gustare appena fatta quando è ancora calda e fragrante, tiepida, oppure a temperatura ambiente e gli accostamenti per prepararla sono davvero tanti. Puoi sostituire lo speck con cubetti di pancetta dolce o affumicata, pezzettini di prosciutto cotto o crudo, bresaola o mortadella . Inoltre puoi sostituire il taleggio con provolone, caciocavallo, mozzarella, ricotta, groviera, scamorza o brie. A te l’ultima parola!
- Ti è avanzata della torta salata di patate e speck e non sai come fare per riciclarla? prima di servirla passala in forno ventilato a 180° per un massimo di 10 minuti, oppure nella friggitrice ad aria a 150° per 5/6 minuti. Sentirai come ritorna bella fragrante!
- La farcitura di questa rustica con patate e speck la puoi utilizzare anche per le tartellette monoporzione.
- Se vuoi dimezzare i tempi di cottura per la preparazione della tua torta salata, sbuccia le patate e tagliale grazie all’aiuto di mandolina. Poi versale in padella con un filo di olio e falle saltare per 8/10 minuti. Posizionale sul fondo della pasta sfoglia e poi procedi come da ricetta, omettendo la quantità di latte indicata.
Il risultato finale della torta salata patate e speck

Che ne dici di questa torta salata patate e speck?
Ti ha stuzzicato la fantasia e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Consigli per la presentazione
Presentare in modo accattivante la torta salata è essenziale quanto la sua preparazione.
Un piatto esteticamente curato invoglia a mangiare e arricchisce l’esperienza in cucina.
Per un aspetto rustico, disponi la torta salata su un tagliere di legno, sovrapponendo leggermente le fette.
Decora con erbe aromatiche fresche, come rosmarino o prezzemolo.
Come conservo la torta salata?
La torta salata patate e speck deve raffreddarsi completamente prima di essere congelata.
Quando vuoi gustarla, rimuovila dal freezer e lasciala scongelare in frigorifero.
Poi, riscalda la torta in forno statico, ventilato o friggitrice ad aria. Evita l’uso del microonde.
Se preferisci consumarla entro 2-3 giorni, conservala in un contenitore ermetico.
Altre idee per la torta salata patate e speck
Se leggendo la ricetta hai trovato interessante la torta salata patate e speck, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te altre varianti con cui ti puoi divertire.

Torta salata cipolle patate e speck
Lessa 500 grammi di patate in una pentola grande.
Una volta cotte, pelale, mettile in una zuppiera, aggiungi 10 g di burro e schiacciale fino a ottenere un purè.
Soffriggi in padella 3 cipolle tritate finemente e 1 spicchio d’aglio con 3 cucchiai di olio.
Se necessario, aggiungi 2 cucchiai d’acqua per completare la cottura.
Nella zuppiera, versa cipolle, 40 g di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e 50 g di latte.
Mescola per ottenere un impasto omogeneo.
Stendi la pasta sfoglia in una teglia, versa il ripieno, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato a 200° per 20/25 minuti.
Torta salata con carciofi patate e speck
Lessa 500 g di patate in una pentola, poi pelale, schiacciale in una zuppiera con 10 g di burro per fare un purè.
Prepara 2 carciofi eliminando gambo, foglie dure e estremità, tagliali in spicchi e immergili in acqua con succo di limone.
Soffriggi 1 cipolla tritata e 1 spicchio d’aglio in padella, poi aggiungi i carciofi, sala, pepa e cuoci.
Versa 150 grammi di speck a fine cottura e saltali insieme.
Aggiungi il mix di carciofi e speck al purè di patate, unisci 40 g di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e 50 g di latte.
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Stendi la pasta sfoglia in una teglia, versa il composto, ripiega i bordi e cuoci in forno a 200° per 20/25 minuti.
Beh, come te la sei cavata?
Caro amico, cara amica, prima di metterci i grembiuli, voglio chiarire una cosa.
Le foto che vedi con i vari passaggi e il risultato finale del piatto sono tutte fatte da me.
Inoltre, ogni parola che leggi è stata scritta, senza prendere niente da altre fonti.
Ma ora veniamo al dunque: ti è piaciuta la torta salata patate e speck che ho cucinato?
Raccontami come l’ hai preparata tu e se hai qualche segreto da condividere con me.
Hai pensieri o suggerimenti per migliorare la mia ricetta? Lascia un commento qui sotto.
Non vedo l’ora di sentire la tua opinione.
Grazie mille per il tuo contributo e ci vediamo presto per la prossima avventura in cucina!
1 commento
Cristina · Giugno 6, 2021 alle 7:30 am
Mj piacciono tutti gli ingredienti, proverò la tua ricetta☺