Un po’ di storia
La settimana scorsa Enrica mi ha chiesto se è nata prima la fotografia o la cucina. Devi sapere cara Enrica che le mie prime foto sono state fatte con una macchinetta da quattro soldi ad Agrigento. Lì infatti, nella Valle dei Templi ho scoperto per la prima volta che mi piaceva fotografare, e così ho acquistato la mia prima reflex ( quella che tu chiami cannone ).
Fotografando luoghi, fiori, animali, chiese, volti ecc..ecc…ho pensato che potevo sfruttare questa mia piccola capacità anche in cucina, e così ho fatto. Non ti dico com’ erano le prime foto food. Posso definirle orripilanti????? Sì, facevano proprio rizzare i capelli anche ad un calvo, ma mi ci sono messa di impegno e pian piano è uscito qualcosa di carino. Da qui, l’idea di creare un sito di cucina!
Tutto sulla ricetta della torta salata patate e speck
La torta salata patate e speck è una preparazione semplice a base di pasta sfoglia pronta, speck, patate e altri pochi e semplici ingredienti. Per eseguire questa torta salata speck e patate ho utilizzato 1 uovo perché è un’ ottima fonte di proteine, ma come ho spiegato nel modulo della ricetta questo ingrediente è opzionale e se viene a mancare non influenza negativamente la buona riuscita della nostra torta salata.
Ricetta torta salata patate e speck
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 forchetta
- 1 ciotola capiente
- 1 padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 cucchiaio di legno
- 1 cucchiaio
- 1 stampo per crostata da 22-24 cm.
- 1 foglio di carta da forno
Ingredienti
- 500 grammi patate
- 10 grammi burro
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla rossa di tropea Calabria
- 1 spicchio aglio
- 150 grammi speck
- 1 uovo OPZIONALE
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
- 30 grammi Grana Padano DOP
- 50 ml latte
- 1 rotolo pasta sfoglia gluten free
- 50 grammi taleggio
Per la presentazione della torta salata patate e speck
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- In una pentola piena di acqua bollente butta le patate e cuocile fino a quando pungendole con i rebbi di una forchetta risultano belle morbide.
- Quando le patate sono leggermente stemperate ma non del tutto fredde, togli la buccia, versale in una ciotola, aggiungi il burro e schiacciando spesso con una forchetta forma una specie di purea.
- In una padella scalda l'olio, aggiungi la cipolla, lo spicchio d'aglio precedentemente affettati piuttosto sottilmente e falli soffriggere.
- Quando aglio e cipolla sono dorati aggiungi lo speck precedentemente tagliato e girando spesso fallo insaporire con il resto degli ingredienti.
- Nella zuppiera dove ci sono le patate schiacciate aggiungi il preparato a base di speck, l'uovo, sale, pepe, una spruzzata abbondante di noce moscata, il formaggio grattugiato.
- Mescola con cura tutti gli ingredienti, aggiungi il latte e continua a mescolare fino a formare un composto omogeneo.
- Srotola con delicatezza la pasta sfoglia, preleva la carta da forno in cui è avvolta, bagnala leggermente, strizzala, poi adagia la carta forno sulla tortiera e su di essa riponi la pasta sfoglia, quindi versa tutto il ripieno e livella.
- Su tutta la superficie ( eccetto la parte vicino ai bordi ) distribuisci il taleggio precedentemente tagliato a cubetti grossolani, poi ripiega il bordo della pasta sfoglia in eccedenza.
- Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200° per 20/25 minuti e fino a quando la sfogli è leggermente colorata. Fai stemperare, taglia e servi ogni fetta con un cuiffetto di prezzemolo fresco.
- E come dice Anne Plantagenet "Sono persuasa che la cucina rivela in una persona il suo rapporto con la terra, i senso, il corpo e il… sesso. Ci mette allo scoperto. Chi ama il cibo ama la carne. Chi è capace di passare tre ore a palpare, tritare, impastare, pelare, grattugiare, affettare, per un piacere così effimero come un pasto, è un gaudente di primo ordine. Un essere pieno di sensualità". Buon appetito!
Pazzo/a per le torte salate? dai un’occhiata alla mia personale raccolta di torte salate, lì troverai qualche idea in più per preparare delle torte salate sfiziose, gnaaam, che bontà!
Il risultato finale della nostra torta salata patate e speck

Che ne dici di questa torta salata patate e speck? ti ha stuzzicato la fantasia e ti ha fatto venire l’acquolina in bocca? allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Conservazione
La torta salata patate e speck, una volta cucinata e fatta completamente raffreddare può essere tranquillamente congelata e scongelata all’occorrenza solo se hai utilizzato per la sua preparazione prodotti freschi.
Ti basterà estrarla dal freezer, riporla in frigorifero fino a completo scongelamento e poi passarla in forno statico, ventilato o friggitrice ad aria. Sconsiglio il microonde. Se invece la vuoi consumare entro 2/3 giorni, conserva la tua torta salata con patate e speck direttamente in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli utili
- Puoi preparare la torta rustica patate e speck con pasta gluten free che trovi già pronta al supermercato, pasta sfoglia normale oppure integrale, pasta brisée, pasta fillo, o pasta matta.
- La sfoglia patate e speck è buona da gustare appena fatta quando è ancora calda e fragrante, tiepida, oppure a temperatura ambiente e gli accostamenti per prepararla sono davvero tanti. Puoi sostituire lo speck con cubetti di pancetta dolce o affumicata, pezzettini di prosciutto cotto o crudo, bresaola o mortadella . Inoltre puoi sostituire il taleggio con provolone, caciocavallo, mozzarella, ricotta, groviera, scamorza o brie. A te l’ultima parola!
- Ti è avanzata della torta salata di patate e speck e non sai come fare per riciclarla? prima di servirla passala in forno ventilato a 180° per un massimo di 10 minuti, oppure nella friggitrice ad aria a 150° per 5/6 minuti. Sentirai come ritorna bella fragrante!
- La farcitura di questa rustica con patate e speck la puoi utilizzare anche per le tartellette monoporzione.
- Se vuoi dimezzare i tempi di cottura per la preparazione della tua torta salata, sbuccia le patate e tagliale grazie all’aiuto di mandolina. Poi versale in padella con un filo di olio e falle saltare per 8/10 minuti. Posizionale sul fondo della pasta sfoglia e poi procedi come da ricetta, omettendo la quantità di latte indicata.
Altre stuzzicanti idee per la torta salata patate e speck
Se leggendo la ricetta hai trovato interessante la torta salata patate e speck, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te altre varianti con cui ti puoi divertire.

Torta salata cipolle patate e speck
In una pentola capiente lessa 500 grammi di patate. Quando sono cotte falle stemperare, togli la buccia, versale in una zuppiera e con 10 grammi di burro e falle diventare una specie di purè.
In una padella versa 3 cucchiai di olio, 3 cipolle affettate finemente, 1 spicchio di aglio e falli soffriggere ( aggiungi eventualmente 2 cucchiai di acqua per finire la rosolatura ).
Aggiungi nella zuppiera le cipolle, 40 grammi di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata, 50 grammi di latte e mescola bene per un composto omogeneo.
Stendi la sfoglia in una teglia, versa il composto a base di patate e cipolle, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato per 20/25 minuti a 200°.
Torta salata con carciofi patate e speck
In una pentola capiente lessa 500 grammi di patate e quando sono cotte falle stemperare, elimina la buccia, versale in una zuppiera e con 10 grammi di burro fai una specie di purè.
Lava, elimina il gambo, foglie esterne più dure e le estremità di 2 carciofi. Tagliali in spicchi e mano a mano che li pulisci, passali in acqua acidula ( con succo di limone ).
In una padella fai soffriggere 1 cipolla affettata, 1 spicchio di aglio e rosolali. Aggiungi i carciofi tagliati, regola di sale e pepe e quando sono cotti versa 150 grammi di speck e fai saltare in padella.
Nella zuppiera dove ci sono le patate versa il composto a base di carciofi, 40 grammi di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata, 50 grammi di latte e mescola bene per rendere il composto omogeneo.
Come ultimo passaggio stendi la sfoglia in una teglia, versa il composto a base di patate e carciofo, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato per 20/25 minuti a 200°.
Fammi sapere le tue impressioni!
Mi auguro che la ricetta della torta salata patate e speck sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della torta salata patate e speck, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
1 commento
Cristina · Giugno 6, 2021 alle 7:30 am
Mj piacciono tutti gli ingredienti, proverò la tua ricetta☺