Un po’ di storia
Adoro preparare liquori homemade come il liquore al basilico.
Per dirla tutta, mi è sempre piaciuto preparare liquori, ma vuoi perché non ero ancora tanto appassionata, dopo alcune volte mi stancavo e non finivo nemmeno quello che avevo iniziato.
Adesso non è più così e preparare liquori da regalare a parenti, amici e colleghi ( ne sto facendo per Enrica, ma mi raccomando non dite nulla ) per il periodo di Natale mi piace un sacco.
E ricevere elogi sulla mia bravura mi piace anche di più.
In questi giorni sto preparando il liquore ai frutti di bosco, quello alla fragola, pure quello ai lamponi e spulciando su un vecchio di sito di cucina ho trovato la ricetta del liquore al basilico.
A dir la verità, questo non è proprio il periodo più adatto per produrre questo tipo di liquore perché è meglio aspettare il periodo che va da maggio alla prima metà di agosto, cioè quando la pianta è al massimo della sua epoca balsamica, ma nel frattempo mi metto avanti con la ricetta, e poi quando la stagione lo permette farò tutto il procedimento con le varie foto.
A proposito, scherzavo ???????????? non esiste nessuna bravura. Credetemi! Fare liquori in casa è davvero un gioco da ragazzi. Basta veramente poco e senza tanta fatica hai un liquore perfetto da regalare a Natale, e così sarà bello sentirsi dire, “ma che brava che sei! l’hai fatto proprio tu?!”
Liquore al basilico come si fa?
Gli ingredienti base per ottenere un buon liquore al basilico sono la purezza dell’acqua, per tanto fai attenzione a non usare acqua troppo ricca di calcare. Piuttosto preferisci acqua di fonte o acqua minerale naturale. Utilizza alcol a 95°che va sempre diluito con acqua e zucchero. In base alla quantità dei due ingredienti si ottiene così una diversa gradazione alcolica. Le sostanze aromatiche utilizzate che possono essere spezie, bacche, erbe, fiori, frutti, ecc…costituiscono la nota più interessante. Divertiti a creare nuovi abbinamenti.
Tutto sulla ricetta del liquore al basilico
Il liquore al basilico è una preparazione facile e veloce dove non serve nessun alambicco antico, ma solo foglie di basilico e salvia freschissime, alcol alimentare, acqua e zucchero. Molto amato in alcune parti della Sicilia, viene servito con una scorza di limone e rigorosamente ghiacciato. Adatto per la cattiva digestione e in presenza di aerofagia, può essere preparato alcuni mesi prima ( se conservato in un luogo fresco, buio e asciutto ) e regalato a Natale.
- E se hai tempo e voglia non ti dimenticare di provare anche la mia ricetta della crema liquore alla menta, oppure la mia ricetta del liquore alla menta e limone.
Liquore al basilico ricetta
Equipment
- 1 canovaccio
- 1 grosso vaso a chiusura ermetica
- 1 pentolino
- 1 colino
- bottiglie di vetro
Ingredienti
- 60 foglie basilico biologico foglie belle grosse e carnose
- 10 foglie salvia biologica foglie belle grosse e carnose
- 600 grammi zucchero
- 600 grammi acqua
- 300 grammi alcol puro 95°
Istruzioni
- Per la preparazione del liquore al basilico, raccogli il basilico fresco e le foglie di salvia fresche dopo che la rugiada si è del tutto asciugata.
- Puliscile con cura, e dopo averle stropicciate con le dita versale in un vaso con chiusura ermetica, quindi aggiungi l’alcol, chiudi e lascia macerare per 12 giorni, agitando di tanto in tanto il vaso.
- Passato il tempo necessario di macerazione, in un pentolino metti a bollire l’acqua con lo zucchero, e spegni solo quando lo zucchero si è completamente sciolto.
- Fai raffreddare, poi versa lo sciroppo nel vaso e agita per bene.
- Filtra con un colino a maglie fini o un canovaccio.
- Passa il liquore digestivo al basilico in bottiglie di vetro chiaro, copri con un canovaccio e lascia riposare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore per almeno 25 giorni
- Passato il tempo di macerazione il liquore al basilico è pronto per essere assaporato dopo i pasti principali.
- Ed ecco pronto il nostro profumatissimo liquore al basilico. Alla salute e non ti dimenticare mai di aggiungere uno degli ingredienti fondamentali della vita: l’amore!
Il risultato finale del nostro liquore al basilico

Che ne dici di questo profumatissimo liquore al basilico? ti ho fatto venire voglia di prepararlo? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Quando hai preparato il tuo liquore al basilico puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di 8/9 mesi.
Consigli utili
- Se vuoi preparare un liquore meno alcolico puoi aumentare la quantità di acqua, diversamente, se lo gradisci molto alcolico diminuisci la quantità di acqua secondo i tuoi gusti.
- Lo stesso discorso vale se vuoi un liquore più o meno dolce. In questo caso ti basta aggiungere o diminuire la quantità di zucchero utilizzata durante la preparazione dello sciroppo.
- Se invece gradisci un gusto più aromatico, puoi aggiungere in infusione assieme al basilico e alla salvia 1 limone biologico lavato e asciugato.
- Il liquore di basilico va preparato con foglie sane, quindi, non devono essere vecchie, marce o danneggiate. Non vanno mai lavate sotto il getto dell’acqua corrente, ma solo pulite con uno straccio umido, in modo che non perdano gran parte del loro aroma.
- Il liquore al basilico essendo preparato con alcol a 95° non richiede alcuna sanificazione delle bottiglie. Ti basta solo lavarle con cura e asciugarle.
Del liquore al basilico esiste una versione con la grappa. Per la preparazione del liquore al basilico con grappa ti basta seguire tutti i passaggi descritti nella ricetta e sostituire la quantità di alcol a 95° con la stessa quantità di grappa bianca.
Com’ è andata?
Mi auguro che la ricetta del liquore al basilico sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere qui sotto nello spazio dei commenti. Così come mi aspetto di sapere la tua versione del liquore al basilico, perché per me la tua opinione è davvero importate. Ma dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Hai aggiunto il limone? o ti sei orientata solo sulla alla menta? Scrivi nei commenti la tua versione e aiutami a migliorare.
Grazie e alla prossima Paola!
2 commenti
Rosy · Dicembre 15, 2020 alle 1:18 pm
Cara Paola , sei proprio brava , ed anche se non bevo alcun tipo di liquore nemmeno quello analcolico , devo dire che la tua presentazione e soprattutto fotografia , invoglia ad assaggiarlo 🙂
Grazie sempre .
Un abbraccio per una buona giornata .
Rosy
Paola Assandri · Dicembre 15, 2020 alle 5:56 pm
Ciao Rosy. Questa è una ricetta molto vecchia presa da un mio blog di cucina. Come vedi la foto è una sola a differenza di ora che faccio tutti i passaggi. Come sempre ti ringrazio e ti abbraccio.