Un pò di storia
Tanti anni or sono, avevo affittato una casa per passare le vacanze. Non era nulla di lussuoso, anzi la dimora era piuttosto alla buona visto che il bagno si trovava all’esterno. Questa casa era composta da un pian terreno dove era presente la cucina e un salottino, ed un piano rialzato dove c’ erano le camere da letto. Immersa nel verde, poco distante si trovava un sentiero che portava ad una camminata in mezzo ai boschi.
Così, quella mattina assieme alla mia famigliola imbocchiamo il solito sentiero che ci porta all’interno di questo bosco, e cominciamo a cercare funghi per preparare un buon piatto di tagliatelle alla boscaiola.
Non troviamo nulla, allora decido di abbandonare il sentiero e di salire per vie traverse. Fatti alcuni passi, ecco il primo Boletus edulis che mi guarda, ne vedo un’ altro e un altro ancora, poi presa dalla frenesia appoggio un piede in un posto e sento degli strani rumori…un forte ronzio?
Pochi attimi dopo la mia testa è attaccata da diverse vespe ed inizio a piangere e urlare dal dolore. Un passante mi sente e corre in mio soccorso. Mi trasportano in ospedale intanto che cerco di uccidere le 5 vespe rimaste nei miei capelli e penso che non andrò mai più a cercare funghi.
Tutto sulla ricetta delle tagliatelle alla boscaiola
Sebbene abbia girato in lungo e largo l’ Italia, devo dire che non ho mai trovato una versione standard. La ricetta tradizionale delle tagliatelle alla boscaiola non esiste, anzi, le varianti sono davvero tante, ma tutte buonissime.
Bene miei cari lettori, se siete arrivati fin qui, accendete i fornelli e seguitemi che vi spiego come fare le tagliatelle alla boscaiola.
Come fare le tagliatelle alla boscaiola in bianco
Equipment
- 1 grossa padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 bicchierino
- 1 grossa pentola
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 400 grammi tagliatelle all' uovo
- 300 grammi funghi
- 150 grammi speck
- 200 grammi panna
- 1 cipolla
- q.b. olio extra vergine di oliva
- 1/2 bicchierino vino bianco
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. acqua di cottura della pasta
- q.b. trito di prezzemolo
Istruzioni
- Pulite una cipolla dalla parte di scarto, affettatela sottilmente e versatela in una grossa padella antiaderente assieme ad un giro di olio.
- Una volta che la cipolla è dorata, versate i funghi, fateli insaporire e successivamente bagnateli col vino
- Quando il vino è del tutto sfumato aggiungete lo speck tagliato a fiammifero e fate insaporire per alcuni minuti.
- Regolate di sale e pepe, versate la panna e fate la rapprendere per qualche minuto.
- A questo punto portate a bollore una pentola con abbondante acqua. Salate e versate la pasta.
- Una volta che la pasta è cotta scolatela ancora al dente, versatela nella padella assieme al sugo e ad alcuni cucchiai dell'acqua di cottura della pasta.
- Versate la pasta nei piatti e guarnite con prezzemolo fresco tritato.
Il risultato finale

Che ne dici di questa ricetta? ti ho fatto venire la voglia di prepararla? mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta mi raccomando di sostenermi condividendo la ricetta sui tuoi social preferiti.
Conservazione
Le tagliatelle alla boscaiola si conservano in frigorifero per un giorno dentro ad un contenitore a chiusura ermetica, ma siete proprio sicuri che vi avanzerà qualcosa?
Consigli utili
Se non avete a disposizione funghi freschi potete sempre utilizzare quelli surgelati. Tenete presente che va bene qualsiasi tipo di fungo e la preparazione non ne risente. Per questa preparazione ho utilizzato speck, ma potete sostituirlo con pancetta, salsiccia o prosciutto crudo.
Inoltre questo tipo di sugo va benissimo anche per preparare un buon piatto di fettuccine alla boscaiola. Per finire, se non gradite la panna, potete sostituirla con 200 grammi di robiolina che andrete a sciogliere insieme a funghi e speck e pochi cucchiai dell’acqua di cottura. Viene super cremosa!
Tagliatelle fatte in casa
Come già ti ho detto qui sopra non è necessario che tu utilizzi le tagliatelle alla boscaiola in quanto per questa ricetta specifica sono ottime anche le fettuccine, o volendo puoi orientarti su diverse paste che trovi in commercio.
In alternativa alle soluzioni da supermercato possiamo decidere di farci la pasta (spaghetti, fettuccine, tagliatelle ecc…) da soli, proprio come facevano i nostri nonni.
Ma come?
Utilizzando una macchina per fare la pasta come questo pastaio manuale totalmente manuale che ci permette di creare la nostra pasta italiana artigianale (anche le lasagne).
Come dicevo la grandezza della pasta è totalmente regolabile e la manopola è pure facile da girare (cosa che non accadeva nei vecchi modelli)
Le alternative: tagliatelle alla boscaiola senza panna
Questo sugo per tagliatelle si presta bene anche ad essere preparato senza panna. Seguite passo per passo la ricetta omettendo negli ingredienti solo il passaggio dove si parla della panna. Quindi a fine cottura aggiungete solo una generosa spolverata di formaggio grattugiato, e prezzemolo fresco tritato. Solo se dovesse risultare un po’ asciutta, aggiungete qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura della pasta.
Se la ricetta sopra proposta vi piace ma volete aggiungere ancora qualcosa per rendere il vostro piatto ancora più ricco, potete preparare le tagliatelle alla boscaiola in bianco con piselli. Vi basterà aggiungere 4-5 cucchiai di piselli al soffritto di cipolla ( insieme ai funghi e allo speck ). Successivamente sfumate con vino bianco e proseguite come da ricetta.
Per quanto invece riguarda la ricetta delle tagliatelle alla boscaiola in forno vi consiglio di utilizzare la pasta fresca all’ uovo, non quella secca. Quindi, procedete come da ricetta. Una volta che questa è cotta, passatela in forno a 180° con alcuni fiocchetti di burro e pezzetti di mozzarella. Cuocete per circa 15 minuti e servite.
Alternativa di mare
Ami la boscaiola ma ti piacerebbe aggiungere un gusto di mare che comunque non faccia perdere quell’aria montanara alla ricetta?
Allora ti consiglio di provare la mia pasta con crema di funghi e gamberetti
Com’è andata?
Hai fatto la ricetta? o te la sei salvata per i prossimi giorni?
Beh, una volta che avrai fatto la ricetta allora ti invito a lasciare un tuo commento qui sotto per farmi sapere com’è venuta.
E se hai dei suggerimenti in merito alle possibili alternative della ricetta allora non esitare a farmelo sapere qui sotto nei commenti.
Alla prossima, Paola.
2 commenti
Ricettefaciliebuone · Dicembre 21, 2020 alle 12:11 pm
Buongiorno Paola, questa ricetta di tagliatelle é davvero speciale !
Paola Assandri · Dicembre 27, 2020 alle 2:37 pm
Ti ringrazio. Ciao Tiziano!