Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Risotto zafferano e speck

Risotto zafferano e speck ( gnam gnam che bontà )

Un po’ di storia

Quando penso ai primi piatti e comincia a fare freschino come oggi, il mio pensiero corre subito ai risotti.

Mi piacciono particolarmente perché con loro mi posso sbizzarrire.

Per me, che adoro la stagione fresca, le tisane, le copertine sui piedi, sono una coccola a tutti gli effetti, e uno dei miei cavalli di battaglia.

Ecco ci risiamo. Ora vado su Google a cercare il perché di questa definizione…. A dopo….

Tutto sulla ricetta del risotto zafferano e speck

Il risotto zafferano e speck è un primo piatto dal colore vivace e solare.

Cremoso e dal sapore avvolgente, unisce il gusto saporito dello speck a quello raffinato dello zafferano, regalando così una portata morbida e cremosa.

Non ti piace l’abbinamento zafferano e speck?

Allora guarda la sezione risotti per trovare quello che fa al caso tuo.

Ricetta risotto zafferano e speck

Il risotto zafferano e speck è un primo piatto saporito.
Di facile e veloce preparazione sarà anche il tuo cavallo di battaglia.
Preparazione10 min
Cottura20 min
Tempo totale30 min
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Risotto, speck, zafferano
Porzioni: 2 persone
Calorie: 623kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 mezzaluna
  • 1 padella antiaderente
  • 1 coltello
  • 1 bicchiere
  • 1 mestolo

Ingredienti

  • 50 grammi cipolla rossa
  • 1 spicchio aglio
  • 1 / 1,5 litri acqua
  • 1/2 dado vegetale
  • q.b. sale grosso
  • 150 grammi speck
  • 180 grammi riso
  • 1/2 bicchiere vino bianco SECCO
  • 50 grammi robiolina

Istruzioni

  • Trita la cipolla e l'aglio a velo, versali in una padella a soffriggere assieme all'olio caldo, mentre nel frattempo prepari il brodo vegetale.
    La foto raffigurante l'aglio e la cipolla tritati per la preparazione degli Gnocchi gorgonzola speck e radicchio
  • Una volta imbionditi, aggiungi lo speck a strisce o pezzetti e fai insaporire per bene.
    La foto raffigurante l'aggiunta di speck per la preparazione del Risotto zafferano e speck
  • Aggiungi il riso, fallo tostare e poi sfuma col vino bianco.
    La foto raffigurante l'aggiunta di riso per la preparazione del Risotto zafferano e speck
  • Quando è del tutto sfumato versa 3 mestoli di brodo bollente, lo zafferano e inizia la cottura.
    La foto raffigurante lo zafferano sciolto nel brodo per la preparazione del Risotto zafferano e speck
  • Mescola con cura al fine di far sciogliere lo zafferano e man mano che il brodo si asciuga versane un altro mestolo.
  • Quando il riso è giunto quasi a fine cottura aggiungi la robiolina e mescolando in continuazione falla sciogliere e legare col resto degli ingredienti.
    La foto raffigurante la robiolina aggiunta nel risotto zafferano e speck
  • Finisci di cuocere il riso e servi ben caldo.
    La foto raffigurante il nostro Risotto zafferano e speck pronto per essere mangiato
  • E come dice un proverbio " Il riso nasce nell’acqua e deve morire nel vino ". Buon appetito!

Note

  • Le 623 calorie si riferiscono ad una singola porzione di 90gr per persona e non all’intera preparazione.

Il risultato finale del nostro risotto zafferano e speck

La foto raffigurante il nostro risotto zafferano e speck pronto e fumante.

Non ha un aspetto piacevole questo risotto? ti ho fatto venire voglia di prepararlo?

Mi raccomando, se la foto e la ricetta ti sono piaciute sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.

Conservazione

Il risotto zafferano e speck si conversa in frigorifero dentro ad un contenitore ermetico per un giorno.

Ricordati solo di tenere da parte qualche cucchiaiata di brodo quando decidi di farlo riscaldare.

Consigli utili

  • Nella preparazione di tutti i risotti si deve mantenere il brodo abbastanza caldo, in modo da non interrompere la fase di cottura.
  • Per la preparazione del risotto zafferano e speck puoi utilizzare cipolla rossa, bianca o scalogno.
  • Puoi sfumare con Vodka, grappa, vino rosso secco.
  • La ricetta del risotto allo speck e zafferano prevede appunto l’utilizzo dello zafferano, ma se non gradisci il suo sapore puoi tralasciare tale ingrediente e procedere con la preparazione.
  • Se gradisci un sapore ancora più marcato, aggiungi quasi a fine cottura cubetti di taleggio, gorgonzola piccante, pecorino romano grattugiato o un’ abbondante manciata di parmigiano.

Altre possibili varianti del risotto zafferano e speck

Il risotto zafferano e speck è già molto buono di suo, ma se vuoi puoi arricchirlo con asparagi verdi, asparagi bianchi o selvatici.

La foto raffigurante il nostro risotto zafferano e speck pronto e servito!
La foto raffigurante il risotto zafferano e speck

Risotto allo zafferano asparagi e speck

Lava, asciuga, taglia le punte a 200 grammi di asparagi e taglia 150 grammi di speck.

In una padella antiaderente versa 1/2 cipolla tritata, 1 spicchio di aglio tritato assieme a 1 cucchiaio di olio.

Fai soffriggere, aggiungi lo speck, fallo insaporire, versa 180 grammi di riso e fallo tostare.

A tostatura avvenuta, versa 1/2 bicchiere di vino e fai del tutto evaporare.

Aggiungi 3 mestoli di brodo, 1 bustina di zafferano e man mano che il brodo si asciuga aggiungine un altro alla volta.

A metà cottura getta gli asparagi ( tienine da parte alcuni per la presentazione del piatto ) e procedi la cottura.

Quando il riso è cotto spegni il fuoco, rovescia su di esso 1 manciata abbondante di formaggio grattugiato, 2/3 cucchiaiate di brodo, mescola accuratamente e servi.

Risotto allo zafferano speck e zucchine

Anche in questo caso il risotto allo zafferano e speck viene arricchito dalle zucchine.

In questa preparazione il sapore intenso dello speck e la dolcezza delle zucchine danno vita ad un primo piatto profumato e molto gustoso.

Lava, asciuga, taglia le estremità a 200 grammi di zucchine, poi tagliale a cubettini piccoli mentre nel frattempo tagli 150 grammi di speck.

Trita finemente 1/2 cipolla, 1 spicchio di aglio e versali in una padella antiaderente assieme a 1 cucchiaio di olio.

Fai soffriggere, aggiungi lo speck, le zucchine tagliate e fai cuocere per alcuni minuti.

Successivamente getta 180 grammi di riso e fallo tostare.

Quando la tostatura è avvenuta, versa 1/2 bicchiere di vino bianco secco e fai del tutto evaporare.

Aggiungi 3 mestoli di brodo, 1 bustina di zafferano e man mano che il brodo si asciuga aggiungine un altro alla volta.

Quasi a fine cottura aggiungi 50 grammi di robiolina.

A cottura completata spegni il fuoco, versa su di esso 1 manciata abbondante di formaggio grattugiato, 2/3 cucchiaiate di brodo, mescola abbondantemente e servi.

Fammi sapere le tue impressioni

Ti sei già messo/a al lavoro per creare questo invitante risotto zafferano e speck?

Se sì, mi piacerebbe sapere come te la sei cavata e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.

Ti è piaciuto? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni?

Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.

Grazie alla prossima. Paola!

Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

LaRicciaInCucina · Settembre 20, 2021 alle 6:42 am

Ciao Paola!! Anch’ io trovo il risotto un piatto/coccola. Come per te lo trovo molto versatile e ci dà modo di dare sfogo al nostro estro provando accostamenti sempre nuovi.
Delizioso questo con zafferano e speck. E che dire di quello alla zucca visto che adesso stanno spuntando sui banchi del mercato?! 😉
Buon inizio di settimana!
A presto

    Paola Assandri · Ottobre 29, 2021 alle 12:32 pm

    Si fanno tanti di quei abbinamenti col risotto che non si finisce più.
    Buon fine settimana.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...