Tutto sulla ricetta delle zucchine con pangrattato in padella
Le zucchine in padella con pangrattato sono un goloso contorno della tradizione culinaria italiana.
Preparazione apprezzata per la sua semplicità e il gusto saporito, tuttavia richiede qualche attenzione.
Versatili e genuine, si gustano calde o fredde e si accompagnano bene con tantissimi secondi.
Come preparo le zucchine con pangrattato in padella?
Le zucchine con pangrattato in padella sono semplici, poco caloriche, ma bisogna seguire alcuni consigli.
Raccogli le erbe fresche: melissa, prezzemolo, menta, lavale, asciugale e tritale.
Trita anche l’aglio e mettili a rosolare in una padella assieme all’olio di Amoretti di Lorenzo.
Nel frattempo spunta, lava le zucchine e tagliale a pezzettini piccoli.
Gettale in padella, non salare, non mettere pepe, e falle cuocere per 5-6 minuti girando spesso.
In una padella a parte versa il pane grattugiato, sale, pepe, olio e fai andare fino a quando diventa dorato.
Metti sulle zucchine il pane grattugiato dorato, regola di sale se necessario e fai amalgamare i sapori.
Comunque, appena sotto, nel dettaglio ti illustro tutti i passaggi per la preparazione della ricetta.
Se sei interessato allo storytelling, scorri fino al termine della pagina.
Il presente articolo è in collaborazione con Amoretti di Lorenzo.
Domande dei lettori e risposte!
Meglio lasciarla, aggiunge consistenza e aiuta a mantenere le zucchine più compatte durante la cottura.
Assolutamente sì, puoi utilizzare: carote, melanzane, peperoni, cipolle, funghi, broccoli e cavolfiore.
Sì, ed è un’ottima idea! Aggiungere formaggio al pangrattato renderà le zucchine ancora più saporite e croccanti.
Zucchine con pangrattato ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 mezzaluna
- 1 padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 cucchiaio di legno
- 1 padella antiaderente piccola
Ingredienti
- 1 mazzo prezzemolo ABBONDANTE
- 4 foglie melissa
- 7 foglie menta
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva di Amoretti di Lorenzo
- 2 zucchine medie
- 4 cucchiai pane grattugiato
- 1 cucchiaio Parmigiano Reggiano
- q.b. sale
- q.b. pepe
Istruzioni
- Lava, asciuga e togli la parte di scarto dal prezzemolo, melissa, menta e aglio e trita tutto piuttosto finemente.
- In una padella metti tutte le spezie, l'olio di Amoretti di Lorenzo fai rosolare, mentre nel frattempo lava, spunta le zucchine, tagliale a strisce e poi a cubetti piccoli.
- Quando tutti gli ingredienti sono rosolati versa in padella le zucchine e girandole spesso falle cuocere fino a quando non saranno tenere ma ancora croccanti, ma non aggiungere sale.
- In un'altra padella, versa il pangrattato, il formaggio grattugiato, 1 cucchiaio di olio, sale, pepe e fallo tostare a fuoco medio fino a quando non diventa dorato.
- Quando il pangrattato è dorato, versalo nella padella con le zucchine e solo ora regola di sale.
- Mescola con cura e delicatezza e fino a quando il pangrattato non aderisce alle zucchine.
- Guarnisci con il prezzemolo e servi le zucchine con pangrattato ancora calde.
- Ed ecco pronte le nostre gustosissime zucchine con pangrattato in padella. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- l calcolo calorico di 470 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Cavolfiore con besciamella ( lo cucini in 30 minuti )
Patate al forno ( gustosissime in 50 minuti )
Carpaccio di barbabietola ( lo prepari in soli 10 minuti )
I consigli utili di Paola
- La buccia delle zucchine le aiuta a mantenere la loro forma durante la cottura, quindi non eliminarla.
- Quando cucini le zucchine in padella con pangrattato, non salarle mai all’inizio, ma solo alla fine della preparazione.
- Le zucchine devono essere fresche e sode quando prepari le zucchine con pangrattato e parmigiano, meglio se piccole o medie, perché contengono meno semi e una polpa più soda.
- Se vuoi ottenere delle zucchine croccanti in padella con pangrattato che non si sfaldino, tagliale a cubettini piccoli come nelle foto.
- Un calore troppo basso fa sudare le zucchine anziché rosolarle, mentre un calore troppo alto le bricia. Il fuoco medio-alto è l’ideale per cuocere le zucchine gratinate in padella con pangrattato.
- Non coprire la padella con il coperchio quando cuoci le zucchine in padella con pangrattato e parmigiano perché fa accumulare umidità, e rende le zucchine troppo umide e poco croccanti.
Il risultato finale delle zucchine con pangrattato in padella

Cosa ne pensi di queste sfiziosissime zucchine con pangrattato in padella?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.
Consigli per la presentazione
Le zucchine con pangrattato sono deliziose, ma non sottovalutare l’importanza della presentazione!
Con la giusta combinazione di zucchine e pangrattato, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Dai un tocco di freschezza e colore al piatto guarnendolo con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
In alternativa, servile in una ciotola o su un piatto di ceramica per creare un bel contrasto con il verde.
L’importante è rendere il piatto invitante, quindi lascia spazio alla creatività e osa senza timore!
Come conservo le zucchine con pangrattato in padella?
Prima di conservare le zucchine, lasciale raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Una volta raffreddate, riponile in un contenitore ermetico e conservale in frigorifero, dove si manterranno fresche per 2-3 giorni.

Un po’ di storia
Mentre faccio saltare delicatamente le zucchine col pangrattato in padella, lascio che i miei pensieri vadano a zonzo, un po’ come quei pangrattini ribelli che cercano di scappare.
Penso a quanto amo farmi fare i massaggi, a quel momento magico in cui il mondo scompare e rimango solo io, in modalità “gatto al sole”.
L’idea di diventare massaggiatore, però? No, grazie! Troppo impegno, troppa fatica… e poi chi massaggia me?
Preferisco di gran lunga stare dalla parte del cliente, sdraiato come una star in una spa, piuttosto che dall’altra, a impastare schiene altrui.
Eppure, il piacere che provo quando qualcuno si prende cura dei miei muscoli stressati è indescrivibile.
È come premere il tasto “reset” sul cervello e risvegliarsi nuovi di zecca.
Poi, all’improvviso, per la festa della mamma, il mio telefono vibra: un messaggio. C’è un link misterioso.
Panico. Trappola di phishing? Spam?
Chiedo spiegazioni a mio figlio, che mi liquida con un enigmatico: “Guarda e basta, c’è una sorpresa.”
Apro il link con il cuore in subbuglio, pronta a tutto… e cosa trovo? Una seduta di 50 minuti per un massaggio a mia scelta!
E niente, il rischio di lacrima di commozione è stato altissimo. Se questo non è amore, allora non so cosa lo sia.
Ed ora, ai fornelli!
Ora è il momento di mettersi all’opera!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: zucchine con pangrattato.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo delizioso contorno?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
0 commenti