Tutto sulla ricetta dei crostini gorgonzola e pere
I crostini con il gorgonzola e le pere, sono una preparazione semplice, veloce e ricca di gusto.
Pronti con semplici passaggi, sono ottimi da servire come antipasto, come aperitivo o in occasione di un buffet.
Perfetti da proporre durante le feste natalizie, questo finger food sarà in grado di incantare anche i palati più esigenti.
Come preparo i crostini gorgonzola e pere
I crostini con gorgonzola e pere caramellate sono di una bontà unica e vanno assaporati ad occhi chiusi.
Sono estremamente facili da preparare, sono veloci e adatti anche per chi non se la cava bene ai fornelli.
Si parte dalla preparazione delle pere che vanno lavate e tagliate a fettine sottili.
Una volta tagliate, vanno gettate in padella col burro, un giro di pepe e si fanno insaporire per bene.
Ora che le pere sono ben aromatizzate, si aggiunge il miele e si fanno caramellare.
Successivamente si tagliano le fette di pane e si mettono in forno a tostare.
Sui crostini si mette qualche pezzo di gorgonzola, si fa sciogliere e poi si spalma.
A questo punto si posiziona una o due fettine di pere e si servono i crostini ancora caldi.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Domande e risposte frequenti!
La scelta delle pere dipende dal guato personale, tuttavia puoi utilizzare con successo pere Williams, le Abate, o la pere coscia.
Ci sono diversi formaggi che puoi utilizzare come: mascarpone, Philadelphia, robiola, stracchino, Brie o Camembert.
Per arricchire i tuoi crostini puoi aggiungere noci, un filo di miele, prosciutto crudo o speck.
Ricetta dei crostini gorgonzola e pere
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 bilancina
- 1 padella antiaderente
- 1 cucchiaio di legno
- 1 leccarda da forno
Ingredienti
- 2 pere Williams PICCOLE
- 15 grammi burro
- q.b. pepe
- 1 cucchiaio miele
- 4 fette pane
- 50 grammi gorgonzola
Istruzioni
Preparazione delle pere caramellate
- Lava bene sotto l'acqua corrente la pera, poi un coltello affilato taglia le fettine di pera con il suo piccolo.
- In una padellina versa il burro, le fettine di pere, un giro di pepe e lascia insaporire girando spesso.
- Quando le pere sono insaporite, versa il miele, poi alza la fiamma.
- Gira spesso le fettine di pera fino a quando si caramellano e il burro inizia a friggere diventando più denso ( non farlo scurire troppo perché tende a diventare amaro ).
Preparazione del pane tostato
- Taglia le fette di pane e mettile a tostare su una leccarda ad una temperatura di 180° per 3/4 minuti.
- Quando il pane è tostato, metti i pezzi di gorgonzola precedentemente tagliati sul pane e ripassa in forno.
- Appena il formaggio è sciolto, spegni il gas e spalma per bene il formaggio.
- Su ogni fetta di pane metti un pezzo o due di pere caramellate.
- Servi i tuoi crostini ancora caldi.
- E come dice un noto adagio "Non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere". Buon appetito!
Torciglioni di pasta sfoglia ( pronti in 20 minuti )
Crostini veloci ( pronti in 10 minuti )
Rustici con wurstel ( li prepari in 5 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione dei crostini al gorgonzola e pere, ho utilizzato formaggio dolce. Le pere caramellate hanno un gusto dolce, e le puoi tranquillamente abbinare al gorgonzola piccante se lo preferisci.
- I crostini di gorgonzola e pera puoi prepararli con pane ai cereali, ma anche con pane normale.
- Con la medesima ricetta puoi preparare dei crostoni gorgonzola e pere ma anche delle golose bruschette.
- I crostini gorgonzola e pere caramellate possono essere preparati con qualsiasi tipo di miele.
- Se non gradisci il gorgonzola per la preparazione dei crostini gorgonzola pere e miele, utilizza robiola, stracchino, Philadelphia o crescenza.
- Per una nota croccante e ancora più golosa puoi preparare i crostini gorgonzola pere e noci.
Il risultato finale dei nostri crostini gorgonzola e pere

Cosa ne dici di questi golosissimi crostini gorgonzola e pere?
Hanno un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararli?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando i crostini per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando i crostini sono pronti, portali in tavola su un tagliere.
Come conservo i crostini gorgonzola e pere?
I crostini gorgonzola e pere vanno consumati sul momento quando sono ancora caldi e croccanti, o al massimo tiepidi.

E adesso si va ai fornelli
Però, prima di correre ai fornelli, ci tengo a precisare che tutte le fotografie, comprese quelle del piatto pronto sono mie, e cucinate da me.
Così come i testi. Non sono copiati da altre fonti, e il tutto è condito con passione e infinito amore.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con i crostini gorgonzola e pere.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti