Tutto sulla ricetta della peperonata
La peperonata è un piatto estivo semplice e gustoso, fatto con peperoni colorati, cipolla e pomodoro.
Perfetta come contorno o piatto unico, la sua dolcezza e versatilità la rendono protagonista della tavola.
Ideale da consumare sia calda che fredda, è un’esplosione di sapori mediterranei ad ogni boccone!
Come preparo la peperonata?
Lava bene i peperoni, le cipolle e l’aglio, rimuovendo tutte le parti inutili.
In una padella, fai soffriggere l’aglio, la cipolla fino a quando saranno dorati e fragranti.
Lascia che si dorino per bene, poi aggiungi i peperoni e un po’ d’acqua.
Dopo qualche minuto di cottura, versa la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro.
Continua a cuocere il tutto finché le verdure non saranno tenere e il sapore si sarà ben amalgamato.
Qui sotto troverai una spiegazione passo per passo per realizzare questa deliziosa ricetta.
Se invece ti interessa scoprire un po’ di storia e curiosità, scorri fino alla fine dell’articolo!
Domande dei lettori e risposte!
Ci sono alcuni ingredienti che possono esaltarne il sapore come: capperi, olive, peperoncino, o acciughe sott’ olio.
Per rendere la peperonata più digeribile puoi pelare i peperoni, tagliarli a pezzi molto piccoli, e lascia riposare la pepronata prima di mangiarla.
Certo, puoi aggiungere zucchine, melanzane, pomodori, sedano o patate.
Peperonata ricetta
Equipment
- 1 bilancina
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 casseruola
- 1 cucchiaio di legno
- 1 coperchio
Ingredienti
- 500 grammi peperoni
- 1 cipolla grossa
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. acqua naturale
- 400 ml passata di pomodoro
- 2 cucchiai concentrato di pomodoro
Istruzioni
- Lava bene e pulisci i peperoni dalla parte di scarto eliminando il picciolo, i filamenti bianchi interni e i semi.
- Taglia i peperoni a pezzetti della stessa dimensione, oppure, se preferisci a striscioline.
- Prendi la cipolla, l'aglio, lavali, elimina la parte di scarto e affettali sottilmente.
- In una casseruola versa l'olio, l'aglio la cipolla e falli rosolare.
- Quando i due ingredienti sono rosolati, getta i peperoni e falli insaporire con il resto degli ingredienti.
- Versa la quantità di acqua necessaria per coprire interamente i peperoni, copri con un coperchio e fai cuocere.
- A metà cottura aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato, regola di sale, pepe e fai cuocere.
- Continua la cottura fino a quando il sugo si restringe e diventa più denso.
- Spegni il fuoco, versa la peperonata ancora calda nei piatti e servi.
- A questo punto la ricetta peperonata è pronta, versala dove più ti piace. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Note
- Il calcolo calorico di 612 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Zucchine con pangrattato in padella ( in 20 minuti )
Cipolle fritte ( comfort food per eccellenza in 20 minuti )
Zucca gratinata ( capolavoro autunnale in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione della peperonata, scegli peperoni rossi, gialli e verdi per creare un piatto più attraente e variare leggermente i sapori.
- Cerca di tagliare i peperoni in pezzi della stessa dimensione per garantire una cottura omogenea alla peperonata in padella.
- La peperonata classica migliora con il riposo. Lascia che i sapori si amalgamino per qualche ora o prepara il piatto il giorno prima. Sarà ancora più buona e saporita.
- Se vuoi rendere la peperonata digeribile, falla riposare fino al giorno successivo. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio e rende i peperoni più teneri e digeribili.
Il risultato finale della peperonata

Che ne dici di questa gustosissima peperonata? Non ti fa venire l’acquolina?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito.
Consigli per la presentazione
La peperonata fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di peperoni e pomodoro, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.
Servi la peperonata in piccole ciotole di terracotta, poi aggiungi basilico fresco per decorare e dare colore.
Come conservo la peperonata?
Lascia che la peperonata si raffreddi del tutto, poi passala in un contenitore a chiusura ermetica.
Passa il contenitore in frigo e consumala al massimo entro 3- 4 giorni dalla preparazione.
Se vuoi conservarla più a lungo, puoi anche congelarla, e scongelarla all’occasione.
Un po’ di storia
Prima di partire per una vacanza o un weekend, mi immergo già nel viaggio grazie a Google Street View.
Inizio a esplorare virtualmente le strade, osservando i dettagli dei luoghi che visiterò, come se fossi già lì.
Così, mentre mi perdo nelle strade virtuali, mi chiedo: ma come fa Google a catturare queste immagini?
La mia mente inizia a vagare, immaginando scenari diversi, poi alcuni giorni fa ho visto l’auto.
Una macchina grigia con una grossa telecamera sul tetto, la scritta Google Street View, ed ho capito.
Riutilizzo degli avanzi
- La peperonata saltala in padella con un po’ di olio, usala come condimento per la pasta. Puoi aggiungere un po’ di parmigiano o pecorino per un tocco in più.
- Aggiungi gli avanzi della peperonata a un composto di uova sbattute e prepara una frittata super saporita.
- Per fare delle bruschette, spalma la peperonata su fette di pane tostato e completa con una spolverata di origano o un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Mescola la peperonata con ricotta o altri formaggi e usala come ripieno per una torta salata gustosa.
- Aggiungi la peperonata in un panino con mozzarella o in una piadina, assieme a qualche foglia di rucola.

Dimmi com’è andata?
Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!
Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: la peperonata.
Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparata e quali sono le tue varianti preferite.
Se hai consigli su come renderla ancora più gustosa, non esitare a condividerli nei commenti.
Magari hai un ingrediente segreto che la rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?
La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.
Buon appetito e a presto, Paola.
0 commenti