Un po’ di storia
Oggi allaccia il grembiule e vieni con me in cucina a scoprire come preparare le pere caramellate.
Mentre le taglio, penso che da quando ho aperto il sito, poche persone sono venute a commentare.
Per lo più erano conoscenti di blog, e qualche amico.
Ultimamente invece, noto qualche utente che ha provato i miei piatti, e la cosa mi fa molto piacere.
Certo, sono ancora pochi, ma questi pochi o rari, mi fanno capire che sto facendo un buon lavoro.
In particolare, una persona ultimamente ha provato un mio piatto, ed è tornata a commentare.
“Ti ringrazio per questa ricetta, che era proprio quella che cercavo. Le spiegazioni chiare e precise mi hanno permesso di cucinare un piatto davvero molto buono”.
Questo lo dice Anna, “ed io ti ringrazio di cuore Anna, mi hai resa felice“.
Come preparo le pere caramellate?
Le pere caramellate al miele sono un goloso dessert che si prepara in un batti baleno.
Inizia togliendo la buccia delle pere, ( devono essere mature ma non molli ) tagliale a metà ed elimina il torsolo.
Metti le pere in una padella assieme al burro fuso, e falle insaporire per bene.
Successivamente versa il miele, anice stellato, cannella, vaniglia e un giro di pepe fresco.
Falle andare fino a quando si colorano da tutte le parti assumendo il colore del caramello.
Se ti ho incuriosito leggi più sotto la preparazione passo passo con tante foto e consigli utili della ricetta.
Tutto sulla ricetta delle pere caramellate
Le pere caramellate sono un dessert leggero, facile, veloce da preparare, e che lascerà tutti a bocca aperta.
Ricetta perfetta per concludere un pasto, è un modo un po’ diverso di proporre la frutta rendendola ancora più golosa.
Idea semplice e veloce da fare in casa, è un dessert piuttosto elegante nonostante la sua semplicità.
Pere al cioccolato ( piacere puro in soli 20 minuti )
Tiramisù alle fragole ( divinamente buono in 40 minuti )
Composta di mirtilli ( pronta in 20 minuti )
Certo! Guarda guarda le migliori 15 ricette di dolci facili e veloci presenti sul sito.
I consigli utili di Paola
- Se lo desideri, puoi arricchire le tue pere caramellate in padella con una pallina di gelato alla vaniglia, panna o cioccolato, con yogurt greco al naturale oppure con un ciuffetto di panna spray.
- Puoi usare le pere caramellate per decorare qualsiasi tipo di torta o crostata, da tanto che sono eleganti e deliziose.
- Se lo desideri, per comodità, puoi preparare le pere caramellate al miele con la buccia.
- Quando prepari le pere caramellate in padella con la cannella e hai solo ospiti adulti, puoi aggiungere un goccino di rum o marsala semi-secco.
- Per praticità puoi preparare le pere caramellate a cubetti, ma quanto sono belle da presentare ai tuoi ospiti le pere tagliate a metà?
- Le pere caramellate sono molto duttili in cucina e puoi accompagnarle a formaggi stagionati, puoi usarle nel risotto o per preparare dei deliziosi crostini.
Ricetta pere caramellate
Equipment
- 1 tagliere
- 1 pelapatate
- 1 padella antiaderente
- 1 coltello
- 1 bilancina
- 1 cucchiaio
- 1 cucchiaio di legno
Ingredienti
- 2 pere Williams MATURE
- 1 cucchiaio miele ABBONDANTE
- 1 fiore anice stellato
- q.b. pepe
- 1 pizzico cannella
- 1 pezzo stecca di vaniglia
Istruzioni
- Con l'aiuto di un pelapatate sbuccia le pere e poi elimina il torsolo.
- In una padella metti il burro, fallo sciogliere, aggiungi le pere e falle insaporire.
- Versa il miele, l'anice stellato, pepe, cannella, vaniglia e continua a girare le pere fino a quando sono colorate da tutte le parti.
- Spegni il fuoco e servi le tue pere ancora calde.
- Ed ecco pronto il nostro sfiziosissimo dessert alle pere caramellate. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Il risultato finale delle nostre pere caramellate

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di queste deliziose pere caramellate ?
Hanno un aspetto gradevole e ti ho fatto venire voglia di prepararle?
Allora, se la foto o la preparazione ti sono piaciute, condividile sui tuoi social preferiti per non perdere la ricetta.
Consigli per la presentazione
Se stai preparando le pere per i tuoi commensali, assicurati che il cibo sia buono e che abbia una presentazione gradevole.
I tuoi ospiti mangiano prima di tutto con gli occhi e si sentiranno amati e coccolati.
Quando le pere sono cotte, mettile nel piatto e decora con sughetto, l’anice e la vaniglia.
Come conservo le pere caramellate?
Conserva le tue pere caramellate in un contenitore ermetico in frigo, per un massimo di 2 giorni.

Domande e risposte
Le pere caramellate le puoi gustare a fine pasto, a merenda, oppure a colazione se servite assieme allo yogurt.
E adesso si corre in cucina!
Prima di metterci ai fornelli, voglio precisare che le fotografie passo a passo, e quelle del piatto pronto sono tutte mie, e cucinate da me.
Anche i testi sono miei e non copiati da altre fonti, e il tutto è condito con amore e passione.
Detto questo mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con le mie pere caramellate.
Se hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni scrivilo nei commenti.
Aiutami a migliorare. Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti