Un po’ di storia
L’altro giorno al lavoro, una collega mi dice “che belle foto che fai, e scegli anche i colori adatti“. “Sei bravissima“.
“Grazie mille cara, ma ti dico che non è tutto oro quello che luccica“, aggiungo io, come nel caso dei pomodori ripieni di tonno e maionese.
Dovete sapere che i set fotografici, quasi sempre sono fatti di cibo freddo, e questo vale non solo per i dolci o piatti freddi.
Se si scatta una serie di fotografie, qualsiasi alimento è disteso su un piatto da almeno 15 minuti.
Questo set, almeno nel mio caso caso è poggiato all’interno di una grossa scatola nera, con una luce che sembra naturale, sparata all’ennesima potenza.
Una volta che le foto sono fatte, ecco le correzioni di colori. Insomma, c’ è un bel da fare per rendere un piatto appetibile.
Poi, a volte capita anche che non tutto vada per il verso giusto.
Per cui, riprendi la pasta tutta incollata piuttosto che la fetta di torta, rimetti tutto in sesto e via…
Come preparare i pomodori ripieni?
I pomodori ripieni sono un antipasto che non ha bisogno di cottura.
Semplici e molto saporiti, i pomodori vengono svuotati all’ interno per essere farciti con una crema a base di tonno, acciughe e maionese.
Successivamente si riempiono, si coprono con il coperchio e si passano in frigo fino al momento di servire.
Comunque, più sotto, nel dettaglio ti spiego tutti i passaggi necessari per la preparazione della ricetta.
Tutto sulla ricetta dei pomodori ripieni di tonno e maionese
Le verdure ripiene sono uno dei piatti freddi della stagione estiva più gettonati.
Piatto veloce, saporito e semplice da preparare, è ideale da servire come antipasto, o come contorno.
Ricetta estremamente facile è adatta anche ai meno esperti in cucina.
Certo! Guarda i pomodori ripieni di tonno, o i pomodori gratinati.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta pomodori ripieni di tonno e maionese
Equipment
- 1 coltello
- 1 tagliere
- 1 ciotolina
- 1 forchetta
- 1 cucchiaino
Ingredienti
- 4 pomodori
- 250 grammi tonno sott' olio
- 100 grammi maionese
- 2 acciughe sotto sale
Istruzioni
- Lava i pomodori, taglia la calotte superiore e mettila da parte.
- Svuota i pomodori e tieni tutta la polpa ricavata.
- In una ciotolina metti il tonno ( sgocciolato dall'olio di conservazione ) schiacciato con una forchetta, la maionese e i filetti di acciuga spezzettati e mescola bene.
- Con la crema ottenuta riempi tutti i pomodori fino all'orlo.
- Quando sono riempiti metti su ogni pomodoro la sua calotte e posiziona in frigo fino al momento di servire.
- La frase di oggi è di Pietro Citati " Oso avanzare una timida proposta. Non ci sarà, da qualche parte, in Liguria, o nelle Puglie o in Sicilia, un giovane, audace imprenditore, capace di far rinascere i pomodori? Non ci vogliono molti capitali: eccellenti semi, poca acqua, sole, diligenza, attenzione, precisione, accordo con qualche supermercato. I veri pomodori hanno un grande pubblico". Buon appetito!
Note
- Il calcolo calorico di 733 è riferito a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
Il risultato finale dei nostri pomodori ripieni

Che ne dici di questi antipasti di pomodori ripieni con tonno?
Ti hanno stuzzicato l’appetito e ti ho fatto venire voglia di prepararli?
Allora mi raccomando, se la foto e la ricetta ti è piaciuta, sostienimi condividendola sui tuoi social preferiti.
Come conservo i pomodori ripieni di tonno e maionese?
I pomodori ripieni si conservano per un paio di giorni in frigo dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
I consigli utili di Paola
- Se voi regalare una marcia in più ai tuoi pomodori, arricchisci il ripieno con delle olive verdi e nere tritate.
- Se i tuoi pomodori sono troppo acquosi, prima di farcirli salali all’interno e lasciali a testa in giù per una mezz’ora circa.
- Puoi decidere se lasciare il tonno a pezzetti o frullarlo fino a diventare una crema quando prepari i pomodori ripieni di tonno e maionese
- Per la ricetta dei pomodori ripieni con tonno e maionese puoi utilizzare tutti i tipi di pomodori come: cuore di bue, San Marzano, ma anche pomodoro ciliegino.
- Per la preparazione dei pomodori ripieni con il tonno e la maionese puoi usare tonno al naturale al posto di quello sott’olio.

Quando scavi i pomodori non gettare la polpa, ma tienila da parte. La puoi utilizzare per fare il sugo al pomodoro, oppure la puoi tagliare a cubetti e condire con l’insalata.
In base alla grandezza dei pomodori li puoi riempiere con un cucchiaino, oppure con una sacca da pasticciere.
Per svuotare i pomodori basta munirsi di un coltello ben affilato, di un cucchiaino o uno scavino.
E adesso si va ai fornelli!
Mi piacerebbe sapere come te la sei cavata con questa ricetta dei pomodori ripieni di tonno e maionese e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti.
Ti è piaciuta? hai dei suggerimenti in merito che possono tornarmi utili per possibili integrazioni, variazioni o sostituzioni?
Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti